Occidente e Oriente nel V secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’occidente germanico e l’oriente bizantino secc. V e VI
Advertisements

I regni romano-barbarici
La caduta dell‘impero romano d‘occidente
La crisi del 4.secolo d.C..
La conversione al cristianesimo delle popolazioni germaniche
L’ascesa di Costantino
Inquadramento Storico - Territoriale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
L’impero romano in crisi
L’impero bizantino.
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
La conversione degli Ostrogoti
I REGNI ROMANO-BARBARICI
La calata dei barbari.
Alla conquista dell’Italia
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Una terra contesa: barbari e Bizantini
I GERMANI.
Occidente e Oriente: due storie diverse
Capitolo 3. Dopo l’Impero: Oriente e Occidente
storia La crisi & e la decadenza imperiale
Crisi e trasformazioni tra Tardo impero e Alto medioevo
ONORIO TRASFERISCE LA CAPITALE
GIUSTINIANO Famiglia Politica interna Politica estera
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
IL MONDO DEI GERMANI Civiltà dei Germani come risultato di processi storici plurisecolari. Non è esistita una comunità germanica originaria, da cui hanno.
L'IMPERO ROMANO D'ORIENTE Teodorico Teodorico fece uccidere a tradimento il suo rivale Odoacre.
Da Giustiniano ai Longobardi
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
L’Europa dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente
476 → Odoacre (sciro) depone l’imperatore Romolo Augustolo (goto)
476 d.C. fine dell’ Impero d’ Occidente & inizio del Medioevo.
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
IMPERO ROMANO D’ORIENTE:
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
La fine dell’impero d’occidente
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
L’arte bizantina Ana Knežević.
Il crollo dell’impero romano
Il crollo dell’impero romano
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
Un impero multinazionale
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
L’impero romano d’Oriente GIUSTINIANO
Impero Romano d’Oriente
Che cos’è successo finora
Sintesi da Teodosio al Medioevo
Lez.3 a I regni romano-barbarici
GIUSTINIANO
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
TEODORICO.
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
486.
La nascita della Francia I REGNI ROMANO-GERMANICI
L’affermazione del cristianesimo
Regni romano-germanici TEODORICO
486.
L’impero di costantino
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Regni romano-germanici
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
L’impero multinazionale
L’affermazione del cristianesimo
Le società romano-germaniche e l’Italia di Teodorico
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
Transcript della presentazione:

Occidente e Oriente nel V secolo © Pearson Italia spa

La separazione fra Occidente e Oriente III secolo IV secolo V secolo tetrarchia di Diocleziano (293) prima divisione dell’impero Costantinopoli nuova capitale (330) Teodosio: l’impero unito per l’ultima volta 476: fine dell’Impero d’Occidente regni romano-germanici Impero d’Oriente Occidente e Oriente nel V secolo © Pearson Italia spa

Il panorama dell’Occidente regni romano-germanici fine dell’Impero d’Occidente regni romano-germanici radici etniche dell’Europa deromanizzazione (Britannia) conflitto (vandali) integrazione (franchi, visigoti) separazione (ostrogoti) Occidente e Oriente nel V secolo © Pearson Italia spa

Romani e germani: i fattori di integrazione fusione delle aristocrazie terriere conversione al cristianesimo integrazione continuità del personale amministrativo leggi scritte (in latino) adozione del latino Occidente e Oriente nel V secolo © Pearson Italia spa

Il caso degli ostrogoti in Italia 476 caduta Impero d’Occidente ostrogoti conquista di Teodorico (493) separazione e coesistenza pacifica mancata integrazione governo di Odoacre imperatore d’Oriente italici Occidente e Oriente nel V secolo © Pearson Italia spa

L’Impero bizantino Giustiniano eredità del diritto romano Corpus iuris civilis eredità del diritto romano economia florida progetto di rifondazione dell’impero guerra greco-gotica stato forte Giustiniano forte controllo in materia religiosa cesaropapismo Occidente e Oriente nel V secolo © Pearson Italia spa