Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Advertisements

Valore e struttura della conoscenza razionale
Le leggi trascendentali dell’essere
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI di Marco Ingrosso. Modi di pensare Dualismo (pensare per polarità opposte) - Cartesiano: Natura-Cultura; Corpo-Mente; Sano-
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
LOGICA DI ARISTOTELE.
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Il Positivismo Caratteri generali.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
L’analisi eidetica dell’esperienza religiosa
LA RIVELAZIONE - INDICE
Un romanzo di formazione
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Vediamo di capire cos’è…
Il Positivismo Caratteri generali.
Amministrazione e ordinamenti
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I concetti chiave della sua filosofia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Filosofia della logica
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
Dal kantismo all’idealismo
Valore e struttura della conoscenza razionale
La Fenomenologia concerne >> figure
Il processo di estrinsecazione dell’esperienza religiosa
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI APPROFONDIMENTO
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Il valore conoscitivo del concetto di essere
La conoscenza sensibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sistemi informativi statistici
Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi
Verità evidenza e certezza.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Il problema della conoscenza
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Logica trascendentale*
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
Conoscenze, abilità, competenze
L’esperienza veritativa fondamentale
Il problema degli universali
L’esperienza ontologica fondamentale
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Conclusione L’essenza della religione La verità della religione
Dalle prove INVALSI alla didattica
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente
Sui sentieri dell’essere
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GABRIELE BIEL.
Transcript della presentazione:

Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dell’intelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti e livelli della conoscenza razionale

Le funzioni essenziali dell’intelligenza (1) Considerazioni preliminari complessità a livello linguistico complessità a livello di interpretazioni filosofiche Funzioni fondamentali della conoscenza razionale la funzione intuitiva descrizione generale distinzioni fondamentali intellectus principiorum, intellegentia indivisibilium intelletto speculativo e intelletto pratico valore veritativo e realista la funzione discorsiva ragione speculativa e ragione pratica funzione induttiva e funzione deduttiva

Le funzioni essenziali dell’intelligenza (2) la funzione mnemonica descrizione generale presupposti fondamentali a livello di strutturazione gnoseologica a livello di condizioni esistenziali valore veritativo e realista la funzione coscienziale premessa coscienza morale coscienza psicologica descrizione e distinzioni fondamentali è il sentire di sentire, il sapere di pensare reflexio prima, presupposto alla reflexio secunda

Valore veritativo dei concetti (1) Precisazioni iniziali descrizione generale del concetto distinzioni concernenti il concetto comprensione ed estensione del concetto id quod cognoscitur e modum cognoscendi tipologia elementare univoco equivoco analogo Posizioni storiche la corrente nominalista la corrente concettualista la corrente ultra-realista la corrente realista moderata

Valore veritativo dei concetti (2) Argomentazione argomentazione diretta il valore dei concetti si fonda nell’esperienza veritativa fondamentale il valore dei concetti trova conferma nella capacità astrattiva argomentazione indiretta duplice errore del nominalismo duplice errore del concettualismo insostenibilità del realismo esagerato Considerazioni finali valore ontologico dei concetti relativamente ai concetti originari e ai concetti derivati limiti dei concetti valore veritativo dei concetti effettivo adeguarsi alla realtà in esso la verità risiede materialiter non formaliter

Valore veritativo dei giudizi (1) Chiarimenti preliminari descrizione generale giudizio: afferma o nega alcunché di alcunché parola interiore completa detta sulla realtà pluralità di elementi all’interno dell’atto semplice del giudicare distinzioni principali dal punto di vista dell’evidenza (per se noti, noti per aliud) dal punto di vista dell’origine (analitici e sintetici) dal punto di vista del modo (contingenti e necessari) Prospettive storiche l’interpretazione nominalista l’interpretazione trascendentalista kantiana l’interpretazione realista

Valore veritativo dei giudizi (2) Argomentazione generale l’esperienza veritativa fondamentale è un giudizio di esistenza dal valore apodittico la verità del giudizio non è in urto con il principio di identità né opera alcuno sdoppiamento della realtà la verità dei giudizi è comprovabile se fondata sull’evidenza Funzione centrale del giudizio il giudizio è la sede formale della verità (anche l’errore risiede formalmente solo nel giudizio) i concetti acquistano spessore realistico solo se rapportabili a giudizi d’esistenza la funzione discorsiva presuppone giudizi e culmina in un giudizio

Valore veritativo dell’attività discorsiva: 1 Premesse oltre i concetti e i giudizi compiti e modalità fondamentali dell’attività discorsiva Precisazioni concettuali il procedimento deduttivo (dall’universale al particolare) il procedimento induttivo (dal particolare all’universale) Posizioni storiche Valutazioni contrastanti del procedimento deduttivo fautori della portata metafisico-veritativa del ragionamento deduttivo fautori del valore logico-formale del processo deduttivo negatori del valore veritativo del processo deduttivo Valutazioni contrastanti del procedimento analitico fautori della validità teoretica fautori del valore di probabilità del procedimento analitico negatori del valore veritativo del procedimento analitico

Valore veritativo dell’attività discorsiva: 2 A favore del valore conoscitivo del procedimento deduttivo riflessione generale: valido se riconducibile all’evidenza le premesse (maggiore e minore) l’inferenza (quae conveniunt uni tertio conveniunt inter se) conclusione fecondità noetica del processo deduttivo obiezione risposta A favore del valore conoscitivo del procedimento induttivo le premesse l’inferenza dal particolare all’universale si giustifica doppiamente (ex parte rei e ex parte subiecti) la conclusione puntualizzazioni complementari

Orizzonte dell’attività razionale Ambito e orizzonte onnicomprensivo oltre il regno delle apparenze oltre il regno dell’empirico oltre il regno della vuota soggettività L’essere, oggetto e ambito connaturale dell’intelligenza l’ambito dell’id quod est carattere veritativo, invalicabile, totalizzante, dell’orizzonte entitativo limiti strutturali dell’orizzonte entitativo umano il paradosso dell’idea di essere la predicabilità analogica

Ambiti specifici di realtà Le realtà materiali e sensibili alla ricerca della quidditas rei materialis alla ricerca dell’universale alla ricerca del senso e del fondamento alla ricerca della verità coscientizzata La realtà dell’io l’emergere dell’autocoscienza limiti e carattere progressivo dell’autocoscienza interazione di consapevolezza e incoscienza dalla coscienza di sé alla conoscenza del tu Le realtà di ordine trascendente il dinamismo congenito dell’idea di essere la ricerca dei perché ultimi del reale la conoscibilità “derivata” e “analogica” dell’Essere assoluto

La conoscenza scientifica Caratterizzazione della conoscenza scientifica in prolungamento con la conoscenza ordinaria dimensioni costitutive un sapere fondato un sapere universale e necessario un sapere acquisito con metodo rigoroso una sapere dalle valenze più certe e tematizzate Forme fondamentali di conoscenza scientifica suddivisioni problematiche suddivisioni fondate dal punto di vista della radicalità dal punto di vista delle finalità dal punto di vista del grado di astrazione scienza, storia e fede