Reddito, bilancio e prezzi relativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEOREMA DELL'ANGOLO ESTERNO
Advertisements

Variazione del prezzo e quantità domandata
Vincolo del Consumatore
Problema del consumatore
Economia politica Esercitazione 7
Esercizi su teoria del consumo
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
IL MERCATO.
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Il Piano Cartesiano seconda parte.
teoria del consumo offerta e equilibrio
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Piano cartesiano e retta
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
I massimi, i minimi e i flessi
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
L’offerta individuale di lavoro
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Scelte di consumo curva di domanda
La domanda relativa di lavoro nel modello HECKSCHER-OHLIN
Lezioni di Scienza delle finanze
PENSARE DA ECONOMISTI equilibrio e empirismo
Traslazione in regime di monopolio
Scelte di consumo (Esercizi)
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
FORME DI RICCHEZZA.
Il gettito di un’imposta specifica
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
Economia La deflazione
L’offerta individuale di lavoro
Capitale, interesse, reddito
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
PIL reale e PIL monetario
La domanda di moneta speculativa
Effetti della svalutazione: la curva a J
Macroeconomia Il ruolo della moneta.
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Elasticità della domanda e spesa del consumatore
Funzioni e variabili - 1 Y X E A D C B 45° Economia
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Reddito, bilancio e prezzi relativi Economia Reddito, bilancio e prezzi relativi In un grafico si riportano quantità di 2 beni: Y sulle ordinate ed X sulle ascisse Il reddito monetario R di un consumatore può essere espresso come quantità di Y o di X che tale reddito può acquistare Y0 è la quantità massima di Y che il consumatore potrebbe acquistare se destinasse tutto R all’acquisto di Y X0 è la quantità massima di X che il consumatore potrebbe acquistare se destinasse tutto R all’acquisto di X Il segmento di retta Y0X0 è la retta di bilancio: i punti su Y0X0 indicano tutte le possibili combinazioni di Y ed X che un consumatore può acquistare spendendo tutto il suo reddito Y I punti A,B,C sono esempi di combinazioni di Y ed X acquistabili spendendo tutto R L’angolo α indica il rapporto tra X0 e Y0 ed è il prezzo relativo di Y in termini di X (rapporto tra prezzo di Y e prezzo di X) Y0 L’angolo β indica il rapporto tra Y0 e X0 ed è il prezzo relativo di X in termini di Y α Se aumenta la quantità di X acquistabile con lo stesso reddito R, da X0 a X1, restando invariato Y0, la retta di bilancio diventa Y0X1: aumenta il prezzo relativo di Y in termini di X (α1) e diminuisce il prezzo relativo di X in termini di Y (β1) A Y1 α1 Se diminuisce la quantità di Y acquistabile con lo stesso reddito R, da Y0 a Y1, restando invariato X0, la retta di bilancio diventa Y1X0: aumenta il prezzo relativo di Y in termini di X (α2) e diminuisce il prezzo relativo di X in termini di Y (β2) α2 B Se pX è il prezzo monetario di X e pY quello di Y, R/pY è il potere di acquisto di R in termini di Y, mentre R/pX è il potere di acquisto di R in termini di X.: pY/pX corrisponde all’angolo β mentre pX/pY corrisponde all’angolo α. C β2 β1 β X X0 X1