L’ITALIA AI TEMPI DI NUNZIO NASI Franco EUGENI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
I 150 anni dItalia attraverso gli anniversari Gargnano, 27 marzo 2011 Marco Cuzzi Università di Milano.
L’ITALIA UNITA ( ) UNO SGUARDO D’INSIEME LA DESTRA AL POTERE
Verso l’unificazione nazionale ( )
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
L’Italia dall’unità alla guerra
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
DALL’UNITÀ D’ITALIA ALL’ETÀ GIOLITTIANA
Risorgimento italiano
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
Parole chiave Fare gli italiani Questione romana Questione meridionale
Parole chiave Statuto albertino Guerra di Crimea Plebisciti
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
150 o Unità d’ITALIA
L’Unità d’Italia.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
L’Italia dopo il
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
L’Italia liberale.
L’Unificazione Italiana ( )
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
L’Unificazione del Regno d’Italia
Ostacoli all’Unificazione
La “Destra Storica” e i problemi postunitari ( )
ETÀ GIOLITTIANA.
L’ITALIA DALL’UNITA’ A BAVA BECCARIS
CRISI DI FINE SECOLO ED ETA’ GIOLITTIANA
Chiesa e Stato in Italia Dall’Unità al fascismo. Periodización 1861: Regno d’Italia 1864: Pio IX, Sillabo 1870: presa di Roma – fine del Estado Pontificio.
L’unità d’Italia Dalla Terza guerra di indipendenza a Roma capitale.
LA SPEDIZIONE DEI MILLE (maggio-settembre 1860) L’OCCASIONE PER ANNETTERE IL REGNO DELLE DUE SICILIE ARRIVÒ NEL MAGGIO DEL I SICILIANI AVEVANO ORGANIZZATO.
Fu combattuta dal regno d’italia contro l’impero austriaco (20 Giugno Agosto 1866) L’italia si alleò con la Prussia nell’aprile del 1866 e dopo.
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
Tappe della unificazione di Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
UNA NUOVA CAPITALE PER IL REGNO D’ITALIA: ROMA
La prima guerra mondiale - seconda parte -
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
L’Unità d’Italia © Pearson Italia spa.
-SALANDRA 1914 Conservatore
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Risorgimento e Romanticismo
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
“Fatta l’Italia, bisogna ora fare gli italiani” M. D’Azeglio
Il completamento dell’unità nazionale
Il Risorgimento in Italia e a Perugia
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
Saraceni, Ungari e Normanni
24/10/20171 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. 24/10/20172 LA VITA Camillo, nasce il 10 Agosto 1810 nella Torino Napoleonica da una famiglia nobile. In gioventù.
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE PP
CAVOUR: DIPLOMAZIA E GUERRE VITTORIOSE PP
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Risorgimento e Romanticismo
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Incontro con Sergio Mattarella
Napoleone Bonaparte
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
L’Italia dall’unità alla guerra
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Repubblica e costituzione
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

L’ITALIA AI TEMPI DI NUNZIO NASI Franco EUGENI Presidente dell’Accademia di Filosofia delle Scienze Umane (A.F.S.U.) Nunzio Nasi (1850- (1850-1935)

IL PERIODO IL PERIODO Benito Mussolini Agostino de Pretis Questo incontro è dedicato ad illustrare la figura di Nunzio Nasi (1850-1935) ed è mio compito parlare dell’Italia di allora, specialmente del periodo 1890 – 1922 Che vide Nasi deputato (1886),massone (1892), ministro (1898-1903), condannato (1904), esiliato (1904), riabilitato (1912), infine espulso (1926) dalla Camera con l’avvento del Fascismo!

L’ITALIA DEL 1850-1870 1950-1960 è in gestazione l’unità d’Italia 1959 pubblicazione dell’origine della specie di Darwin 1860 L’impresa dei MILLE 1861 PROCLAMAZIONE REGNO D’ITALIA 1861 Nord –Sud separati dallo Stato della Chiesa 1866 III guerra d’indipendenza e annessione del Veneto 1868 Le nozze del secolo : Principe Umberto con la cugina Margherita di Savoia. 1869 apertura del canale di Suez 1870 Sconfitta dei Francesi a SEDAN, Napoleone III in esilio 1870 (20 Settembre) I Bersaglieri entrano a Roma 1870 Roma di fatto è la Capitale d’Italia 1871 Trattato di Francoforte, nasce l’Impero Tedesco

1861 Nord –Sud separati dallo Stato della Chiesa – Impresa dei Mille PRIMO PARLAMENTO DEL REGNO D’ITALIA PALAZZO CARIGNANO TORINO

Dall’Unità a Sedan (1860-1870) Contessa di Castiglione (1837-1899) Costantino Nigra (1856-1874) Napoleone III (1808-1873) Eugenia di Montijo (1826-1920) Principe Napoleone Luigi (1856-1874)

Che succede dopo il ‘70 ? Pio IX Vittorio Emanuele II 1871 (9 ottobre) Roma è proclamata Capitale d’(Italia) e oramai Lazio, Umbria , Marche, Emilia Romagna sono italiane 1871 Contestualmente approvano la legge delle guarentigie non accettata da Pio IX 1874 Pio IX proclama la non expedit e nasce la Questione Romana 1876 In Italia la sinistra al potere con Agostino Depretis 1878 muore Vittorio Emanuele II 1878 Inizio del Regno di Umberto I (1844-1900) 1882 Triplice alleanza (Italia – Germania – Austria) 1887 Primo Governo con Francesco Crispi

non - expedit

Lista PAPI dal 1861 al 1945 255 Pio IX 1846 - 1878 256 Leone XIII 1878 - 1903 257 Pio X 1903 - 1914 258 Benedetto XV 1914 - 1922 259 Pio XI 1922 - 1939 260 Pio XII 1939 - 1958 Ernesto Pacelli 1859-1925 Xasavier de Merode 1820-1874

Presidenti del Consiglio del Regno d'Italia Camillo Benso di Cavour (1860 – 1861) Bettino Ricasoli (1861 – 1862) Urbano Rattazzi (1862) Luigi Carlo Farini (1862 – 1863) Marco Minghetti (1863 – 1864) Alfonso La Marmora(1964-1966) Bettino Ricasoli (1866 – 1867) Urbano Rattazzi (1867) Luigi F. Menabrea (1867 – 1869) Giovanni Lanza (1869 – 1873) Marco Minghetti (1873 - 1876) Agostino Depretis (1876 - 1879) Benedetto Cairoli (1879 - 1881) Agostino Depretis (1881 - 1887) Francesco Crispi (1887 - 1891) Antonio di Rudinì (1896 - 1898) Luigi Pelloux (1898 - 1900) Nasi ministro

Lo scandalo della Banca Romana (ex Banca Vaticana) – 1992-93 Lando Buzzanca Bernardo Tanlongo (1820-1894) Francesco Crispi (1818-1901) Napoleone Colaianni (1847-1921) Francesco Coccapellier (1831-1901) Giovanni Giolitti (1842-1928)

Presidenti del Regno dal 1900 al ventennio Giuseppe Saracco (1900 - 1901) - giuramento di Vittorio Emanuele III Giuseppe Zanardelli (1901 - 1903) Nasi Ministro Giovanni Giolitti (1903 - 1905) - Nasi in esilio Alessandro Fortis (1905 - 1906) Sidney Sonnino (1906) Giovanni Giolitti (1906 - 1909) Luigi Luzzatti (1910 - 1911) Giovanni Giolitti (1911 - 1914) - Nasi riabilitato Antonio Salandra (1914 - 1916)- 1915 inizio 1° Guerra Paolo Boselli (1916 - 1917) Vittorio E. Orlando (1917 - 1919) fine 1° Guerra Francesco S. Nitti (1919 - 1920) Giovanni Giolitti (1920 - 1921) Ivanoe Bonomi (1921 - 1922) Luigi Facta (1922) - marcia su Roma (27 Ottobre 1922) Benito Mussolini (1922 - 1943) VENTENNIO 1926 Nasi espulso inizio 2° Guerra (1° settembr e 1939) /10 giugno 1940) Pietro Badoglio (lug. 1943 - giu. 1944) fine 2° Guerra ( 8 Maggio 1945/2 Settembre 1945) Ivanoe Bonomi (giu. 1944 - giu. 1945)

I Savoia-Carignano Umberto I (1844-1900) Margherita di Savoia (1851-1926) Vittorio Emanuele III 1869-1947 Elena di Montenegro 1873-1952 Umberto II (1904-1983) Maria Jose di Belgio 1906-2001

Con il Fascismo (1922) le cose cambiano Galeazzo Ciano 1903-1944

I PATTI LATERANENSI 11 Febbraio 1929 Francesco Pacelli 1874-1935 Cardinale Gasparri 1852-1934 La firma dei PATTI, dietro Benito Mussolini (1883-1945) vi è Pacelli

Chi è Berardino Nogara? Il Banchiere di Dio - l’Uomo della Provvidenza. Nel 1929 la gestione del COR (futuro IOR – Pio XII) e i fondi provenienti dal Governo italiano, furono affidati da Pio XI, il Papa manager, motu proprio, al Banchiere Bernardino Nogara, che li gestirà, confermato da Pio XII, per 25 anni, fino al 1955. Pio XI con Il Card. Pacelli Futuro Pio XII Bernardino Nogara (1870-1958) Alla sua morte il Cardinale Francis Spellman, arcivescovo di New York, dirà di lui che fu “….la cosa più grande che è capitata alla Chiesa dopo Gesù Cristo!”  

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Giordano Bruno (1548-1600) Pio IX (1792-1878)