Ripetizione dello stesso suono

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.2 c I Longobardi Prof. Marco Bartoli.
Advertisements

La conversione dei Longobardi
I LONGOBARDI CHI SONO? popolo guerriero originario della Scandinavia
L’ITALIA FRA VI E VIII SECOLO
LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
I Longobardi in Italia 493 Teodorico re del Regno ostrogoto in Italia
I Longobardi in Italia ( )
La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono. È suddivisa in sei libri e tratta della storia del popolo Longobardo dalle.
Da Giustiniano ai Longobardi
Dalla cristianità all’Europa degli stati
476 → Odoacre (sciro) depone l’imperatore Romolo Augustolo (goto)
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
La fine dell’impero d’occidente
FRANCHI Non fanno parte di un organismo politico unitario
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
I comuni © Pearson Italia spa.
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Saraceni, Ungari e Normanni
L’Italia dei Longobardi e di Gregorio Magno
Il crollo dell’impero romano
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
I comuni © Pearson Italia spa.
L’ICONOCLASTIA.
L’antica Italia e le origini di Roma
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
CARLO MAGNO.
L’alto medioevo in europa
La repubblica dominatrice
Che cos’è successo finora
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
GIUSTINIANO
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
Lez. 5 b Regni e principati
La nascita dello stato nazionale
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.2 c I Longobardi Prof. Marco Bartoli.
L’ICONOCLASTIA.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
L’ITALIA FRA LONGOBARDI E BIZANTINI PP Prof.ssa Nanci
I LONGOBARDI. I LONGOBARDI Chi erano i Longobardi? I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga.
GUERRA arraffare graffiare scherzare spaccare spruzzare spiare tuffare
L’Italia dall’unità alla guerra
CARLO MAGNO.
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
La nascita della Francia I REGNI ROMANO-GERMANICI
Gregorio Magno e i Longobardi
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
Regni romano-germanici TEODORICO
L’impero di Carlo Magno
Regni romano-germanici
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
I Longobardi, l’ultima invasione germanica
Occidente e Oriente nel V secolo
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
Longobardi contro franchi
Corso di storia 2 Fattore umano, VOL.2
Gregorio Magno e i Longobardi
Transcript della presentazione:

Ripetizione dello stesso suono Quiz Cosa hanno in comune le seguenti parole? A B C Ambito semantico Origine Ripetizione dello stesso suono

GUERRA scherzare arraffare graffiare spruzzare spaccare spiare tuffare spiedo sguattero stamberga ciuffo scherzare guancia arraffare stinco anca graffiare spruzzare spaccare schiena SPIEDO: originariamente era un’arma SGUATTERO: originariamente era una guardia STAMBERGA: (stain «pietra»+ berga «casa») Hanno poi preso un significato meno nobile se non addirittura negativo, a significare il disprezzo che i Romani nutrivano verso gli invasori spiare tuffare GUERRA

L’Italia divisa: i longobardi, i bizantini e la chiesa Corso di storia 2 Metropolis, vo.2

extra I longobardi

Una provincia bizantina link Prammatica Sanzione Guerra greco-gotica 535-553 Conquista dell’Italia Aristocrazia privata di potere LONGOBARDI Pesante tassazione Trasferimento di truppe in Oriente Italia = provincia Governo bizantino si rivela autoritario, esoso e debole Impoverimento popolazione Fragilità politico-militare Tensioni con aristocrazia

L’invasione longobarda Vogliono restare? L’invasione longobarda No, erano pronti a tornare indietro se avessero incontrato resistenza ORIGINARI DELLA SCANDINAVIA 569 FRIULI Pianura Padana Spinta degli Avari Assedi Razzie Saccheggi Patteggiamenti I SECOLO Pavia (capitale) 568 migrano con re Alboino ITALIA settentrionale PAVIA diventerà la loro capitale ITALIA centro meridionale: controllano dall’Umbria alla Basilicata Pannonia (Ungheria) Territori germanici lungo il corso dell’Elba VI SECOLO Toscana e ITALIA centro meridionale

I bizantini decidono di difendere solo… 584 esarcato d’Italia I bizantini decidono di difendere solo… Liguria Sarà abbandonata nel VII sec Lazio e Roma Zone costiere e il sud Italia commerci Emilia Romagna e Pentapoli ESARCATO ha capitale Ravenna Fascia costiera e area lagunare veneta ITALIA MERIDIONALE (Puglia, Calabria) ISOLE (Sicilia e Sardegna)

La frattura politico-territoriale italiana Lombardia «l’effetto della conquista longobarda fu la nascita di due Italie, o meglio di due aree dai confini mobili» Stefano Gasparri (storico) Longobardia Italia Dovremo aspettare il XIX secolo per ritrovare l’Italia politicamente unita Romània Romagna

L’Italia tra Longobardi e bizantini LINK Longobardia Lontana da ogni rapporto con l’Oriente Interruzione strade Difficoltà di comunicazione Romània Legata al Mediterraneo

La «questione longobarda» Giudizio negativo in epoca risorgimentale (longobardi = austriaci) Quali caratteri ebbe la dominazione longobarda? Quali furono i rapporti tra longobardi e romani? 569-774 Scarsità di fonti (sia documentarie sia archeologiche) Conflittualità iniziale (romani-longobardi) Integrazione sociale, giuridica, culturale

Cambia il volto della società italica LONGOBARDI Estranei alla civiltà latina Italia esce dal sistema politico imperiale romano FRATTURA STORICA Scompare l’aristocrazia senatoria (ceto dirigente) Aristocratici: fuggiti, uccisi, sottomessi o cmq espropriati delle terre migliori e del potere politico/amministrativo integrazione

LONGOBARDI violenza rapporti economici Tradizioni culturali italiche Divieto di conversione al Cattolicesimo ARIANI (pochi) LONGOBARDI PAGANI (molti) violenza rapporti economici Tradizioni culturali italiche Istituzioni giuridiche Distanza religiosa Regresso economico Si aggrava la crisi Dissoluzione delle strutture civili di base

re duchi fare Un potere frammentato LONGOBARDI Conquista dell’Italia Sommatoria di diversi poteri locali LONGOBARDI Conquista dell’Italia Struttura sociale basata sui clan duchi Iniziativa dei singoli In città Comandano sulle città e sulle fare circostanti In campagna si suddividono in… Le FARE: Gruppi di guerrieri legati tra di loro da un antenato comune La fara (plurale: fare in italiano, farae in latino) era l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare dei Longobardi. Essa era costituita dall'aggregazione di un gruppo omogeneo e compatto di famiglie (originate dallo stesso clan gentilizio) ed era in grado di organizzarsi in contingente con funzioni militari di esplorazione, di attacco e di occupazione di territori durante le grandi migrazioni che condussero il popolo longobardo dall'area del Baltico, alla Pannonia, fino in Italia. DUCHI: Lat. DUX, Comandanti militari che comandano su territori estesi ; autonomia e potere dei duchi era amplissimo RE: capo militare che guidava il popolo in guerra fare Accentua la frammentazione dei territorio

Controffensiva dei bizantini Il periodo di maggior sofferenza per le popolazioni italiche I DUCHI prendono il potere e non nominano alcun re 572 re ALBOINO assassinato in una congiura 574 re CLEFI assassinato Controffensiva dei bizantini Autari (584-590) Rafforzamento dell’autorità centrale Tentativo di Stato unitario ALBOINO viene assassinato in una congiura ordita dalla moglie Rosmunda in accordo con i bizantini Ricerca di integrazione con la società italico-romana

- Parte 2 -

Nascita dello Stato longobardo Agilulfo (591-615) Rotari (636-652) Limitazione del potere dei Duchi devono cedere metà delle loro terre Ampliano i domini longobardi (Emilia, Liguria, Veneto*) Rafforzamento dell’autorità del sovrano VENETO: esclusa Venezia DUCHI: devono cedere metà delle loro terre Amministrazione dello stato Far fronte alle spese militari

re Gastaldi Duchi corte Nasce la prima struttura statale organizzata e centralizzata 626 Pavia capitale del regno corte Funzionari del re con poteri giudiziari e amministrativi proprietà del re Gastaldi Duchi poteri giudiziari e amministrativi sulle loro proprietà Ducati di Spoleto e Benevento conservano una sostanziale autonomia GASTALDI: con il tempo l’autorità dei gastaldi si estese a tutto il regno RE controlla essenzialmente l’area settentrionale e la Toscana

Influenza del DIRITTO ROMANO LINK L’Editto di Rotari «[Lo scopo dell’Editto è] vivere in pace fatte salve le leggi e la giustizia» (Rotari) Diritto consuetudinario orale Editto di Rotari 643 d.C. leggi scritte Per garantire equità e uniformità regola minuziosamente tutta la vita economica e politica Giustizia pubblica (GUIDRIGILDO) su quella privata (FAIDA) Per i longobardi 688 capitoli regolava minuziosamente tutta la vita economica e politica EDITTO: legge emessa da un imperatore o da un prefetto -> evidentemente Rotari «copia» questa modalità dai romani LATINO: pur essendo una legge per i longobardi è scritta in latino sia pure con frequenti inserimenti di termini germanici privi di corrispondenti parole latine; Principio di TERRITORIALITÀ: una legge è valida per tutto il territorio dello stato SCOPO: vivere in pace <- più vicino alla mentalità romana che non alla ferocia dei «barbari» EDITTO LATINO Principio di TERRITORIALITÀ Influenza del DIRITTO ROMANO

L’avvicinamento fra i due popoli e la conversione al cattolicesimo mediazione Agilulfo (591-615) Diffusione di matrimoni misti Papa Gregorio Magno 590-605 Bizantini Longobardi Adozione del latino volgare Teodolinda (570-627) 603 abroga la legge che vietava la conversione al Cattolicesimo Cambio di Mentalità  editto di Rotari (non è possibile dominare una realtà complessa come l’Italia come mero esercito di occupazione) Matrimoni misti non erano proibiti dalla legge longobarda TEODOLINDA: principessa bavara di religione cattolica, in accordo con papa Gregorio Magno lavora sul marito Agilulfo per portare i Longobardi a convertirsi al cristianesmo. Conversione dei longobardi al Cattolicesimo (si completerà VIII secolo)

Papato, longobardi e bizantini Trattative con i FRANCHI (svolta VIII-IX s.) Aumenta il potere del PAPA Longobardi Calata e dominio Bizantini INDEBOLITI Papa Gregorio Magno 590-605 Paga i tributi per l’Italia AUTORITÀ POLITICA sostituisce l’imperatore bizantino Minore controllo sul PAPA Si adopera per la conversione dei L.

L’opera di Gregorio Magno Rendite fondiarie Garantiscono solida base economica Papa Gregorio Magno 590-605 Amministrazione efficiente proprietà della chiesa Sfamare la popolazione Opere di carità Difesa di Roma Amministrazione Roma PATRIMONIO DI PIETRO RENDITE FONDIARIE  PATRIMONIO DI PIETRO (Entità territoriale e politica sottoposta all’autorità del pontefice) Stato delle Chiesa

MONACHESIMO strumento di evangelizzazione controllato dai pontefici Angli e Sassoni Diffusione del cattolicesimo in Europa 596 benedettini Papa Gregorio Magno 590-605 MONACHESIMO strumento di evangelizzazione controllato dai pontefici Papa Gregorio Magno 590-605 Obbedienza al PAPA Zelo missionario (monachesimo irlandese)

SINTESI NODI

SINTESI NODI

L’Italia divisa: i longobardi, i bizantini e la chiesa fine L’Italia divisa: i longobardi, i bizantini e la chiesa Corso di storia 2 Metropolis, vo.2