Istituto Statale A. Einstein Piove di Sacco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Advertisements

Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Il liceo Bramante offre corsi di studio particolarmente adatti a chi vuole una formazione ampia e moderna aperta ai linguaggi della scienza e della cultura.
La scuola delle future professioni
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Progetto Orientamento
Il corso Tecnico Turistico
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Il liceo Bramante offre due indirizzi di studio, scientifico con opzione scienze applicate ed economico sociale, particolarmente adatti a chi vuole una.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
Triennio di Meccatronica
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
Il liceo Bramante offre due indirizzi di studio, scientifico con opzione scienze applicate ed economico sociale, particolarmente adatti a chi vuole una.
Roncola – Capizzone - Strozza
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
BENVENUTI AL BROCCHI!
Scuola Secondaria di primo grado
Istituto Paritario Arcivescovile
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
ESITO SCRUTINI A.S.:
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Liceo Linguistico una scuola per l’Europa
PROGETTO ORIENTAMENTO
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
L’Istituto Tecnico Agrario “C
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
“T. BONATI” BONDENO Scuola Secondaria di Primo Grado
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
MIUR I nuovi Licei.
un nuovo diploma per un mondo che si muove
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Scuola Secondaria di I grado
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 16 DICEMBRE 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
PRESENTAZIONE OPEN DAY
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
I.T.I.P “L.BUCCI” FAENZA” Presentazione BIENNIO.
Liceo Scientifico «Galileo Galilei» - Napoli
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Istituto Statale A. Einstein Piove di Sacco Percorsi Liceali Percorsi Tecnologici apr. ’19 incontro con i genitori

Liceo Albert Einstein PERCHÉ IL LICEO

incontro con i genitori PRIMA DI DECIDERE SE IL LICEO EINSTEIN PUÒ ESSERE LA TUA SCUOLA IL PROSSIMO ANNO DECIDI SE UN INDIRIZZO LICEALE È IL TIPO DI SCUOLA CHE VUOI FREQUENTARE apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori LA SCELTA LICEALE È IMPEGNATIVA (E PER QUESTO BELLA) DEVI ESSERE CONSAPEVOLE DELL’IMPORTANZA DELLO STUDIO apr. ’19 incontro con i genitori

ACCESSO ALL’UNIVERSITÀ È UNA SCUOLA CHE PUÒ DARTI UNA PREPARAZIONE DI BASE MOLTO SOLIDA TI OFFRE CONCRETE POSSIBILITÀ DI ACCEDERE ALL’UNIVERSITÀ SUPERANDO I TEST DI INGRESSO apr. ’19 incontro con i genitori

ACCESSO ALL’UNIVERSITÀ PER ACCEDERE ALLA MAGGIOR PARTE DELLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE È NECESSARIO SUPERARE UN TEST D’INGRESSO apr. ’19 incontro con i genitori

DOPO IL LICEO QUALI OPZIONI? UNIVERSITÀ97% 85% DEI DIPLOMATI EINSTEIN SUPERA IL TEST D’INGRESSO SECONDARIA DI 1° GRADO LICEO MONDO DEL LAVORO apr. ’19 incontro con i genitori

PERCHÉ IL LICEO EINSTEIN PUNTEGGIO MEDIO TEST D’INGRESSO UNIVERSITARI A.S. 2015-16 apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori PERCHÉ IL LICEO EINSTEIN PUNTEGGIO DI LAUREA ANNO 2015 apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori INDIRIZZI SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE LINGUISTICO SCIENZE UMANE CLASSICO apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori SCIENTIFICO Cl. 1° Cl. 2° Cl. 3° Cl. 4° Cl. 5° Italiano 4 Latino 3 Inglese Storia e Geografia - Storia 2 Filosofia Scienze (*) Fisica Matematica (**) 5 Disegno/Storia dell’arte Religione 1 Educazione fisica Ore settimanali 27 30 (*) Biologia, Chimica , Scienze della Terra (**) Con Informatica al primo biennio apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori SCIENZE APPLICATE Cl. 1° Cl. 2° Cl. 3° Cl. 4° Cl. 5° Italiano 4 Inglese 3 Storia e Geografia - Storia 2 Filosofia Scienze (*) 5 Fisica Matematica Informatica Disegno Religione 1 Educazione fisica Ore settimanali 27 30 (*) Biologia, Chimica , Scienze della Terra apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori LINGUISTICO Cl. 1° Cl. 2° Cl. 3° Cl. 4° Cl. 5° Italiano 4 Latino 2 - Lingua Inglese (*) 3 Lingua Tedesca (*) Lingua Francese (*) Storia e Geografia Storia Filosofia Scienze (**) Fisica Matematica (***) Storia dell’arte Religione 1 Educazione fisica Ore settimanali 27 30 (*) Un’ora settimanale di conversazione con docente madrelingua (**) Biologia, Chimica , Scienze della Terra (***) Con Informatica al primo biennio apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori SCIENZE UMANE Cl. 1° Cl. 2° Cl. 3° Cl. 4° Cl. 5° Italiano 4 Lingua Inglese 3 Lingua Tedesca Storia e Geografia - Storia 2 Diritto/Economia Filosofia Scienze umane (*) Scienze (**) Fisica Matematica (***) Storia dell’arte Religione 1 Educazione fisica Ore settimanali 27 30 (*) Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia, Sociologia (**) Biologia, Chimica , Scienze della Terra (***) Con Informatica al primo biennio apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori CLASSICO Cl. 1° Cl. 2° Cl. 3° Cl. 4° Cl. 5° Italiano 4 Latino 5 Greco 3 Inglese Storia e Geografia - Storia 2 Diritto (*) 1 Filosofia Scienze (**) Fisica Matematica (***) Storia dell’arte Religione Educazione fisica Ore settimanali 27 31 (*) In compresenza don il docente di Storia (**) Biologia, Chimica , Scienze della Terra (***) Con Informatica al primo biennio Opzione Conversazione in Lingua Francese in orario aggiuntivo : 2 ore nel primo biennio; 1 ora nel secondo biennio apr. ’19 incontro con i genitori

ECCELLENZA NELLE PROVE INVALSI apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori Eduscopio.it apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori Eduscopio.it apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori Eduscopio.it apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori Eduscopio.it apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori Eduscopio.it apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori Eduscopio.it apr. ’19 incontro con i genitori

SUCCESSO SCOLASTICO 31 177/723 (24.5%) 131/679 (19%) - 5,5% (4,3%) 34 Stiamo lavorando per migliorare le nostre performance: 2015 2016 Alunni con giudizio sospeso a giugno 177/723 (24.5%) 131/679 (19%) - 5,5% Alunni non ammessi all’anno successivo 31 (4,3%) 34 (5%) + 0,7% apr. ’19 incontro con i genitori

PERCHE’ IL TECNOLOGICO Chi frequenta questi indirizzi vuole essere protagonista dello sviluppo scientifico e dell’innovazione tecnologica. È curioso, vuole capire “il perché” delle cose e vuole poter vedere realizzato quello che si studia sui libri. È un giovane interessato alle applicazioni della tecnologia e appassionato di ricerca. Gli istituti tecnici nel nostro Paese sono stati alla base della moderna industrializzazione e sono un esempio molto positivo di rapporto tra imprese e scuola. apr. ’19 incontro con i genitori

IL PRIMO BIENNIO DEL TECNOLOGICO Il Primo Biennio si caratterizza come percorso educativo didattico propedeutico al successivo Secondo Biennio e alla classe quinta. Al contempo fornisce una preparazione di base da integrare con altri percorsi formativi, in caso di riorientamento, fino all'assolvimento dell’obbligo d'istruzione. Il Biennio comune prepara ai diversi indirizzi del Triennio attivati presso il nostro Istituto: Elettrotecnica ed Elettronica Articolato in: Elettrotecnica Elettronica Automazione Informatica e Telecomunicazioni Informatica apr. ’19 incontro con i genitori

ELETTROTECNICA  ELETTROTECNICA Materie Numero ore settimanali Secondo Biennio Quinto anno Classe 3 Classe 4 Classe 5 Italiano 4 Inglese 3 Storia Cittadinanza e Costituzione 2 Matematica Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica 1 Complementi di Matematica - Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (*) 5 6 Elettrotecnica e Elettronica (*) 7 Sistemi Automatici (*) Ore settimanali 32 (*) Di cui complessive di laboratorio 8 9 10 In Elettrotecnica è approfondita la progettazione, la realizzazione e la gestione di macchine e impianti elettrici civili ed industriali. Il diplomato in Elettrotecnica: possiede competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, delle macchine elettriche, dei comandi elettronici, dei microprocessori e microcontrollori, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia e dei relativi impianti di distribuzione; collabora nella progettazione, costruzione, installazione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici e di impianti elettrici, impiegando anche sistemi di intelligenza artificiale; agisce autonomamente, nel rispetto delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.. apr. ’19 incontro con i genitori

ELETTRONICA ELETTRONICA Materie Numero ore settimanali Secondo Biennio Quinto anno Classe 3 Classe 4 Classe 5 Italiano 4 Inglese 3 Storia Cittadinanza e Costituzione 2 Matematica Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica 1 Complementi di Matematica - Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (*) 5 6 Elettrotecnica e Elettronica (*) 7 Sistemi Automatici (*) Ore settimanali 32 (*) Di cui complessive di laboratorio 8 9 10 In Elettronica è approfondita la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi di comando e controllo e di circuiti elettronici. Il diplomato in Elettronica: possiede competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici, dei microprocessori e microcontrollori, dei comandi elettronici, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali optoelettronici; Ha competenze inerenti la progettazione di sistemi di comando e di controllo, impiega i sistemi di intelligenza artificiale per la progettazione, costruzione, installazione e collaudo di sistemi elettronici; Collabora nella progettazione, costruzione, installazione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici. apr. ’19 incontro con i genitori

Sistemi Elettrici ed Elettronici (*) Sistemi Automatici (*) AUTOMAZIONE AUTOMAZIONE Materie Numero ore settimanali secondo biennio Quinto anno Classe 3 Classe 4 Classe 5 Italiano 4 Inglese 3 Storia Cittadinanza e Costituzione 2 Matematica Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica 1 Complementi di - Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici (*) 5* 6* Elettrotecnica e Elettronica (*) 7* Sistemi Automatici (*) 4* Ore settimanali 32 (*) Di cui complessive di laboratorio 8 9 10 In Automazione è approfondita la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi automatizzati e flessibili per la produzione industriale. Il diplomato in Automazione: possiede competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici ed elettronici, dei microprocessori e microcontrollori, dei comandi elettronici; conosce i concetti generali di automazione industriale, sa analizzare i processi produttivi e ne gestisce l'innovazione; ha competenze e collabora nella progettazione, costruzione, installazione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici e di sistemi di automazione, impiegando i sistemi di intelligenza artificiale; apr. ’19 incontro con i genitori

INFORMATICA INFORMATICA Materie Numero ore settimanali Secondo Biennio Quinto anno Classe 3 Classe 4 Classe 5 Italiano 4 Inglese 3 Storia Cittadinanza e Costituzione 2 Matematica Scienze Motorie e Sportive Religione Cattolica 1 Complementi di Matematica - Tecnologie e progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazione (*) Sistemi e Reti (*) Gestione Progetto e Organizzazione d’Impresa Informatica (*) 6 Telecomunicazioni (*) Ore settimanali 32 (*) Di cui complessive di laboratorio 8 9 10 In Informatica è approfondita la progettazione, la realizzazione e la gestione dei sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali. Il diplomato in Informatica: possiede competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell'elaborazione dell'informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; collabora alla progettazione di sistemi di intelligenza artificiale per la progettazione, gestione e integrazione di impianti automatizzati; agisce nelle attività di costruzione, testing e documentazione dei processi produttivi. apr. ’19 incontro con i genitori

OCCUPAZIONE POST DIPLOMA apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori DA PERITO AD INVENTORE FEDERICO FAGGIN Medaglia nazionale degli Stati Uniti d’America per la tecnologia e l’innovazione 2010 Fisico, inventore e imprenditore vicentino. inventore dell‘Intel 4004, il primo microprocessore al mondo. Leone Veneto 2016 per l'invenzione del microprocessore. apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori COME RAGGIUNGERCI apr. ’19 incontro con i genitori

RECUPERARE E POTENZIARE … E VAI CON LA MATEMATICA POTENZIAMENTO FULL IMMERSION INGLESE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO E MOLTO ALTRO… PROGETTO VIRGILIO apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori PROGETTO VIRGILIO apr. ’19 incontro con i genitori

DOVE INCONTRARCI ANCORA? Laboratori esperienziali (orario pomeridiano da novembre 2017 a gennaio 2018) Giornata scuola aperta (18 novembre e 16 dicembre 2017) Notte all’Einstein (12 gennaio 2018) Mini-stages in orario scolastico (date concordate con i referenti delle scuole medie) apr. ’19 incontro con i genitori

LABORATORI ESPERIENZIALI   Liceo 1) LABORATORIO DI FISICA  2) LABORATORIO DI LATINO 3) LABORATORIO DI FILOSOFIA   4) LABORATORIO DI SCIENZE UMANE  5 ) LABORATORIO DI FRANCESE/TEDESCO 6) LABORATORIO DI GRECO 7) LABORATORIO DI SCIENZE  8) LABORATORIO DI DIRITTO ED ECONOMIA  9) LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO   10) LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA  apr. ’19 incontro con i genitori

LABORATORI ESPERIENZIALI Istituto Tecnologico Laboratorio di Elettrotecnica Laboratorio di Elettronica Laboratorio di Automazione Laboratorio di Informatica apr. ’19 incontro con i genitori

ATTIVITA’ POMERIDIANE E alcuni PROGETTI apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori TEATRO Lettere dal fronte apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori TEATRO Romeo e Giulietta Macbeth apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori PROGETTO MUSICA apr. ’19 incontro con i genitori

STAGE ESTIVI ALL’ESTERO apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori COLLOQUI FIORENTINI apr. ’19 incontro con i genitori

incontro con i genitori NOTTE DELL’EINSTEIN apr. ’19 incontro con i genitori

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO apr. ’19 incontro con i genitori