La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spazio, Territorio, Città
Advertisements

Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
STRADASICURA Reporting Accidents Comune di Ferrara – Servizio Civile Volontario.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Definire la città Louis Wirth ( ) –Un insediamento relativamente vasto, denso e duraturo di persone socialmente eterogenee Invenzione antica ma.
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati Alessio Fornasin - Donatella Greco Università di Udine Università di Trieste.
Appunti di GEOGRAFIA – 3 media. Gli argomenti della 3media 1. Paesaggi e ambienti della terra 1. Strumenti della geografia: mappe, carte 2. Scomode verità:
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Interazione spazio – artefatti - gruppi – individuo
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
GESTIONE DELLA QUALITA'
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le dimensioni politiche del territorio
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Le città nel mondo.
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Statistiche gemellaggi
L’indagine statistica
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
La strategia cittadina per il superamento
Il Trecento come periodo di crisi
ATTIVITÀ PUBBLICA - DATE
CTM Caratteri Tipologici e Morfologici dell’Architettura.
Gli Stati.
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
Lo studio storico della cittÀ
Popolazione delle città del centro-nord fine 200 inizi 300
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
Canciani Alvaro – Giordano Aldo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Dati e indicatori statistici per il governo del territorio
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14
Test di valutazione competenze
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
LEZIONE 2 – Un mondo di città CITTÀ, METROPOLI E MEGALOPOLI
Come si calcolano i secoli?
Le città, centri dell’economie
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
La rivoluzione industriale
Sociologia dei fenomeni politici
Lezione 1 Fatti sociali formati nello spazio
Sistemi informativi statistici
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
Le parole della geostoria
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
L’arte dell’accoglienza
Oltre il relazionale: modelli concettuali per dati aggregati
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il lavoro è amico dell’uomo e l’uomo è amico del lavoro
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05
Confronto con le precedenti fasi di programmazione A cura di raffaella Di Napoli, stefano tomassini Leader vs
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
Sociologia dei fenomeni politici
La rinascita politica delle città 1
Transcript della presentazione:

La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19 Lezione 3 Processi di Re-embedding La città

Processi di re-embedding: recupero delle relazioni sociali alle condizioni locali di tempo e di spazio

La città

Definire una città Una definizione di città valida a descrivere la complessità dei fenomeni urbani per ogni luogo e momento storico è impossibile

Problemi e vantaggi nella definizione di Louis Wirth (1938) Una città è un insediamento relativamente: Vasto Denso Duraturo Di persone socialmente eterogenee

Max Weber Impossibile identificare una città a partire dalla vastità Città come società locale completa, perfettamente strutturata quando si dà da sola i propri ordinamenti politici (città “autocefala”) Definizione troppo limitativa per lo studio delle città contemporanee

Evoluzione storica delle città Compessificazione della struttura urbana: fenomeni di conurbazione La città-metropoli Urbanizzazione e sottosviluppo Diffusione della metropoli nel mondo occidentale

Tab. 4 Cosenza – Movimento demografico per circoscrizione (1971-2006) 1981 1991 2001 2006* 1 2.968 3.153 3.091 3.409 3.295 2 1.509 1.514 1.358 1.179 1.116 3 19.479 16.949 12.031 9.961 8.902 4 14.662 17.865 9.390 7.483 7.108 5 35.022 33.290 24.628 20.028 18.644 6 12.823 13.831 14.141 10.280 10.521 7 14.260 20.199 22.027 20.653 20.149 TOTALE 100.723 106.801 86.666 72.993 69.735 *Dati al 8.6.2006 Fonte: elaborazioni su dati Comune di Cosenza, Servizio statistica e censimenti

Popolazione di Andreotta = 6763 Edifici ad Andreotta per data di costruzione Prima del 1919 1919-45 1946- 60 1961-70 1971-80 1981-90 1991-2000 2001-05 Dopo il 2005 3 4 69 256 195 38 48 33