RIFLESSI SPINALI v 3.2 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DELLA LESIONE OSTEOPATICA
Advertisements

alcune definizioni pratiche
I sistemi motori La locomozione © G. Cibelli, 2006
Holes – Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie Copyright © 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 10 Sistema nervoso I Struttura di.
Le vie discendenti motorie
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Elettromiografia -E’ una metodica elettrofisiologica che consente la registrazione mediante elettrodi ad ago dei potenziali elettrici delle Unità Motorie.
Il sistema sensorimotorio
Effetto della tossina botulinica sul feedback sensoriale
Paralisi centrale e paralisi periferica
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
TRONCO DELL’ENCEFALO Considerato una estensione del midollo spinale.
Fisiopatologia del dolore
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
ANATOMIA UMANA Nervoso funzionale-vie motorie
Organizzazione funzionale del SNC;
Capitolo 2 Nicoletti. Capitolo2 moto-neuroni e sinergie neuromuscolari –(1 -MN innerva molte fibre: 1:3 1:150) Ruolo degli interneuroni Le vie monosinaptiche.
Capitolo 3 Nicoletti.
Funzioni motorie Esame di: Ricerca di movimenti involontari
Corteccia e vie motorie
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
Funzione Motoria Capacità di eseguire ‘movimenti’ che costituiscono la transizione di un segmento corporeo da una posizione ad un’altra. Motilità volontaria:
Paralisi centrale e paralisi periferica
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
Spasticità come disabilità
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Stefano Rufini Tel
Controllo locale dei neuroni motori Sistemi locali di monitoraggio della lunghezza Sistemi locali di monitoraggio della tensione Vie discendenti.
EAMCs: exercise-associated muscle cramps. Definizione: Contrazioni improvvise, involontarie e dolorose dei muscoli scheletrici che si verificano durante.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
Per comprendere gli effetti degli esercizi di stiramento è bene rifarsi ad alcune considerazioni preliminari: la struttura del muscolo scheletrico.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
Tessuto Nervoso Parte b.
BILANCIAMENTO POSTURALE MEZIERES NEL CALCIO A cura Prof. Jean-Marc Cittone Nella prevenzione infortuni e gestione del riequilibrio posturale post-trauma.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
SISTEMA NERVOSO Sistema Nervoso Centrale (SNC) Encefalo e Midollo Spinale (include la maggior parte dei corpi cellulari aggregati a costituire la sostanza.
IL SISTEMA NERVOSO Le cellule Organizzazione Le sinapsi.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
Sclerosi Laterale Amiotrofica
Il sistema muscolare.
Pressione arteriosa.
PRESENTATO DA : VALENTINA GRIGNANI E MARIA LAURA FORESTI
FIGURA Gli effetti della tossina botulinica
Brainstem reflexes prof. P.P. Battaglini V 3.1.
IL SISTEMA NERVOSO.
13/11/
1. Panoramica del tessuto muscolare
Storia di Leo.
La flessibilità.
Il sistema muscolare.
1.
Organi di senso.
FACOLTA’ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA ANNO ACCADEMICO 2017 /2018 CORSO DI ALTA FORMAZIONE ELETTROMIOGRAFIA CLINICA Prof. Maurizio Inghilleri – Prof Giovanni.
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
La flessibilità.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
TERMOREGOLAZIONE v 3.4 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Organi di senso.
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Transcript della presentazione:

RIFLESSI SPINALI v 3.2 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini Principali fonti delle figure: Silverthorn, FISIOLOGIA UMANA, Pearson Purves et al., NEUROSCIENZE, Zanichelli Kandel et al., PRINCIPI DI NEUROSCIENZE, Ambrosiana Boron e Boulpapep, fisiologia medica, Edra

QUADRO GENERALE Organizzazione generale del midollo spinale Classificazione dei riflessi spinali Riflesso monosinaptico Fuso neuromuscolare Riflesso H (di Hoffmann) Funzioni dei g-motoneuroni Riflesso di-sinaptico Inibizione reciproca Riflessi polisinaptici Riflesso flessorio Riflesso di Babinski Organizzazione sinaptica del midollo spinale Integrazione sinaptica Organizzazione generale del sistema motorio

MIDOLLO SPINALE

MIDOLLO SPINALE

MIDOLLO SPINALE

CLASSIFICAZIONE DEI RIFLESSI riflesso monosinaptico riflesso disinaptico n sinapsi n interneuroni riflessi polisinaptici n muscoli scheletrici n motoneuroni Modificata da Silverthorn, fisiologia umana, Ambrosiana

RIFLESSO MIOTATICO

PROPRIOCETTORI MUSCOLARI Da Silverthorn, fisiologia umana, Ambrosiana

FUSO NEUROMUSCOLARE stiramento lento (risposta statica) stiramento rapido (risposta dinamica) FIBRA A SACCO NUCLEARE FIBRA A CATENA NUCLEARE

STIRAMENTO DEL FUSO NEUROMUSCOLARE Da Silverthorn, fisiologia umana, Ambrosiana

TONO MUSCOLARE Da Silverthorn, fisiologia umana, Ambrosiana

l’arto cede e sia il muscolo che il fuso si stirano 2 1 3 l’arto cede e sia il muscolo che il fuso si stirano viene aggiunto un carico all’arto la contrazione riflessa avviata dal fuso ripristina la posizione dell’arto

RIFLESSO H from Kandel, McGraw-Hill

REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITA’ DEL FUSO NEUROMUSCOLARE IA Aa IA Aa IA Ag Da Kandel et al., Principi di Neuroscienze, Ambrosiana

REGOLAZIONE RIFLESSA DELLA FORZA MUSCOLARE sempre uguali CARICO ECCESSIVO I muscoli non si accorciano quanto dovrebbero, i fusi si stirano più del dovuto, aumentando la scarica IA e potenziando la scarica degli a-motoneuroni FORZA ECCESSIVA I muscoli si accorciano troppo, i fusi si detendono, diminuendo la scarica IA e riducendo la scarica degli a-motoneuroni Da Kandel et al., Principi di Neuroscienze, Ambrosiana

RIFLESSO DISINAPTICO

INIBIZIONE RECIPROCA Da Silverthorn, fisiologia umana, Ambrosiana

RIFLESSI POLISINAPTICI Da Silverthorn, fisiologia umana, Ambrosiana

attività ritmica Da Boron e Boulpapep, fisiologia medica, Edra

Codifica della intensità: effetto “popolazione”, sommazione spaziale e temporale. Divergenza e convergenza. Zona di scarica e zona di facilitazione Da Guyton, Elsevier

RIFLESSO DI BABINSKI Absent (newborn) or lost (pyramidal lesion) control of avoidance (nociceptive) reflex Da: Purves et al NEUROSCIENZE Zanichelli