D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Progettazione di una base di dati relazionale
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Riunione Senato Accademico
Revisione Aziendale Corso avanzato
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
GEOMETRIA.
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Progettazione di una base di dati relazionale
PROMO valide dal 6 Marzo fino al 7 Aprile 2017
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
Dott.ssa Marisa Bertacca
Il comune è formato da Il Sindaco La Giunta
Employer branding e reclutamento
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Diritto d’accesso.
CNAF – Proposte B.Bertucci.
Spese della Pubblica Amministrazione
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
Programmazione triennale
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Riunione Senato Accademico
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Riunione Senato Accademico
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Gli Organismi di Partecipazione nella scuola Il Comitato Genitori
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Proposte di educazione ambientale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Diritto d’accesso.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
DOCUMENTO AD EVENTUALE SUPPORTO DI UN NOSTRO PREVENTIVO
Commissione Consulenze tecniche, perizie, esecuzioni immobiliari
bozza - sono graditi suggerimenti
Come cambia il nuovo esame di stato
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Corso base per mediatori professionisti (EX. ART
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Transcript della presentazione:

D.M 407 del 27.02.2018 FAQ Caratteristiche delle proposte

I Centri di Spesa possono presentare proposte anche sulla base di progetti già in essere? Si, potranno essere incluse anche attività relative a progetti in corso di attuazione

Ove siano previste entrambe le linee (Linea 1 e Linea 2) deve essere previsto lo stesso numero di ricercatori per entrambe? No, deve essere solo dimostrata la coerenza tra il numero di ricercatori previsti su ciascuna linea e le attività proposte tenuto conto di quanto disposto all’art. 1 comma 3.

La proposta presentata dal singolo Centro di spesa può proporre una sola linea di intervento? Si, è possibile prevedere una sola linea di intervento (attrazione/mobilità)

Per ogni Centro di spesa, esiste un numero mimino e massimo di mobilità dei ricercatori e/o di attrazione dei ricercatori per ciascuna linea nell’ambito della singola proposta? No, non ci sono limitazioni nel numero di ricercatori, ma deve essere evidente la coerenza del numero di ricercatori con la proposta presentata.

I profili 2. 1 e 2. 2 di cui all’art I profili 2.1 e 2.2 di cui all’art. 1 comma 2 lettera b) sono entrambi necessari per l’Attrazione dei ricercatori oppure sono alternativi? Se si attiva la linea di intervento 2, il profilo 2.1 è sempre necessario. Ove presenti entrambi i profili, il profilo 2.2 non deve essere prevalente né numericamente né economicamente, sia rispetto al profilo 2.1 sia rispetto al profilo 1.