COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 97. (Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in.
Advertisements

L'UNIONE EUROPEA.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
IL GOVERNO.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il governo.
Le fonti delle autonomie
Le Autorità amministrative indipendenti
Accreditamento delle sedi formative
IL PARLAMENTO ITALIANO
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Le Autorità amministrative indipendenti
AVA – composizione dei diversi organismi
La Banca Centrale Europea (BCE)
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Le istituzioni dell’UE
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
UE un organismo complesso
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Delegazione legislativa
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
IL GOVERNO.
IL PARLAMENTO ITALIANO
UE un organismo complesso
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
L’organizzazione.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Composizione Organi Funzioni
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Le Autorità amministrative indipendenti
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
La Banca Centrale Europea (BCE)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Esperto Relazioni internazionali
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
LA TUTELA DEL RISPARMIO
Laboratorio di geografia classe 2G
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
TUTELA DEL RISPARMIO E RUOLO DELLA CONSOB
La teoria dell’impresa manageriale
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Alternanza Scuola – Lavoro
LA CONSOB Storia, organizzazione, materie di competenza
Le fonti delle autonomie
Esperto Relazioni internazionali
Le Autorità amministrative indipendenti
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Esperto Relazioni internazionali
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale) Viene istituita nel 1974 con la legge n. 216 Le viene attribuita personalità giuridica nel 1985 con la legge n. 281 LE SEDI Roma (sede centrale) Milano (sede secondaria operativa)

Capi Uffici non coordinati ORGANIZZAZIONE Commissari Commissione Presidente Direttore Generale Capi Divisione Capi Uffici non coordinati

LA COMMISSIONE PRESIDENTE Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri. PRESIDENTE Rappresenta la Commissione. Mantiene i rapporti con gli organi di governo e con le altre istituzioni nazionali ed internazionali. Sovraintende l’attività istruttoria Convoca e dirige la commissione. Dà direttive sulle attività degli uffici.

LA COMMISSIONE COMMISSARI Nominati con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri. COMMISSARI Partecipano alla discussioni ed alle deliberazioni. Presentano proposte sulle attività della Commissione e sul funzionamento della struttura organizzativa della quale verificano l’attività.

FINANZIAMENTO Attraverso contribuzioni versate dagli operatori del mercato Sulla base del bilancio di previsione approvato annualmente dalla Commissione

DI COSA SI OCCUPA? Vigila su: Dati e notizie economici Andamenti anomali delle contrattazioni Rispetto delle regole di trasparenza e correttezza da parte degli operatori OCF Sanziona: Condotte illecite dei soggetti vigilati Tutela: Il pubblico risparmio Collabora con: Autorità finanziarie nazionali e internazionali Operatori del settore per un efficace svolgimento dei compiti Autorizza: Società di investimento

DI COSA NON SI OCCUPA? Mutui Finanziamenti Assicurazioni