Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida alle iscrizioni online. Dopo aver avviato un browser Microsoft Internet Explorer, Mozilla Aprire la Homepage del ministero allindirizzo
Advertisements

Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
NILDE UTENTI Come iscriversi a NILDE Utenti. PRIMO PASSO Per accedere al form d’iscrizione di NILDE utenti è necessario andare all’indirizzo:
Linee guida di ACNP: catalogazione, cooperazione, diffusione dell’informazione Anna Perin Ceris-CNR Workshop ACNP e NILDE: "Insieme per un sistema integrato.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL) Liceo Scientifico “A. Messedaglia” Test Center Accreditato AICA.
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Scuola.
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
<Nome del gruppo di lavoro>
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
NILDE, un network per la condivisione della conoscenza
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici Bologna, 30 Settembre 2011 Save the time of the reader and of the librarian L'integrazione.
Nuovo Portale Antidoti
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
ACNPsearch e dintorni Vincenzo Verniti Pavia, 30 maggio 2017
ACNP e il nuovo opac ACNPsearch
Acnpsearch, nuovo opac, progetti e funzionalità
Gruppo ALPE Relazione attività Anno
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
REGISTRO 2.0.
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
HELP WAS TM/TV: F.A.Q. – Frequently Asked Questions Ticket e-GO
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Dal Sistema Sviluppare IFS all’Applicativo Elisabetta Antonini
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Impresa Formativa Simulata
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
INSERIRE GLI INDIRIZZI DEGLI UTENTI
ACNP e Bibliosan: sviluppi di una cooperazione riuscita
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Manuale di primo accesso al sito
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Registrazione …Registro CONI 2.0
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
CATALOGAZIONE EBOOK.
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
ACNP revisionato: le regole e i periodici elettronici
Come gestire le nuove condizioni di accesso
Piattaforme, editori, siti web: criteri di normalizzazione
le regole e i periodici elettronici
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Ebsco HLM2ACNP: l’esportazione dei dati “chiavi in mano”
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
Portale Acquisti Alperia
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
Creazione Identità digitali
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Ruolo: Redattore Corsi
Transcript della presentazione:

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Il gruppo di lavoro «Catalogazione» Referente Orietta Bonora, ABIS, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Componenti Matteo Barucci: Biblioteca Università Bocconi Flavia Cancedda: Biblioteca Centrale "G. Marconi", CNR Roma Daniela Castaldi: Biblioteca del Di.S.T.A.Bi.F. dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" Manuela La Rosa: Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana, Roma Elisabetta Stevanin: Biblioteca Provinciale dei Frati Minori dell'Emilia-Romagna, Bologna Vincenzo Verniti: ABIS, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Giulia Visintin: Il Palinsesto, Firenze

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Gruppo di lavoro «Periodici elettronici» Referente Vincenzo Verniti, ABIS, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Componenti Mauro Apostolico, Biblioteca di Filosofia, Università di Padova Daniele Coltellacci, Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma Gustavo Filippucci, Biblioteca interdipartimentale di chimica, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Marina Grazioli, Biblioteca Norberto Bobbio, Università degli Studi di Torino Benedetta Riciputi, AlmaRE, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Rosa Stornelli, Biblioteca centrale della Scuola di Medicina, Università di Bari Maurizio Zani, Biblioteca interdipartimentale di veterinaria, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Revisione delle regole di catalogazione 30 anni di gestione online Norma UNI 6392 ritirata nel 2008 Integrazione sempre più forte con registro ISSN Modifica delle regole de facto negli anni (per esigenze catalografiche, adesione a standard, allineamento al formato ISSN ecc.) Revisione delle regole per fasi successive Non revisione massiva del pregresso

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Revisione delle regole di catalogazione Caratteristiche basilari di ACNP da mantenere anche dopo la revisione Catalogo ma anche repertorio Livello descrittivo elevato ma possibilità di gestione a un livello base Controllo centralizzato delle modifiche dei campi più importanti Compatibilità col formato dati ISSN (ove possibile)

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Documentazione Linee guida per le nuove regole a disponibili a breve Inserimento nel manuale con la prossima revisione Formazione dal prossimo autunno: Giornate di aggiornamento dedicate alle nuove regole Formazione locale (ove possibile)

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Novità e comunicazioni Nuova modalità della gestione delle password (autogenerazione e scadenza) Se si clicca su «password dimenticata»: verrà mostrata la pagina di richiesta dati in cui l'utente dovrà inserire la propria username o indirizzo email. Il sistema verificherà l'esistenza di tale account tra gli utenti autorizzati e invierà una email (all'indirizzo e.mail specificato) contenente un link. Cliccando sul link, entro un certo periodo di tempo, all'utente verrà presentata la pagina di modifica della password. Inserita e confermata la nuova password, l'utente risulterà connesso ad Acnpweb e potrà procedere con la gestione. Scadenza della password 90 o 180 gg.

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Novità e comunicazioni Manuali ACNP e GAP ipertestuali Manuale GAP: pronto Manuale Gestione catalografica ACNP: successivamente alla prossima edizione del manuale cartaceo

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Novità e comunicazioni F.A.Q . Adesione al catalogo e partecipazione ai corsi Gestionale catalografico OPAC acnpSearch Gestione amministrativa dei periodici in ACNP

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Novità e comunicazioni Blog Realizzazione, in via sperimentale, di un blog per ACNP Decisione su argomenti da trattare Colleghi che si occuperanno della gestione

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Ringraziamenti…

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici L’importazione batch dei dati: due nuove opportunità I periodici elettronici in ACNP: presenza non ancora completa Caricamento batch come facilitazione per le biblioteche Gestione centralizzata, diversi pacchetti, tanti titoli Due nuove modalità molto diverse tra loro

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici La nuova gestione delle condizioni di accesso ai periodici elettronici Premessa: pur in presenza di chiare indicazioni su come compilare il campo fornitore/editore (forma e sequenza), comportamenti difformi e grande varietà di descrizioni associazione della denominazioni-url spesso non corretta Informazioni incoerenti in opac e rischio di indicazioni fuorvianti per l’utente finale

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici La nuova gestione delle condizioni di accesso ai periodici elettronici Obiettivi: normalizzare le denominazioni delle piattaforme e degli editori dei periodici elettronici disponibilità per l’operatore di liste predefinite per la normalizzazione e standardizzazione delle intestazioni delle piattaforme e degli editori. controllo e «validazione» dei nuovi inserimenti da parte del GdL e del gestore

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici La nuova gestione delle condizioni di accesso ai periodici elettronici Caratteristiche fondamentali della procedura Disponibilità immediata delle procedure per la gestione delle nuove condizioni di accesso Due campi distinti per la piattaforma e per l’editore Possibilità di modificare le precedenti condizioni secondo le nuove regole Possibilità di lasciare inalterate le vecchie condizioni di accesso Linee guida e formazione dedicata alle nuove procedure

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Il questionario sull’uso del catalogo ACNP Proposta del Comitato Biblioteche ACNP (CBA) per conoscere le caratteristiche degli utilizzatori e per un feedback sui diversi servizi Rivolto a operatori e a utenti bibliotecari 19 domande Modulo compilabile online a partire da lunedì prossimo e accessibile dal sito di ACNP alla pagina https://goo.gl/forms/lDgXBC4hqhPPGEIh1

Acnp revisionato: le regole e i periodici elettronici Per ora…..