Fondamenti di Informatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA Altre Istruzioni di I/O
Advertisements

INFORMATICA Strutture condizionali
Uso avanzato di C.
Nel C non esiste un dato primario di tipo stringa; queste sono rappresentate con un array monodimensionale di caratteri (tipo char). Così per definire.
Introduzione al linguaggio C
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F2 Selezione.
La ricorsione Simulazione. Il Main /* Programma che usa una funzione ricorsiva*/ #include #define MAX_N 8 main() int valore, dato; printf(Introduci n:
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Fondamenti di Informatica I a.a Il linguaggio C Il controllo di flusso La selezione condizionale Listruzione switch I cicli Le istruzioni break,
Strutture di controllo nel C
Esercizi C sui tipi definiti dall’utente
Politecnico di Milano Esercizi Preparazione alla prima prova intermedia.
Le funzioni.
void binario(int n); …………………
Anno accademico Le istruzioni di controllo in C.
#include void main() { int a,b,c,; float s, x,x1,x2,delta,alfa,beta; int num[3]; int i; printf("La forma classica dell'equazione di 2° grado è: a*x^2+b*x+c=0\n.
Strutture di controllo Esercizi!. Utilizzare i metodi: I modi per poter richiamare un metodo, di una classe (ad esempio SavitchIn) sono due. 1) E’ sempre.
Fondamenti di Informatica
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Linguaggio C: Le basi Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (III)
Il C `e un linguaggio di programmazione di uso generale, originariamente sviluppato per la scrittura del sistema operativo Unix, ed oggi disponibile su.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
Conio.h contiene la dichiarazione di funzioni usate per richiamare alcune routine DOS di gestione del video e della tastiera. NECESSARIA PER system(‘’cls’’)
Basi di Java Strutture base di Java. Basi di java ▪Variabili ▪Operatori ▪Condizioni e Cicli ▪Array.
Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
7. Strutture di controllo Ing. Simona Colucci Informatica - CDL in Ingegneria Industriale- A.A
Un semplice programma C /* Programma che stampa un saluto */ #include main() { printf(“Hello World!\n”); }
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Esercitazioni di Prog. II (esercizi su alberi ennari)
Linguaggio C: strutture di controllo
Introduzione al linguaggio C
PROGRAMMAZIONE SHELL -
7. Strutture di controllo Ing. Simona Colucci
SWITCH – CASE LINGUAGGIO C.
7. Strutture di controllo
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
CICLO DO – WHILE LINGUAGGIO C.
Lezione 9 – A.A. 2016/2017 Prof. Giovanni Acampora
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Strutture di Controllo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso Java Matrici.
Fondamenti di Informatica
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Algoritmi e strutture dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Java Matrici.
Fondamenti di Informatica
La struttura dei primi programma in C
Le istruzioni di iterazione in C
comprensione e modifica di codice
Processi decisionali e funzioni di controllo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Process synchronization
Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Le istruzioni di selezione condizionale in C
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Script su vettori Realizza uno script che chiede in input una dimensione d e crea un vettore di d numeri interi casuali. Poi calcola la somma dei due numeri.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Fondamenti di Informatica Riassunto Creazione di un progetto Dev C Compilazione Esecuzione Hello World/comando printf Inserimento/comando scanf Somma dei primi 20 numeri/ciclo for 01/05/2019

Esercitazione 2 Cosa vedremo oggi? Costrutto decisionale IF-ELSE Ciclo DO-WHILE e WHILE Gli ARRAY Il costrutto SWITCH-CASE L’istruzione BREAK 01/05/2019

IF-ELSE Il costrutto IF rappresenta un punto di decisione all’interno del codice, vediamo un esempio per capire cosa significa… 01/05/2019

IF-ELSE Come si trasforma tutto questo in codice C? Verifichiamo SE un numero introdotto da tastiera è pari o dispari… usiamo le istruzioni viste nella lezione precedente… 01/05/2019

IF-ELSE Verifichiamo se un numero è pari o dispari… #include <stdio.h> void main(void){ int numero=0; printf("Inserisci un numero intero: "); scanf("%i",&numero); printf("Il numero %i ",numero); if (numero%2==0){ printf("e' un numero pari"); }else{ printf("e' un numero dispari"); } printf("\n"); system("pause"); 01/05/2019

IF-ELSE #include <stdio.h> #include <math.h> void main(void){ int numero=0; printf("Inserisci un numero intero: "); scanf("%i",&numero); printf("Il numero %i ",numero); if (numero%2==0){ printf("e' un numero pari"); }else{ printf("e' un numero dispari"); } printf("\n"); system("pause"); Includo la libreria matematica che mi permette l’utilizzo del comando “fmod” x%y calcola il resto della divisione x/y 01/05/2019

Do-While E se volessi fare questa verifica su più numeri? …introduco un ciclo #include <stdio.h> #include <math.h> void main(void){ char risposta; int numero=0; do{ printf("Inserisci un numero intero: "); scanf("%i",&numero); printf("Il numero %i ",numero); if (numero%2==0){ printf("e' un numero pari"); }else{ printf("e' un numero dispari"); } printf("\n"); printf("Vuoi verificare un'altro numero? "); fflush(stdin); scanf("%c",&risposta); }while ((risposta=='y')||(risposta=='Y')); system("pause"); Eseguo questo codice per tutto il tempo che rispondo y o Y alla domanda 01/05/2019

Ambiente Dev C Avete notato che la condizione di controllo del ciclo era posta al termine del blocco??? … e se la mettessi all’inizio cosa otterrei??? Vediamo un esempio e nel frattempo introduciamo gli ARRAY 01/05/2019

WHILE con ARRAY Inseriamo 10 numeri da tastiera e vediamo come gestirli tutti insieme per poi moltiplicare tutto per 10… #include <stdio.h> void main(void){ int vettore[10]; int i=0; int numero; while (i<10){ printf("inserisci un numero "); scanf("%i", &numero); vettore[i]=numero; i++; } printf("\n\n"); for(i=0;i<10;i++){ printf("L'elemento numero %i e' %i \n",i ,vettore[i]); system("pause"); Dichiaro un vettore Scorrendone l’indice da 0 a 9 lo riempio con i valori introdotti da tastiera Stampo la posizione e i valori memorizzati 01/05/2019

SWITCH-CASE Adesso sappiamo fare diverse cose… proviamo a metterle insieme e aggiungiamo qualche cosa di nuovo… SWITCH-CASE Questo costrutto permette all’utente di effettuare una scelta multipla… Vediamo un esempio per capire meglio… 01/05/2019

SWITCH-CASE In questo esempio verifichiamo, a partire dalla data odierna, in quale stagione ci troviamo. N.B: Fate attenzione alle 4 possibili scelte 01/05/2019

SWITCH-CASE + - * / Costruiamo un programma che: presi in ingresso 2 operandi, dia la possibilità di scegliere quale operazione aritmetica svolgere + - * / 01/05/2019

SWITCH-CASE Vediamo il codice. switch (operazione){ risultato=primo_operando+secondo_operando; break; case 2: risultato=primo_operando-secondo_operando; case 3: risultato=primo_operando*secondo_operando; default: if (secondo_operando==0){ printf(".... non si puo' dividere per zero!\n"); flag=1; }else{ risultato=primo_operando/secondo_operando; } if (flag==1){ printf("Peccato... non ho potuto calcolare il risultato\n"); printf("Il risultato dell'operazione e' %f \n",risultato); system("pause"); #include <stdio.h> void main(void){ int primo_operando; int secondo_operando; float risultato; int operazione; int flag=0; printf("Inserisci il primo operando: "); scanf("%i",&primo_operando); printf("Inserisci il secondo operando: "); scanf("%i",&secondo_operando); printf("Scegli quale operazione svolgere:\n"); printf("per la somma secegli 1\n"); printf("per la sottrazione scegli 2\n"); printf("per il prodotto scegli 3\n"); printf("per la divisione scegli 4\n"); do{ scanf("%i",&operazione); if ((operazione<1)||(operazione>4)){ printf("Scelta non corretta, riprovare\n"); } }while((operazione<1)||(operazione>4)); 01/05/2019

Esercizio Esercizio Scrivere un file C, all’interno di un progetto Dev C che permetta di effettuare + - * oppure / fra un array di 10 numeri ed un valore scalare, entrambi inseriti dall’utente, inoltre fare in modo da ripetere l’operazione senza dover rilanciare il programma. Obbligo dell’utilizzo della struttura switch-case e di un costrutto a scelta fra while e do-while 01/05/2019