Corpo politico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parole chiave Destalinizzazione (1956) Muro di Berlino (1960)
Advertisements

Francesca Meneghetti, dicembre 2006
I percorsi e le mappe dei colloqui.
IL MOVIMENTO PER I DIRITTI CIVILI NEGLI U.S.A.
I Have a dream.
Democrazie occidentali e comunismo LA GOLDEN AGE Sviluppo senza precedenti che però interessa soprattutto i paesi a capitalismo avanzato (in.
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Comune di Reggio Calabria Annamaria Rosato Discorso introduttivo.
LOTTA ALLA SEGREGAZIONE RAZZIALE
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
Il corpo nella comunicazione politica
Comunicare come e perché
Nascono gli Stati Uniti d'America
sociologia dei processi culturali
Gli anni del benessere e della protesta
Rodolfo Valentino: il corpo e la moda
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Comunicare come e perché
I.C. Ludovico da Casoria Primo
2. La società del benessere
L'età dei Lumi e delle riforme
La Francia e la monarchia assoluta
Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
3. Il corpo nella comunicazione politica
La Cina di Deng Xiao-ping
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione agli studi culturali
Il caso italiano.
ALEXANDER OLIVER STONE.
Un retore nell’Atene del IV secolo a.C.
DINASTIA TUDOR (i maggiori)
La fine del comunismo e la nuova Europa
La Rivoluzione di febbraio in Russia
I colori… Italiano: Giovanni Verga – Rosso Malpelo Scienze: Il DNA Storia: Martin Luther King Francese: Stromae Inglese: Teenagers Geografia : Il Brasile.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Il corpo (parte I) È possibile utilizzare questo modello come file di partenza per creare un album di foto.
Petrolio e politica durante la guerra fredda.
La Francia e l'età dei lumi
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
Principi di comunicazione efficace
Istituzioni universali
Claire Underwood & co. Il Power Dressing.
Corpo, media, politica Patrizia Calefato
La rivoluzione francese
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
Il consolidamento dei due blocchi
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Siamo nel 1968, anno cruciale della nostra storia, e i tre campioni hanno vinto i 200 metri alle Olimpiadi di Città del Messico. Due di loro alzano.
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"
PROGETTO ORIENTAMENTO
Il linguaggio dell'uniforme
La Francia prepara la rivoluzione
Stato liberale e disuguaglianza
Corpo tra pubblicità e consumi
Figurine Un modello per consentire agli studenti di completare figurine digitali su persone o luoghi famosi in riferimento a un determinato argomento.
in un paese in transizione
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
La rivoluzione francese
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
COMUNICAZIONE NON VERBALE
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Transcript della presentazione:

Corpo politico

Corpo biologico e corpo semiotico Aspetti non verbali Segni non intenzionali (es. rossore) Postura Gestualità “Faccia” (Goffman)

I segni del corpo Abito e corpo rivestito Segni “naturali” del corpo (cicatrici, rughe, abbronzatura, ecc.) La voce come “grana” (Barthes), cioè corpo del linguaggio

Duplice condizione del corpo Resistenza, durezza, non-intenzionalità, limite della e alla comunicazione, residuo del segno: il corpo cade, si ammala, muore, arrossisce, ecc. Corpo come segno: prodotto e allo stesso tempo generatore di discorso sociale

1. Il corpo del «re»

I due corpi del re Titolo di un saggio di E. Kantorowitz (1957), “studio di teologia politica medievale” Alle origini degli stati nazionali europei (sec. XVI) e del concetto di sovranità politica Il re ha un corpo naturale, biologico e un corpo simbolico immortale

Elisabetta I Tudor: «Astrea»

Stile impero

Vittorianesimo

Maria Antonietta

Il corpo mediale del leader Saggio di F. Boni  I media, attraverso l’esposizione ravvicinata del corpo dei rappresentanti del potere, li hanno desacralizzati Incidenti del corpo: la caduta che fa ridere Limiti grotteschi del corpo

Gronchi cade (1959): un, due, tre

La bandana di Berlusconi (2004)

Il corpo che soffre. La “kennedy”

Morte Bob Kennedy, L.A. 1968 Aldo Moro, Roma 1978

Simboli: il tailleur rosa di Jackie Kennedy

Il sexgate Clinton/Lewinski

Elisabetta II

Diana, principessa postmoderna

Nel Film The Queen (2006) viene raccontata la trasformazione della comunicazione della famiglia reale inglese in occasione della morte drammatica della Principessa Diana (31 agosto 1997)

2. Uso del corpo come protesta

Moda, corpo e rivoluzione

Il corpo come protesta: Atene 2012

Il rivoltoso sconosciuto di Piazza Tienanmen (1989)

Baton Rouge 2016

Jan Palach, Praga 1968

Tommie Smith e John Carlos (e Peter Norman), Città del Messico 1968

Olympia (Leni Riefenstahl 1938 sulle Olimpiadi di Berlino 1936)

Jesse Owens, Berlino 1936

Dignity: Martin Luther King

La folla: flash mob

Amina Tyler

Femen

Pussy Riot

Radicali italiani: sciopero della fame

Kamikaze II guerra mondiale Dubrovka, Mosca 2002