Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Attività motoria nella scuola primaria anno scolastico 2016/2017 Mantova, Scuola Media L.B. Alberti 13 settembre 2016.
Nota Ministeriale n del 27 giugno Il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) Nota Ministeriale n del 27 giugno 2013 Come noto, la C.M.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
Centro Eurodesk – Perugia
L’alternanza scuola-lavoro nei percorsi curriculari
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Misure di accompagnamento Competenze di base
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Piano per la formazione docenti
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
il Simucenter Campania
SAFER INTERNET DAY 2018 – MILANO
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
La confettura all’intersezione tra saperi
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
CONFERENZA DEI SERVIZI
VALUTAZIONE IN PROGRESS
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Autovalutazione di istituto «I. C
Docente: VERDOSSI ADELE
Progetto Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
PRIMA REVISIONE PTOF Anno Scolastico 2017/2018.
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
I.C. “ANTONIO UGO”.
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
Il Senza Zaino del Teresa Mattei
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)

Scuole: adesione e impegno Impegno triennale 2017-2020 (protocollo di intesa e PTOF) Fanno loro i principi del manifesto e pongono costante attenzione ai tre valori ispiratori (inclusione, protagonismo, comunità educante) Adottano i Consigli Fuoriclasse come pratica stabile e trasversale Realizzano in autonomia 3 azioni di cambiamento in 3 anni

Save the Children: supporto alle scuole Garantisce continuità dell’intervento: 16 ore Consigli Fuoriclasse + 30 o 60 ore laboratori di raccordo+ 8 ore percorso docenti + 8 ore percorso genitori Sostiene la realizzazione delle azioni di benessere scolastico attraverso i seminari territoriali e la formazione docenti Monitora l’impatto del movimento insieme alla Fondazione Agnelli Promuove lo sviluppo delle rete di scuole attraverso il gruppo dei docenti supporter

Fuoriclasse in movimento - prossimi passi Manifesto e azioni di cambiamento II tavolo territoriale (giugno-luglio 2017) Docenti supporter Definizione team (giugno-luglio 2017) Seminario di formazione (ottobre 2017) Accordo triennale con le scuole Lancio movimento Avvio azioni di cambiamento e intervento StC Novembre 2017 a Roma Protocollo di intesa ed inserimento nel PTOF (settembre 2017) A partire da ottobre 2017

Definizione criteri di adesione al movimento Divisione in 3 gruppi: inclusione, protagonismo, comunità educante Ciascun gruppo lavora su un asse, con la consegna di: Selezionare 5 azioni (criterio di maggior coerenza ed efficacia per l’asse) Dettagliare le azioni, in modo che siano chiare e facilmente «monitorabili» Verificare la fattibilità (come/quali accorgimenti apportare o di cui tenere conto/quali risorse umane/economiche e competenze servono alla scuola) Esempio: a)QUALE: realizzazione di laboratori interculturali attraverso le arti (asse inclusione) b)COSA: realizzazione di 1 laboratorio artistico a tema interculturale in ogni classe della scuola. Organizzazione di I evento finale di presentazione dei risultati raggiunti. c)COME: coinvolgimento insegnanti di arte/educazione all’immagine, valutazione coinvolgimento esperti esterni della comunità educante, valorizzazione dell’evento per le feste di fine anno/open day ….

I docenti supporter Il docente supporter è una figura territoriale, un mediatore tra Save the Children e le scuole, una “risorsa interna” che sostiene il movimento: GESTIONE: anima il team docenti locale in un’ottica di rete FORMAZIONE: sostiene il team Fuoriclasse nei percorsi dedicati agli insegnanti COMUNICAZIONE: promuove a livello territoriale e nazionale il movimento PROGETTAZIONE: è un’antenna territoriale e un punto di riferimento per le scuole della sua città INNOVAZIONE: agisce in prima persona come agente di cambiamento, sperimenta e rielabora nuovi approcci che possano promuovere il benessere scolastico

https://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko