PROGRAMMAZIONE DEI FONDI SULLA POVERTÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
Advertisements

CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
DIREZIONE GENERALE PER L’INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI 1 Decreto di avvio del Sostegno per l’inclusione attiva sull’intero territorio nazionale Incontro.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
DIREZIONE GENERALE PER L’INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI 1 1 Programma Operativo Nazionale Inclusione Le linee guida per la predisposizione e attuazione.
LA CASA CHE CAMBIA PROGETTO DI HOUSING FIRST ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII COMUNE DI RIMINI.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
Linee guida per la predisposizione e attuazione dei progetti di presa in carico del Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) UNA PRIMA SINTESI.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
DIPARTIMENTO POLITICHE SOCIALI E SOCIOSANITARIE DEL 22 SETTEMBRE 2016 MILANO A CURA DEL DIPARTIMENTO WELFARE SPI CGIL REGIONALE Sintesi linee guida attuazione.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Consuntivo attività.
Alcuni esiti sintetici
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Con i bambini 7 dicembre 2016.
I protocolli Regione - Ministero
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Workstream 2: Workshop territoriali
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
il welfare comunale in un’epoca di crisi
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
la spesa per i servizi sociali
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Programmazione sociale Distretto di Mantova
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Attività di rilevante valore sociale
Presidio di riabilitazione di via Dionisio
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Fonte AREXPO.
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Sala della Trasparenza - 2 agosto 2019
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

PROGRAMMAZIONE DEI FONDI SULLA POVERTÀ SdS ZONA PISANA

PREMESSA IL TERRITORIO DELLA ZONA PISANA, ATTRAVERSO LA SOCIETÀ DELLA SALUTE ZONA PISANA, HA SOLLECITATO LA COSTRUZIONE E LA STRUTTURAZIONE DI SPECIFICI SERVIZI E PROGETTI D’ INCLUSIONE SOCIALE, LAVORATIVA, SCOLASTICA ED ABITATIVA DELLE PERSONE MAGGIORMENTE VULNERABILI. NEGLI ULTIMI ANNI LE POLITICHE NAZIONALI (Prima il SIA poi il REI, ed il FONDO POVERTÀ) E LE POLITICHE REGIONALI (con il PSR, i bandi del POR FSE, i progetti MELT 2, INSERTO E TEAMS) HANNO PERMESSO PERCORSI DI INCLUSIONE, SVILUPPANDO LE RISORSE PERSONALI, FAMILIARI E DELLA RETE INFORMALE PER SOSTENERE UN PERCORSO DI CRESCITA CHE POSSA PORTARE ALLA DIMINUZIONE DELLO STATO DI BISOGNO E ALL’AUTONOMIA.

È IN QUEST’OTTICA CHE SI INTENDE PROCEDERE UTILIZZANDO LE RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE DA DUE IMPORTANTI INTERVENTI DI CARATTERE NAZIONALE : PROGETTO P.O.N INCLUSIONE – Fondo F.S.E. 2014/2020 FONDO POVERTÀ

IL PROGETTO P.O.N. INCLUSIONE - FONDO F.S.E. 2014/2020 – ANNO 2019 IL PROGETTO DELLA SOCIETÀ DELLA SALUTE È STATO AMMESSO AL FINANZIAMENTO CON D.D. 64 DEL 13/07/2017 ED È STATA FIRMATA LA CONVENZIONE TRA SdS ZP E MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. LA DATA D’ INIZIO ATTIVITÀ È IL 22/01/2018. LE AZIONI POSTE IN ESSERE E PREVISTE SUL TERRITORIO:

IL FONDO POVERTÀ E LE RISORSE - PIANO PER GLI INTERVENTI ED I SERVIZI SOCIALI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ - TRIENNIO 2018-2020 IL PRIMO PIANO PER GLI INTERVENTI ED I SERVIZI SOCIALI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ È L’ATTO DI PROGRAMMAZIONE NAZIONALE DELLE RISORSE AFFERENTI ALLA QUOTA SERVIZI DEL FONDO POVERTÀ ED INDIVIDUA LO SVILUPPO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI NECESSARI PER L’ATTUAZIONE DEL REI COME LIVELLO ESSENZIALE DELLE PRESTAZIONI DA GARANTIRE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. LA SDS HA REDATTO IL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE SULLA POVERTÀ,TALE PROGRAMMAZIONE SI SVILUPPA NEL TRIENNIO 2019/2021.

GLI OBBIETTIVI DA RAGGIUNGERE : 1) RAFFORZARE IL PROCESSO DI PRESA IN CARICO ATTRAVERSO: Il rafforzamento del Segretariato Sociale e delle azioni di Pre-assessment; L’implementazione delle Equipe Multidisciplinare con figure educative/sanitarie per il supporto alle famiglie per i percorsi personalizzati; Rafforzamento del Case Management. Supporto del servizio di Mediazione Culturale. 2) PROMUOVERE L’ATTIVAZIONE ED IL RAFFORZAMENTO DELLE RETI E DELLE RISORSE TERRITORIALI ATTRAVERSO: Costruzione dei Tavoli Territoriali (PISA -SGT e CALCI). Sottoscrizione dei Protocolli e Linee Guida. Azione di Welfare Community. Informazione e diffusione del Piano Regionale Povertà nella comunità territoriale e professionale. Formazione congiunta degli operatori/volontari.

3) RAFFORZARE L’INFRASTRUTTURA TERRITORIALE PER GARANTIRE IL REI COME LIVELLO ESSENZIALE DELLE PRESTAZIONI: Gli strumenti di valutazione del bisogno. Il supporto della ricostruzione della situazione personale ed famigliare con il coinvolgimento di altre figure professionali. Sostegno dei bisogni specifici di ogni famiglia e alle relative fragilità attraverso interventi domiciliari. Attivazione di tirocini finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia e alla riabilitazione. Attivazione di servizi educativi e di cura in età prescolare. La verifica dei percorsi attuati attraverso il monitoraggio (verifica del contratto d’aiuto, verifiche domiciliari, riunioni multi professionali,..). Il rafforzamento della fase di valutazione.

I DATI RISULANTI DALL’ATTUAZIONE DEL PON SIA – ANNO 2018 LA LETTURA DEI DATI CHE DALLA GESTIONE REI CI EVIDENZIA CHE SU 667 NUCLEI IN CARICO CIRCA 2/3 DEI NUCLEI (408/667) HANNO FIGLI E COMPLESSIVAMENTE 1/5 DEI (145/667) NUCLEI HA BAMBINI NELLA FASCIA 0-3, A CONFERMA CHE IL TARGET DELLA FAMIGLIA E DELLA RIDUZIONE DELLA POVERTÀ MINORILE, OGGETTO DELLA PRIMA SPERIMENTAZIONE SIA, HA SUL NOSTRO TERRITORIO UNA EVIDENZA NUMERICA. POCO PIÙ DELLA METÀ DEGLI UTENTI REI ERA GIÀ IN CARICO (361), DATO CHE FA RIFLETTERE TANTO RISPETTO AL RISCHIO DI CRONICITÀ’ DI ALCUNI PERCORSI, QUANTO SULLA NECESSITÀ DI INDAGARE PIÙ A FONDO L’AREA GRIGIA DEI NUCLEI POTENZIALMENTE ELIGIBILI PER VERIFICARE SE DAVVERO LA MISURA RIESCE A RAGGIUNGERE TUTTE LE PERSONE CHE NE HANNO DIRITTO. Dati anagrafici al 31/12/2018 Nuclei Totali 701 Uomini percettori di REI 358 donne percettrici di REI 343 Italiani 394 Stranieri 307 Minori italiani 435 Minori stranieri 314

I BISOGNI SEMPLICI SONO QUELLI MAGGIORMENTE RILEVATI (576) I BISOGNI SEMPLICI SONO QUELLI MAGGIORMENTE RILEVATI (576). TRA I BISOGNI, SIANO ESSI SEMPLICI CHE COMPLESSI, IL LAVORO (518) DA SOLO COPRE OLTRE LA METÀ ESATTA DELLA DOMANDA ED È’ IL TEMA PRINCIPALE IDENTIFICATO COME ELEMENTO DI BISOGNO, SEGUITO DALLA CASA E DALL’ASSENZA/DETERIORAMENTO DELLE RETI SOCIALI. NELL’AREA DEI CASI SEMPLICI SI EVIDENZIANO BISOGNI DI MEDIAZIONE FAMILIARE, DI PERCORSI IN INCLUSIONE, OLTRE A SITUAZIONI CHE HANNO ORIGINE DALLO STATO DI SALUTE. IN QUEST’AREA IL REI HA EVIDENZIATO COME RISPOSTA DA ATTIVARE, IL SOSTEGNO ALLE GIOVANI MADRI, CON SERVIZI SPECIFICI PER CONSENTIRE LORO DI ACQUISIRE COMPETENZE SPENDIBILI SUL MERCATO DEL LAVORO.

I CASI COMPLESSI INVECE SONO CIRCA IL 13% (91/667) E PREVALENTEMNTE RIGUARDANO L’AREA DEL LAVORO, L’AREA SANITARIA E L’INCLUSIONE SOCIALE. L’ASSISTENZA DOMICILIARE E L’INDIVIDUAZIONE DEL CAREGIVER RAPPRESENTANO UN BISOGNO EVIDENTE NELL’AREA COMPLESSA, COSI COME IL SOSTEGNO EDUCATIVO AI MINORI (23%). SEMPRE A FAVORE DEI MINORI SI EVIDENZIANO BISOGNI EDUCATIVI DI SOSTEGNO INDIVIDUALE. IN DEFINITIVA I BISOGNI PREVALENTI: TUTELA AI MINORI, LAVORO, CASA E RIQUALIFICAZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI. COERENTEMENTE CON QUANTO GIÀ RILEVATO A LIVELLO REGIONALE E NAZIONALE.

REPORT COMUNE SAN GIULIANO T. DOMANDA PERVENUTE: 222 DOMANDE ACCOLTE: 85 (38%) DECADENZE: 14/85 (6%) UTENTI IN CARICO: 44/85 (19%) UTENTI NON IN CARICO: 41/85 (18%) BISOGNO SEMPLICE: -LAVORATIVO: 39/85 (17%) -NON LAVORATIVO: 10/85 (4,5%) BISOGNO COMPLESSO: 15/85 (7%) UTENTI ANCORA DA CONVOCARE: 21/85 (9%)

SE IL REI HA CERTAMENTE PERMESSO AI NUCLEI FAMILIARI DI TRARRE UN VANTAGGIO ECONOMICO E RITROVARE UNA MINIMA STABILITÀ ECONOMICA DOPO LUNGHI E DIFFICILI PERIODI DI ESTREMA INDIGENZA, CONSENTENDO AD ALCUNI DI REGOLARIZZARE LA LORO SITUAZIONE LAVORATIVA CHE PRIMA SI SVOLGEVA SANZA ALCUNA TUTELA, ULTERIORE SVILUPPO DEL SISTEMA DEVE MIRARE AD OPERARE PER FORNIRE UNA RISPOSTA PIÙ EFFICACE ED APPROPRIATA SU QUESTI TEMI.

CONTRASTO ALLA POVERTÀ MINORILE LA POVERTÀ ECONOMICA È SPESSO CAUSATA DALLA POVERTÀ EDUCATIVA. LE DUE SI ALIMENTANO RECIPROCAMENTE E SI TRASMETTONO DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE. I MINORI NON RIESCONO A EMANCIPARSI DALLE CONDIZIONI DI DISAGIO DELLE LORO FAMIGLIE E NON HANNO OPPORTUNITÀ EDUCATIVE E SPAZI PER SVOLGERE ATTIVITÀ SPORTIVE, ARTISTICHE E CULTURALI, CHE POTREBBERO FAVORIRE L’ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI RESILIENZA, RADDOPPIANDO LA POSSIBILITÀ DI MIGLIORARE LE PROPRIE COMPETENZE. NEGLI ULTIMI ANNI SONO STATI COMPIUTI ALCUNI SIGNIFICATIVI PASSI AVANTI PER CONTRASTARE LA POVERTÀ MINORILE, TRA CUI L’ADOZIONE DEL REDDITO DI INCLUSIONE E L’ISTITUZIONE DI UN FONDO SPECIFICO CON LEGGE DI STABILITÀ DESTINATO AL SOSTEGNO DI INTERVENTI FINALIZZATI A RIMUOVERE GLI OSTACOLI DI NATURA ECONOMICA,CULTURALE E SOCIALE; VOLTO A SPEZZARE QUESTO CIRCOLO VIZIOSO TRA POVERTÀ ECONOMICA ED EDUCATIVA CHE OGGI IPOTECA IL FUTURO DEI BAMBINI E CON LORO, QUELLO DI TUTTO IL PAESE.

BAMBINI DI OGGI il FUTURO DI DOMANI L’INFLUENZA DELLE COMUNITÀ TERRITORIALI SULLA RESILIENZA DEI MINORI CI INDICA LA NECESSITÀ DI ALLARGARE LO SGUARDO DELLE POLITICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ, OLTRE L’INDIVIDUO, LA FAMIGLIA E LA SCUOLA, VERSO IL TERRITORIO E GLI SPAZI DOVE IL BAMBINO CRESCE. CON IL LAVORO DI TUTELA E PREVENZIONE DELL’INFANZIA, NONCHÈ DI SUPPORTO FAMIGLIARE, SI PUÒ GARANTIRE UN FUTURO MIGLIORE AI BAMBINI E ALL’INTERA COMUNITÀ.