Miti, fiabe, favole e leggende

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storie di sirene.
Advertisements

Le Sirene di Rachele Ravaioli e Valentina Diozzi della classe 1 D - A
Il canto delle sirene Maria Corti Prima edizione Bompiani gennaio 1989
NAPOLI AMALFI CAPRI…. NAPOLI « Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. "Vedi Napoli.
6 giugno 2016 Vi raccontiamo un anno di scuola Plesso Don Milani VIII Circolo Didattico classi Terze Anno Scolastico 2015/16.
lisabetta, nonostante fosse davvero una bella ragazza,non si era ancora sposata. ben presto, le cose CAMBIARONO…
In viaggio con Ulisse Scuola A. Moro Festa di fine anno 8 giugno 2013.
Il quartiere di Porta Capuana Ripa, Svyrydovska, Coppolecchia.
13/05/2006Insegnante Mangano Giovanna1 IL PILONE DI CAPO PELORO PANORAMICA LO STRETTO.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
II Parte. Ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.
NAPOLI e dintorni by Vittorio SINCRO.
Napoli antica e moderna
IL MIO IO PIU’ BELLO AVANZAMENTO MANUALE.
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
L’ODISSEA.
AUTOSTIMA FEMMINILE.
COLAPESCE Caratteristiche: STRUTTURA NARRATIVA:
COCCI, LALLA E PINA La nostra QQ. storia Lavoro di gruppo:
Istituto Comprensivo “Pulcarelli-Pastena” anno scolastico 2016/2017
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
DOMENICA 17 ANNO A Regina.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Napoli.
Ulisse e il suo viaggio strepitoso.
Il mito.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
L'uomo fermo davanti al mare aveva occhi di bambino,
LA FAVOLA DEL PAESE DELLA SINDROME NEFROSICA
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
L’Evangelista Luca ci racconta:.
La leggenda.
DOMENICA 17 ANNO A Regina.
Canto a Maria, popolare tedesca
C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini:il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come tutti gli altri,
Canto a Maria, popolare tedesca
Conosci questa favola?.
Il mito
Napoli.
Il golfo di Napoli GEOGRAFIA La sirena Partenope La fondazione S P O R
Il viaggio di Ulisse.
Testo di Giulia B. Disegni di Giada I.
Il primo degli imperatori adottivi
Il mito.
LA MAGA CIRCE E LE SIRENE
CIRCE.
Santuario di Tindari (Sicilia)
C’era una volta un fiore ...
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Il primo saluto di Papa Francesco.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
LA TERRA DEI CICLOPI POLIFEMO.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
Clementina gily reda Università FeDerico II DIDATTICA DELLA BELLEZZA
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
Ierace, Patrascu, Salsano
Conosci questa favola?.
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
A cura di Mara Torricelli
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Miti, fiabe, favole e leggende
L’arte dell’accoglienza
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
BENVENUTI NELL’ODISSEA.
Miti, fiabe, favole e leggende
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
Conosci questa favola?.
Transcript della presentazione:

Miti, fiabe, favole e leggende Magie del golfo di Napoli Miti, fiabe, favole e leggende dedicati alla provincia di Napoli

Castel dell’Ovo

La sirena Partenope di Concetta Suarato

Chi erano le sirene?

Oggi noi le conosciamo come esseri metà donne e metà pesci, ma per gli antichi Greci erano metà donne e metà uccelli

C’erano una volta tre sorelle sirene…

Partenope (la Vergine)

Leucosia (la bianca)

Ligea (dalla voce chiara)

Esse vivevano nei pressi di Positano, all’isolotto «li Galli», che un tempo si chiamava «Syrenusse» proprio per la presenza delle sirene

Con la loro voce melodiosa ammaliavano i naviganti che passavano di là, che, disperati, si distraevano e facevano naufragio, morendo.

Ad Ulisse, curioso di sentire il canto delle sirene, la maga Circe diede il consiglio di farsi legare all’albero della nave e di far indossare ai suoi uomini tappi di cera, così non avrebbero sentito nulla e avrebbero proseguito la navigazione

Ed egli così fece

Le sirene cantavano, ma non riuscirono ad incantare i marinai di Ulisse, perché non sentivano e continuavano a navigare

Per la disperazione le tre sirene si uccisero. Leucosia e Ligea andarono a finire

Ligea nel golfo di sant’Eufemia in Calabria

Leucosia dove oggi c’è l’isolotto di Licosa

E Partenope sull’isolotto di Megaride

dove oggi sorge Castel dell’Ovo

Ma che tanto tempo fa ospitava solo un piccolo villaggio di pescatori

Un pescatore raccolse Partenope, ma non riuscì a salvarla Un pescatore raccolse Partenope, ma non riuscì a salvarla. Lei morì e venne seppellita a Castel dell’Ovo. Nessuno però ha mai trovato la sua tomba. Un altro nome della città di Napoli fu Partenope, in onore della bella sirena

Per ricordarla, i napoletani hanno eretto una sua statua a piazza Sannazzaro, vicino al mare

Fine