Progetto di inclusione verticale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se abbiamo a disposizione tre listelli lunghi cm. 10, cm. 5 e cm
Advertisements

Allestimento di un germinatoio
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
Archi di angoli notevoli
Progetto di Educazione Stradale RAGAZZI PER STRADA Istituto Comprensivo “G. Bonafini” A.S. 2010/2011.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
I TRIANGOLI Ma che cos’ è un triangolo ??? UN TRIANGOLO È UN POLIGONO CHE HA TRE LATI E TRE ANGOLI. IL TRIANGOLO È UNA FIGURA RIGIDA E INDEFORMABILE.
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
La Fisica e l’Educazione stradale 1
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
I primi elementi della geometria
I primi elementi della geometria
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
CESENATICO AIAC DELLA ROMAGNA MAGGIO 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Classificazione dei triangoli Pierpaolo Dalla Pria
Come si misurano gli angoli
MISURIAMO CON I PIEDI Lavoro sugli arti inferiori
Coseno di un angolo.
ANGOLI.
Determinazione del valore di g
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Triangoli di velocità Stadio di una turbina assiale
Come si misurano gli angoli
LUCE E OMBRA e tante scoperte
Cerchio e Circonferenza
Ancona, 16/11/2016 gruppo 2 riunione Novembre.
Enti fondamentali nello spazio
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Come si misurano gli angoli
Gli angoli.
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
PROGRAMMA TECNICO PRIMI CALCI
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
I triangoli.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Piccole lezioni di geometria
Unica gara a squadre dell’atletica leggera
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
ESERCIZI CON I GRAFICI.
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
Figura 16.3 Il prezzo di una risorsa esauribile
Descrizione e classificazione dei poligoni
Cliccare su per proseguire nella presentazione per visualizzare il PDF
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
VERIFICA SPERIMENTALE DELLA LEGGE RELATIVA AL PERIODO DI UN PENDOLO
Gli angoli.
Le Attività che proponiamo
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
1. Vettore posizione e vettore spostamento
I “ SEGRETI “ dei POLIGONI REGOLARI
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Compito significativo
Transcript della presentazione:

Progetto di inclusione verticale GIOCANDO MATEMATICA…MENTE I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s. 2015-2016

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO V. MONTI CLASSE 1° B Costruzione di figure piane, calcolo delle lunghezze, classificazione dei triangoli, compilazione delle tabelle

Passaggi di palla in velocità al termine della costruzione del triangolo e della compilazione delle tabelle per determinare il terzetto vincitore

Riconoscere la valenza dei segnali stradali: gara a squadre

CLASSE 1° A Ad ogni gruppo viene assegnato un percorso e ciascun componente dovrà percorrerlo

Ogni alunno effettua una gara di velocità mentre un compagno misura il tempo con il cronometro

I ragazzi misurano con il metro la lunghezza del percorso e riportano i dati nelle tabelle

A ciascun gruppo viene chiesto di rappresentare con il corpo gli angoli: retto, piatto, giro, acuto e ottuso