Peccato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura di Sergio Bocchini
Advertisements

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
RITO DELLA CRESIMA 26. Dopo l'omelia, tutti si alzano in piedi
della Divina Misericordia
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Atti degli apostoli I parte –
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
VIII DOMENICA 27 febbraio 2011
Le preghiere della sera
DELLA SCUOLA DEL SABATO
La sintesi del nostro percorso
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Nella notte o Dio noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. Rallegrati in attesa del Signore improvvisa giungerà.
Musica: “Shema Israel”
Risurrezione del Signore
SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 16 gennaio 2011.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
Eucarestia Il Pane che da la Vita.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Gloria.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Credo la CHIESA.
INIZIAZIONE CRISTIANA dei ragazzi con le famiglie una “specie” di decalogo per la catechesi
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
G, Reni – San Giuseppe DALLA LITURGIA Della solennità Di san Giuseppe.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
“SCONFIGGERE IL PECCATO”
DELLA SCUOLA DEL SABATO
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Glory.
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Nel nome del Padre, del Figlio
La festa della pasqua.
Il cero pasquale.
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
Nostro Signore Gesu Cristo
Credo in Dio Padre.
IL CREDO.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
9.00.
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Definizione di «peccato»
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
? halloween Tutti i Santi.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Chi tra noi ha come amico…?
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Grazia La ‘cosa’ e il problema.
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
Nel cammino della Cresima
SYMBOLUM MANUELA TERRIBILE LUMSA – L 24 A.A
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
credo nello spirito santo
SYMBOLUM MANUELA TERRIBILE LUMSA – L 24 A.A
Parrocchia della CATTEDRALE
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

peccato

Si inizia sempre da qui…

La remissione dei peccati Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli. Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero; generato, non creato; della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo; e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture; è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e da la vita, e procede dal Padre e dal Figlio e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà.

Genesi 2 - 3

la “scena” della tentazione

peccato originale

senza più volto

Lettera ai Romani 5, 12-21. 12Quindi, come a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e, con il peccato, la morte, e così in tutti gli uomini si è propagata la morte, poiché tutti hanno peccato... 13Fino alla Legge infatti c'era il peccato nel mondo e, anche se il peccato non può essere imputato quando manca la Legge, 14la morte regnò da Adamo fino a Mosè anche su quelli che non avevano peccato a somiglianza della trasgressione di Adamo, il quale è figura di colui che doveva venire. 15Ma il dono di grazia non è come la caduta: se infatti per la caduta di uno solo tutti morirono, molto di più la grazia di Dio e il dono concesso in grazia del solo uomo Gesù Cristo si sono riversati in abbondanza su tutti. 16E nel caso del dono non è come nel caso di quel solo che ha peccato: il giudizio infatti viene da uno solo, ed è per la condanna, il dono di grazia invece da molte cadute, ed è per la giustificazione. 17Infatti se per la caduta di uno solo la morte ha regnato a causa di quel solo uomo, molto di più quelli che ricevono l'abbondanza della grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per mezzo del solo Gesù Cristo. 18Come dunque per la caduta di uno solo si è riversata su tutti gli uomini la condanna, così anche per l'opera giusta di uno solo si riversa su tutti gli uomini la giustificazione, che dà vita. 19Infatti, come per la disobbedienza di un solo uomo tutti sono stati costituiti peccatori, così anche per l'obbedienza di uno solo tutti saranno costituiti giusti. 20La Legge poi sopravvenne perché abbondasse la caduta; ma dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia. 21Di modo che, come regnò il peccato nella morte, così regni anche la grazia mediante la giustizia per la vita eterna, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore.

Adamo - Cristo

Il dogma del peccato originale Concilio di Cartagine (418) Concilio di Orange (529) Trento (V sessione, 1546) Pio V, Bolla “Ex omnibus afflictionibus” (1567)

…più recentemente Pio XII, Enciclica Humani generis (1950) Paolo VI, Discorso dell’11 luglio 1966. Paolo VI, Credo del popolo di Dio (n.16), pronunciato il 30 giugno1968.

Peccato originale Peccato originale ORIGINATO Peccato originale ORIGINANTE

Peccato attuale Peccato mortale Peccato veniale 1857 Perché un peccato sia mortale si richiede che concorrano tre condizioni: « È peccato mortale quello che ha per oggetto una materia grave e che, inoltre, viene commesso con piena consapevolezza e deliberato consenso ». Peccato veniale 1862 Si commette un peccato veniale quando, trattandosi di materia leggera, non si osserva la misura prescritta dalla legge morale, oppure quando si disobbedisce alla legge morale in materia grave, ma senza piena consapevolezza o senza totale consenso.

credo la remissione dei peccati (CCC 976 – 987) 976 Il Simbolo degli Apostoli lega la fede nel perdono dei peccati alla fede nello Spirito Santo, ma anche alla fede nella Chiesa e nella comunione dei santi. Proprio donando ai suoi Apostoli lo Spirito Santo, Cristo risorto ha loro conferito il suo potere divino di perdonare i peccati: « Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi » (Gv 20,22-23).

Le parole della consacrazione Prendete, e mangiatene tutti: questo è il mio Corpo offerto in sacrificio per voi. Prendete, e bevetene tutti: questo è il calice del mio Sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me.

discese/salì Efrem il Siro, Sulla Resurrezione, I,2. Discese quel Pastore di tutti: cercò Adamo pecora smarrita, sulle proprie spalle lo portò e salì. Efrem il Siro, Sulla Resurrezione, I,2.

E qui si torna…