29/01/2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Banda Ultra Larga Liguria e copertura telefonica delle autostrade liguri Analisi tecnica e strategia d’intervento.
Advertisements

Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition Istruzioni 1.Scarica la presentazione in formato presentazione.
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Proposta di Master Plan: le linee guida
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Allegato 1 Progetto di riorganizzazione delle Aziende della mobilità e della sosta.
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Crescita Digitale in Comune Prof
Discussione su Regione Lazio
BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi
L’amministrazione attuale
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORE LORENA ANASTASI
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
Infratel Italia Il Sinfi
MOBILITÀ ELETTRICA.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Crescita Digitale in Comune Prof
Principali attività Progettazione rete FTTH TIM Flash Fiber
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Valutazione dell’Impatto Ambientale: la discrezionalità intensa
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
MOBILITÀ ELETTRICA.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
La vision delle società scientifiche
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
Smart City.
Fonte AREXPO.
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Giornata della trasparenza
Il PO per la competitività regionale
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
I protagonisti dell'economia globale
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
Comune di Marcallo con Casone
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Verso un futuro digitale
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Incontro con Regione Abruzzo
Bando Rigenerazione Urbana
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
Enti locali lombardi in Europa
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Il sistema produttivo italiano
Evento annuale FESR-FSE
Evento annuale FESR-FSE
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

29/01/2019

Open Fiber: Protagonista della Digitalizzazione del Paese Realizzare l’installazione, la fornitura e l’esercizio di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità in fibra ottica su tutto il territorio nazionale. Tutto questo attraverso: 1 2 3 AZIONARIATO SOLIDO Enel S.p.A. e CDP Equity S.p.A. (CDPE), società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, detengono una partecipazione paritetica nel capitale di Open Fiber CONSOLIDATE COMPETENZE Management team con esperienza pluriennale nel settore delle TLC Acquisizione Metroweb per avviamento PIANO DI SVILUPPO TARGET Piano di sviluppo totalmente finanziato Rete capillare sulle principali città italiane (cluster A&B) Aggiudicazione tre bandi cluster C&D CARATTERISTICHE DISTINTIVE Nuova Architettura di Rete di accesso e trasporto Future Proof (velocità, latenza, scalabilità) Operatore Wholesale Only Rete Aperta all’utilizzo di una pluralità di «fornitori digitali»

Il progetto Open Fiber per il sistema Italia L’impatto sul sistema Paese del Progetto Open Fiber riguarda: ~19.1 milioni di Unità Immobiliari raggiunte dalla Rete in Fibra Ottica a fine Piano (~9.5 mln nel Cluster A&B e ~9.6 mln nel Cluster C&D); 271 città coperte nel Cluster A&B e ~7.7 mila Comuni nel Cluster C&D; ~800 occupati diretti al 31/12/2018; ~9,000 persone a lavoro nei cantieri (15,000 a regime); ~6.5 miliardi € di investimenti complessivi. Open Fiber è il progetto più rilevante in Europa nell’ambito delle infrastrutture di comunicazione. (mln) Il Piano Open Fiber (mln UI) CLUSTER A&B CLUSTER C&D >15 Mln Italiani raggiunti da FTTH

Complessità Autorizzative Progettazione Delivery APPALTO Network creation Pianificazione di rete COLLAUDO RETE + Autorizzazioni Assurance Gestione Amministratori L’esecuzione di lavori prevede il coinvolgimento di una molteplicità di enti chiamati al rilascio di permessi ed autorizzazioni. Per realizzare il proprio progetto Paese, Open Fiber deve presentare, gestire ed ottenere circa 100.000 richieste autorizzative nei confronti di enti pubblici. Gli enti pubblici maggiormente interessati sono: Comuni, Soprintendenze, Province ed ANAS. Per le richieste autorizzative relative ai privati, le maggiori complessità si riscontrano nell’ambito delle amministrazioni condominiali. Alcuni Comuni dispongono di un Regolamento Comunale per l’esecuzione di scavi non in linea con le direttive del Decreto Scavi. La normativa che disciplina il rilascio dei permessi da parte delle Soprintendenze è frutto di differenti interpretazioni e non viene applicata in maniera uniforme sul territorio nazionale. Per i Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, a differenza di quelli più grandi, il rilascio di concessioni e di autorizzazioni è di competenza del comune, ma previo nulla  osta  dell'ente  proprietario della strada (ANAS, Provincia, etc.), determinando così un ulteriore allungamento delle tempistiche autorizzative. All’interno di tale panorama, per le aree interessate dai bandi Infratel (Cluster C&D) la Conferenza dei Servizi è uno strumento imprescindibile per la gestione del progetto, ma comporta alcune criticità: Non tutte le Regioni intendono o dispongono delle risorse necessarie per gestire una Conferenza dei Servizi che coinvolge un così ampio numero di Comuni ed enti terzi. Le Regioni adottano differenti modalità di Conferenza dei Servizi, con tempistiche non sempre note e/o stabilite giuridicamente. (Es: Umbria – CdS decisoria sincrona, durata ~40gg; Toscana – CdS sincrona con Accordo di Programma, durata ~180 gg; Lombardia – CdS decisoria asincrona, durata ~120 gg.)

La Fibra: Abilitatore indispensabile per il 5G Velocità Latenza Affidabilità

Progetto 5G – Smart City Prato 5G e Cyber Security Sistema di gestione efficace della mobilità Beni Culturali In Realtà Virtuale ed Aumentata Evoluzione Industria Manifatturiera Industry 4.0 IL CITTADINO AL CENTRO DELLA CITTÀ 5G Ottimizzazione delle reti di distribuzione elettrica Maggiore sicurezza cittadina Miglioramento dei sistemi di assistenza per la salute del cittadino Sensori e IoT per la Smart City Il cittadino al centro della città 5G

Università e Enti di ricerca Imprese con competenze nel settore I Partner Università e Enti di ricerca Imprese con competenze nel settore Ulteriori Aziende

Fixed Wireless Access: Analisi per l’utilizzo del 5G FWA Radio FWA CPE Piano per le Aree Remote Cluster C&D Open Fiber ha già spettro licenziato per il servizio1 FWA CPE FWA: Fixed Wireless Access CPE: Customer Premises Equipment 1) 56 Mhz nella banda 24.5-26.5 Ghz e 112 Mhz nella banda 27.5-29.5 Ghz. Scadenza 2022