LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANNO SCOLASTICO 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO MARGHERITA HACK MANIAGO Referente di progetto: Mara Bonitta direttore SS.GG.AA.
Advertisements

STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES ALLEANZE DELLA CONOSCENZA Programma Europeo Erasmus + KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES ALLEANZE DELLA CONOSCENZA Servizio Relazioni.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
Programma Erasmus+ Azione KA1 Mobilità individuale ai fini dell 'apprendimento Ambito VET Invito a presentare proposte 2016 (EAC/A04/ 2015) Progetto n°
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Future active citizens: volunteering as an exercise of democracy ( )
The art of differences The art of differences
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet
progetto di implementazione trasparente e collaborativo
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
“Digital gap threatens social inclusion”
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Il progetto in tre minuti
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Il percorso di Antonino
La confettura all’intersezione tra saperi
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Il corso Tecnico Turistico
La cooperazione e la mobilità cambiano la vita e aprono la mente
Giovani, patrimonio dell’umanità
Azioni KA1 e KA2 - Settore Educazione degli Adulti
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Il piano formativo Il piano formativo 2018.
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
La strada che ho deciso di seguire…
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
CONFERENZA DEI SERVIZI
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Le nostre lauree magistrali
Il Percorso Di Daniele Il percorso di orientamento Autore:F. D.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Commissione Ingegneria dell'Informazione
Indagine Internazionale
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
The Splendour of Nature
MBA-21 A handful of trade is a handful of gold in contemporary Europe
Attività commissione Ingegneri dell’Informazione
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Formazione e ricerca scientifica
Studiare / lavorare in Giappone!
Borders – Across the Borders
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
MARE - Motala And Reggio Emilia
Il mio percorso di orientamento
FormaZIONE profesSionalE
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Collezione Peggy Guggenheim
Transcript della presentazione:

LiP, Life in Plastic - Is it fantastic? Progetto KA2 Erasmus+ 2018 - 2020

LiP, Life in Plastic - Is it fantastic? Obiettivi Promozione ed acquisizione di abilità e competenze inerenti al percorso scolastico dei partecipanti; Sviluppo qualitativo di abilità e competenze; Educazione al riciclaggio della plastica Educazione all’utilizzo di strumenti ICT Orientamento professionale / analisi del mercato del lavoro locale Miglioramento riguardo le abilità di comunicazione, adattamento, creatività e nei lavori di gruppo; Migliorare la sensazione di vicinanza al contesto europeo tramite la promozione di interculturalità, coesione sociale cittadinanza attiva e uguaglianza.

LiP, Life in Plastic - Is it fantastic? Caratteristiche - Età target: 13 ~ 16 - Approccio: educazione formale e non-formale - Numero di studenti partecipanti alle mobilità: 5 studenti + 2 accompagnatori - Periodo: 01/10/2018 ~ 30/09/2020 - Durata scambio: 5 giorni

LiP, Life in Plastic - Is it fantastic? Partners - Martin-Butzer-Gymnasium Dierdorf – Dierdorf, Germania (COORDINATORE); - 1 Liceum Ogolnoksztalcace im.H.Kollataja - Krotoszyn, Polonia; - Liceo Enriques – Roma, Italia; - Copenhagen Euro School - Copenhagen, Danimarca

LiP, Life in Plastic - Is it fantastic? Attività di preparazione Preparazione dei partecipanti al progetto Introduzione al management delle risorse date dal progetto Preparazione di un piano dettagliato riguardo lo svolgimento delle attività riguardanti il monitoraggio e la disseminazione Coinvolgimento degli stakeholders che possono portare un valore aggiunto al progetto Preparazione al primo Short-term joint staff training event (JSTE – C1) che si svolgerà a Novembre 2018

LiP, Life in Plastic - Is it fantastic? Mobilità 1 Short-term Joint Staff Training Event (JSTE): 2 coordinatori, 5 giorni Germania (Novembre 2018) 6 Short-term exchange of pupils: 5 studenti e 2 docenti partecipanti, durata 7 giorni Germania (Febbraio 2019) 2 studenti + 1 docente per 5 giorni Polonia (Maggio 2019) Danimarca (Dicembre 2019) Italia (Aprile 2020) Germania (Settembre 2020)

LiP, Life in Plastic - Is it fantastic? Attività svolte durante la mobilità - Attività in Germania (Novembre 2018): Corso ICT per docenti Attività in Germania (Febbraio 2019): Corso ICT per studenti Attività in Polonia (Maggio 2019) Presentazione delle delegazioni e dei lavori degli studenti Sensibilizzazione al corretto utilizzo della plastica Visita alle attività locali ed incontro con le autorità locali Attività in (luogo da definire (Settembre 2019) Presentazione delle delegazioni Focus in Riciclaggio, STEM, sport e ICT «Clean City Challange» Visita alle aziende locali Attività Danimarca (Dicembre 2019) Presentazione delle delegazioni Focus nei confronti della plastica negli oceani/mari Visita alle attività locali Attività in Italia (Aprile 2020) Focus economico, introduzione alla circular economy Attività Germania (Settembre 2020) Presentazioni delle delegazioni Focus su industrie Hi-tech connesse al mondo della plastica

LiP, Life in Plastic - Is it fantastic? Budget Project Management: € 6.000,00 Viaggi: € 9.075,00 (€ 275,00 a persona per 33 flussi, C1 – 2 docenti, C2 – 2 studenti + 1 accompagnatore, C3 – 5 studenti + 2 accompagnatori , C4 – 5 studenti + 2 accompagnatori , C5 – 5 studenti + 2 accompagnatori , C6 – 5 studenti + 2 accompagnatori) Supporto individuale: € 16.226,00 ( € 106,00 al giorno a docente e € 58,00 al giorno a studente, C1 – 2 docenti, C2 – 2 studenti + 1 accompagnatore, C3 – 5 studenti + 2 accompagnatori , C4 – 5 studenti + 2 accompagnatori , C5 – 5 studenti + 2 accompagnatori , C6 – 5 studenti + 2 accompagnatori) Totale: € 31.301,00