Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Canali di Fisica e CMS Italia Preparazione delle analisi di fisica per il primo run di CMS Bologna 23 Novembre 2006 RT.
Advertisements

RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
1 Alcuni highlights da LT  Sommario breve  Novità più interessanti nel settore dell’ astroparticle  Gli esperimenti di DM hanno dei risultati che lasciano.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
Lecce 1 Z+b production at LHC with ATLAS G. Chiodini, N. Orlando, S. Spagnolo misura d’urto differenziale di b-jets in associazione con Z con i dati di.
GR I LNF – 28/11/2006 Ezio Torassa – INFN Padova1 Ricerca dei bosoni Z’ a CMS Estensioni del modello Standard Limiti attuali sui modelli di Z’ Produzione.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
Gruppo 1: Stato attuale e risultati recenti Consiglio di Sezione, Milano, 5 luglio 2012 Attilio Andreazza Università di Milano e INFN.
LHCf referee M.Costa, A.M.Zanetti LHCf Referee - CSN1 Sett 2011.
Introduzione al Workshop di Fisica ATLAS Italia M. Cobal, S. Giagu Università di Udine e INFN, Università di Roma I e INFN Napoli, Maggio 2011.
1 Ottobre 2009Roberto Crupi1 XCV Congresso Nazionale Bari, 28 Settembre – 3 Ottobre Roberto Crupi INFN Lecce & Dipartimento di Fisica, Università del Salento.
RD_FA kick-off workshop
Events Workshop Next Workshops running now!
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Indagine preliminare similfellow
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
C.Roda Universita` e INFN Pisa
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
Incontro sulla fisica con ioni pesanti
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Attivita’ gruppo GE sul top
Top status and plans Note sul top per le winter conferences (drafts e non): Measurement of top quark pair production cross-section in dileptons; Search.
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Lamberto Luminari CSN Maggio 2005
Riunione con i Referee Settembre 2016
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Llqq signature.
JetWalk: Agenda e review committee
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
Responsabilita’ INFN in Atlas
RPC RD_FASE2 assegnazioni
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
Responsabile locale: F. Ferro
R.Gomezel Commissione Calcolo e Reti LNF 29/09/ /10/2009
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
L’esperimento ATLAS a LHC
Stima risorse LHC LHC - Tier2 2 periodi
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Riassunto della lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
L3 silicon vertex detector
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Produzione risonante di ZV in ll+jets /1
Z+b(b) production at LHC with ATLAS
Sommario Highlights da CMS Contributi e impegni padovani (2018 → 2019)
2 tag: add category tight-loose
DOI: /JHEP12(2015)055 Fisica nel Run-2
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Transcript della presentazione:

Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets ggF DY VBF Tre modelli: Heavy Higgs (scalar) Heavy Vector Triplet (vector W’) KK graviton (spin 2) K. Bachas, G. Chiodini, S. Spagnolo dal 2015 ricerca di nuovi fenomeni nella produzione risonante di coppie di bosoni di gauge ZV (V=Z o W) con una Z ricostruita in ee oppure μμ e l’altro bosone (Z o W) in adroni Risultati finali su tutta la statistica 2015 e 2016 pubblicati “Searches for heavy ZZ and ZW resonances in teh llqq and vvqq final states in pp collisions at sqrt(s)=13TeV wit the ATLAS detector” JHEP 03 (2018) 009, ArXiv:1708.09638 In via di definizione la nuova strategia di analisi per le prossime pubblicazioni, che saranno basate su tutta la statistica del run2: nostri contributi principali: l’introduzione di metodi di discriminazione segnale-fondo e di classificazione di topologie di evento (VBF vs ggF e DY) basati su metodi di machine- learning grazie all’esperienza guadagnata da K. Bachas fit per l’estrazione dei limiti, in assenza di segnale, o identificazione di anomalie.

Physics Ruoli nel w.g. della fisica esotica in ATLAS K. Bachas ha da Ottobre 2017 una posizione post-doc INFN sul calcolo per LHC con un progetto sull’introduzione in ATLAS di nuovi tool di AI (nell’ambito delle attività del relativo working group) che utilizza come benchmark l’analisi di produzione risonante di ZV in ll+adroni l’esperienza guadagnata su una serie di strumenti innovativi è ben riconosciuta come una risorsa per il working group della fisica esotica in ATLAS ATLAS Exotics Workshop, 29 May 2018 to 1 June 2018, Hands-on session: ML - Tutorial - Dinos Bachas (INFN Lecce) K. Bachas riveste il ruolo di Exotics MC contact coordinando le richieste del w.g. delle analisi esotiche con il gruppo di Physics Modeling e il sistema di produzione MC di ATLAS Editorial Boards: K. Bachas: J/psi production and jet substructure (BPHY-2017-03), WZ->lvll resonance 2016 (EXOT-2016-11) Altro: S. Spagnolo componente del ATLAS Publication Committee G. Chiodini responsabilità RPC DQ offline, utilizzato dagli shifters+esperti per definire la qualità dei dati, aggiornato e utilizzato nella versione con funzionalità estesa per la misura dettagliata delle performance del sistema

Talks/Posters Talks: Posters: Gabriele Chiodini “ATLAS Searches for Diboson Resonances”, SUSY2018, Barcelona, July 23-27, 2018 K. Bachas, “Drell Yan lepton angular dependences at the LHC”, Transversity 2017, LNF, Frascati, Dic 11-15, 2017 Posters: Gabriele Chiodini “Jet Substructure Measurements Sensitive to Soft QCD effects with the ATLAS Detector”, QCD@work2018, 25-28 June 2018 Matera, Italy Gabriele Chiodini “Searches for Dark Matter with in Events with Hadronic Activity” EPS-HEP2017, Venice, Italy 5-12 July 2017

RPC related activity RPC detector: performance e simulazioni RPC data preparation per la produzione dati e MC nel 2017/18 ancora basata su nostro lavoro di implementazione e aggiornamento (inizio 2017) di Mappe di cablaggio - per decoding/encoding Simulazione della risposta del rivelatore: efficienze misurate in-situ Misura delle efficienze sui dati 2015-2016 RPC DQ offline, utilizzato dagli shifters+esperti per definire la qualità dei dati, aggiornato e utilizzato nella versione con funzionalità estesa per la misura dettagliata delle performance del sistema - responsabilità G. Chiodini fino al 2017-18 Con il volgere al termine del run2, come previsto negli anni passati, i nostri impegni riguardo al sistema RPC (monitoring, misura di performance e mantenimento del software ufficiale) sono conclusi

Anagrafica K. Bachas: 100% ATLAS G. Chiodini: 20% ATLAS e 50% FASE2-ATLAS S. Spagnolo: 20% ATLAS e 50% FASE2-ATLAS