Università degli Studi di Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
Statistica a scuola. Esperienze condivise
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Master in gestione del software open source
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Management e Certificazione della Qualità
Progetto ADEP Alovisi Davide Baroni Manuel Cotet Corneliu
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
Costruiamo il tuo portfolio!
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Revisione Aziendale Corso avanzato
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
4. Approccio concertativo
EUROCITIES-NLAO Bologna, 01/12/2010
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Strumenti e metodologie per la condivisione a livello europeo di risorse educative digitali per la formazione degli insegnanti Genova, 26 Settembre 2008.
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Programma del corso e indicazioni operative
Drafts H2020.
Luciano Gaido (INFN - Torino) Workshop CCR/INFNGRID – Palau
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
“Dalla progettazione alla valutazione”
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Come si scrive un poster scientifico
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Andrea Paladin, PM CINECA
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Il modello Puntoedu.
Smart City.
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
e auto-valutazione del PE
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
APPRENDIMENTO PERMANENTE
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
La learning organisation
Sala di Giunta Comunale
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
EMODnet Data Ingestion
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Conservation Digital preservation 04/04/2019 Digital preservation.
Chi paga e chi legge in Italia
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Le Teorie sull’integrazione europea
 Dati di qualità e dati aperti per un monitoraggio e una valutazione efficace Paola Galimberti Valutazione della ricerca e servizi di identificazione/citazione:
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Milano Dati FAIR Findable, Accessible, Interoperable, Reusable: dalla teoria alla pratica Paola Galimberti Università degli Studi di Milano paola.galimberti@unimi.it

Solo un po’ di teoria (vecchie e nuove interpretazioni) ---------------------------------- In molte discipline quando si fa ricerca si producono enormi quantità di dati a sostegno di una determinata teoria I dati che non funzionano in questo contesto vengono eliminati, e non sono resi disponibili per altri scienziati. In questa interpretazione dei dati essi sono la prova della plausibilità di una ipotesi formulata ex ante, la certificazione di una nuova scoperta. Nel nuovo approccio ai dati, essi vengono posti come risultato di una ricerca con un proprio valore scientifico che va oltre la conferma di una determinata teoria e che ne permette interpretazioni diverse a seconda del background dello scienziato che li analizza (Leonelli 2018)

Di cosa stiamo parlando? World of data Raw data (primary data) Di cosa stiamo parlando? Processed Data Negative Results Processed Data Processed Data Inconclusive Results Processed Data Processed Data Processed Data Positive results Shared Data Positive results Shared Data Pub. Data Shared Data Pub. Data Released Data OA Ensuring legal and ethical compliance is key issue in this context

I dati in un grande ateneo ---------------------------------- Quali dati? Quanti dati? In quali formati? Sono ricercabili? Quale tipo di apertura? Chi è il titolare dei dati? Dove vengono archiviati? E’ capitato che si siano persi dei dati? E’ prevista una conservazione a lungo termine?

Perché i dati della ricerca ci interessano? ---------------------------------- Research integrity Corretta attribuzione delle responsabilità (chi ha fatto cosa e quando) Riproducibilità Riutilizzo

Perché i dati della ricerca ci interessano? ---------------------------------- A livello europeo è stato (da tempo) dato grande rilievo al tema dei dati della ricerca Let me underline one initiative that I am supporting to make digital technology work for governance and transparency: by opening up public data. In the digital age, data takes on a whole new value, and with new technology we can do great things with it. Opening it up is not just good for transparency, it also stimulates great web content, and provides the fuel for a future economy. That's why I say that data is the new oil for the digital age. Neelie Kroes (Vice-President of the European Commission responsible for the Digital Agenda) Bratislava 5 maggio 2012

Perché i dati della ricerca ci interessano? ---------------------------------- A livello europeo è stato (da tempo) dato grande rilievo al tema dei dati della ricerca In H2020 è previsto l’accesso aperto ai dati della ricerca con la possibilità di opt out

Come si mobilitano i dati? ---------------------------------- I dati, per poter essere conservati, condivisi, riutilizzati, devono essere trattati in maniera standard e avere determinate caratteristiche. Devono essere FAIR

---------------------------------- Findable ---------------------------------- F1. Utilizzo di Identificativi univoci e persistenti F2. Uso di un set di metadati arricchito F3. I metadati comprendono anche l’identificativo univoco dei dati che descrivono F4. (meta)dati vengono registrati o indicizzati in una risorsa ricercabile

---------------------------------- Accessible ---------------------------------- A1. I (meta)dati sono recuperabili attraverso identificatori utilizzando un protocollo di comunicazione standard A1.1.Il protocollo è aperto, libero e implementabile ovunque A1.2 Il protocollo permette la autenticazione e ove necessario procedure di autorizzazione A2. I metadati sono sempre accessibili anche quando i dati non lo sono

---------------------------------- Interoperable ---------------------------------- I1. I (meta)dati usano un linguaggio per la rappresentazione della conoscenza: formale, accessibile, condiviso e applicabile ad ampio spettro I2 I(meta)dati usano vocabolari the seguono I principi FAIR I3. I (meta)dati comprendono il link qualificato ad altri metadati

---------------------------------- Reusable ---------------------------------- R1. I (meta)dati sono descritti attraverso una pluralità di attributi R1.1. I (meta)dati sono rilasciati con un licenza di utilizzo chiara R1.2. Ai (meta)dati è associata la definizione chiara della provenienza R1.3. I (meta)dati seguono gli standard rilevanti per la comunità di riferimento

Alcuni punti essenziali ---------------------------------- L’istituzione deve fornire supporto nella gestione dei dati Discipline diverse hanno un approccio diverso ai dati (pluralismo scientifico legato alle metodologie specializzate elaborate per poter studiare e comprendere le proprietà uniche dei fenomeni oggetto di studio)

---------------------------------- L’istituzione deve fornire supporto nella gestione dei dati ---------------------------------- Contestualizzazione: Questionario/intervista su Quali dati, quanti dati, in che formati, che tipo di conservazione, data loss, che tipo di supporto è richiesto, che tipo di apertura/diffusione viene data Assistenza nella compilazione di DMPs (predisposizione di una struttura anche non fissa per il supporto alla compilazione dei piani: ict, aspetti legali, questioni etiche, metadati ecc) Creazione di un repository che faciliti la gestione dei dati secondo i principi FAIR Definizione di politiche chiare da condividere con tutti i dipartimenti su research data management: ruoli e responsabilità, tempi di archiviazione

Discipline diverse hanno approcci diversi ai dati ---------------------------------- Il tema della Provenance: Molte discipline utilizzano dati prodotti da altri (si pensi ad esempio alla statistica) Quanto sono effettivamente riutilizzabili i dati?

Da: Peter Wittenburg Max Planck Computing & Data Facility (Presentazione presso ERC )

Accessibilità/Riusabilità dei dati ---------------------------------- La conservazione dei dati ha un costo. Nella scelta di cosa conservare e quanto a lungo è necessario considerare questo costo. https://www.edugroepen.nl/sites/RDM_platform/Financieel1/Data%20Management%20Costs.aspx

Un cambiamento culturale ---------------------------------- I principi FAIR possono (devono?) essere seguiti anche se non si prevede apertura o condivisione dei dati Il supporto delle istituzioni dal punto di vista delle infrastrutture, legale,etico, organizzativo è fondamentale. La cosa risulta difficile nella misura in cui a livello nazionale il silenzio rispetto a un tema così importante a livello europeo è assordante.

Un cambiamento culturale ---------------------------------- 2016

---------------------------------- Qualcosa si muove… ---------------------------------- In assenza di politiche chiare livello nazionale si sono sviluppate iniziative autonome che nascono da esigenze comuni (di strumenti, politiche, infrastrutture, informazione, formazione) IOSSG – è un gruppo autoconvocato e operativo di esperti provenienti da diversi ambiti e da diversie orgnizzazioni (Open AIRE, Università di Milano, Università Ca' Foscari Venezia, Politecnico di Milano, Università di Torino, Università di Bologna, Università di Trento, Università di Parma, Università di Padova, Università di Vienna, Università di Trieste) che si propone di sviluppare strumenti utili da condividere con gli altri atenei (attualmente modello di policy e modello di DMP) Open AIRE, IOSSG e RDA Italia organizzano una serie di webinar sulle tematiche della scienza aperta (con un focus particolare sui dati)

Dalle politiche ai fatti - Milano ---------------------------------- L’università di Milano si è dotata di una politica su Research data management La policy nasce come conseguenza di una cinquantina di interviste svolte nei dipartimenti per capire lo stato del trattamento dei dati nell’Ateneo Un supporto fondamentale è stato dato da IOSSG e dalla collaborazione con l’Università di Vienna Il modello di policy su RDM elaborato è presente sul sito di IOSSG ed è stato adottato dalla CRUI

Dalle politiche ai fatti - Milano ---------------------------------- L’università di Milano ha avviato una sperimentazione con Dataverse per la gestione e il deposito dei dati secondo i principi FAIR Nei piani triennali di alcuni Dipartimenti ci sono obiettivi espliciti sulla gestione e conservazione dei dati secondo i principi FAIR

Dalle politiche ai fatti - Venezia ---------------------------------- L'Ateneo, nell'applicazione della normativa, ha identificato come organo competente il Data Monitoring Board, cui i ricercatori devono sottoporre un Data Management Plan (DMP) relativo alla raccolta e produzione dei dati della ricerca e alla metodologia con cui verranno gestiti. I Data Management Plans sono una componente indispensabile del ciclo di vita dei dati, perché definiscono quali azioni sono necessarie per garantire l'accessibilità durante ogni fase del progetto. I DMP seguono i principali FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) per assicurare il massimo di efficienza, uso e riutilizzo dei dati.

Dalle politiche ai fatti - Bologna ----------------------------------

Dalle politiche ai fatti ---------------------------------- Anche se il contesto non aiuta gli atenei, trovandosi nella necessità di rispondere alle richieste dei finanziatori hanno cominciato ad organizzarsi Non si parte da zero e molto si può apprendere dalle iniziative in atto sia da noi che in Europa Il sito oa Italia raccoglie una serie (aggiornata) di risorse su RDM

Grazie per l’attenzione