Indagine epidemiologica sui tatuaggi e piercing antonio del prete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HHV-8 (KSHV).
Advertisements

James Cook? I Crociati? Gli All Blacks?
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Giornata mondiale contro l’AIDS
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
BANCA OCCHI CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA DOTT
La realtà locale Dott. Giorgio Perboni U.O. Malattie Infettive
PAOLO TUNDO - U.O. MALATTIE INFETTIVE GALATINA
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
GIORNATA MONDIALE DI LOTTA ALL’AIDS
“Ai confini della vita: i Virus”
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
Epidemiologia della malattie di fegato
VALUTI IL SUO CASO E SI COMPORTI COME DESCRITTO Questa procedura è rivolta a tutti gli operatori sanitari e non sanitari che lavorano all’interno della.
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Internal Market Information
Rischio biologico nella scuola
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Le epatiti acute e croniche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
1rstThing not to do SIMP: NO BED REST NELLA MPP
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
( la febbre che ritorna………………)
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
Programma di promozione dell’attività motoria
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
CAMPAGNA NAZIONALE IMPARA L’ABC
Persone HIV sieropositive seguite presso il ns centro
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
VIRUS ERPETICI Simmetria icosaedrica DNA bicatenario ( Kb)
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
Le malattie rare in Regione Puglia
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
risultati preliminari dello studio FrOst.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
INTRODUZIONE Hepatitis Journey Post EASL: highlight dal Congresso Europeo G. Angarano.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
PREVENZIONE TEST HIV GRATUITO
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
TELELAVORATORI NEL PUBBLICO IMPIEGO
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
Article Vienna Convention
Indica la sede dove stai donando
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
L’epilessia nella scuola
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
PREVENZIONE TEST HIV GRATUITO
Transcript della presentazione:

Indagine epidemiologica sui tatuaggi e piercing antonio del prete

Tatuaggi sul dorso e sul braccio

Ciglia e sopracciglia

Fluorescenti

Dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanita’ 2013 7 milioni di italiani tatuati -13 italiani tatuati su 100 -la fascia di età maggiore del fenomeno è tra i 35 e 44 anni -13,8 % sono donne -11,7% sono uomini Dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanita’ 2013

Piu’ facile evitare le infezioni batteriche piu’ complesso e difficile evitare le infezioni virali

DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Le varie infezioni in particolare quelle da virus epATITE C GIA’ RESE NOTE NEL 2013 DAL DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE PARASSITARIE ED IMMUNOMEDIATE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Studio ministero sanita’ su 3971 individui 1930 infezioni da hcv

Infezioni anche gravi epatiti e persino hiv con tatuaggi e piercing universita’ di to vergata studio su 2500 pazienti nel 2014 24% complicanze infettive solo il 5% e’ stato informato correttamente sulle malattie che possono essere trasmesse

Oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali tipi di malattie trasmesse -epatiti da hcv -hiv -virus erpetici -mononucleosi -sarcoidosi -linfomi -endocarditi

Necessita’ di una presa di coscienza generale delle asl e delle istituzioni governo regioni comuni per regolamentare i centri ed istituire un comitato di controllo sul territorio affinche’ i centri con i tatuatori devono essere presieduti da un medico responsabile

Campagne promozionali come pubblicita’ progresso mezzi di comunicazione (giornali e trasmissioni televisive ) con leggi che regolamentano e puniscono coloro che praticano questa tecnica che deve considerarsi a forte diffusione infettiva perche’ viene a contatto con il sangue umano

Grazie per l’attenzione