ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Analisi dati scuola primaria
ESEMPI Piani di Miglioramento Scuole secondarie di II grado della Rete AU.MI.RE. Stresa, agosto 2016 Prof.ssa Giuliana Cipriani, tutor provinciale.
Effetto scuola o Valore aggiunto
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Insegnante Teresa Petraglia
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
per un Apprendimento di qualità
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Lettura dei dati di Istituto
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
per un Apprendimento di qualità
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
ANALISI PROVE INVALSI I.C. “LEONE XIII” CARPINETO ROMANO
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
Restituzione esiti prove invalsi
VALORE AGGIUNTO DELLA SCUOLA
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Bellinzago, 25 ottobre 2017 Marta Trivella
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA Il valore aggiunto di scuola effetto scuola

L’effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI Materiale convegno dott.Ricci

Il valore aggiunto La definizione più semplice di valore aggiunto a livello di singolo studente, è data dalla differenza tra la performance attesa dello studente, basata sul suo precedente background e la performance osservata; a livello d’Istituto è costituita dalla media del valore aggiunto dei singoli allievi.

Il valore aggiunto Questa "separazione degli effetti" è solo un'astrazione analitica: la performance dello studente non è la somma aritmetica di una serie di fattori poiché' tutti interagiscono tra loro.

EFFETTI NON «ISTRUZIONALI» LEGATI ALLA SCUOLA EFFETTO COMPOSIZIONALE : trovarsi in un gruppo classe o in un gruppo scuola più o meno facilitante l'apprendimento EFFETTO CONTINUITà : avere lo stesso docente per l'intero percorso scolastico dell'alunno. La comparazione dei risultati delle scuole e la quantificazione del valore aggiunto permettono di individuare le scuole e le classi che ottengono risultati, positivi o negativi, discostandosi significativamente da quelli di un gruppo di riferimento, ma non si dice nulla sul PERCHÉ si siano verificati quei risultati.

A COSA SERVE ALLORA IL VALORE AGGIUNTO? Può contribuire a formulare meglio gli interrogativi su cui i processi di "autovalutazione di istituto" dovranno focalizzarsi.

Punti chiave per una scuola che apprende

Come si apprende Se il docente deve formare cittadini prima ancora di letterati e di matematici, deve padroneggiare competenze pedagogiche, ascolto attivo, empatia, competenze comunicative e relazionali.

Formazione continua In un mondo che cambia così velocemente occorre aggiornare le proprie competenze metodologiche didattiche, progettuali, valutative, comunicative e relazionali.

Il lavoro di squadra come agente del cambiamento. Il valore aggiunto della formazione scolastica è da imputarsi al team docente nel suo complesso guidato dal DS che sceglie e costruisce la squadra con cui affrontare gli impegni.

Valutazione di sistema Si dovrebbe preferire la FUNZIONE FORMATIVA a QUELLA CERTIFICATIVA ed essere focalizzata sui PUNTI DI DEBOLEZZA della propria offerta formativa e sulle azioni da intraprendere per promuovere cambiamenti.

Effetto scuola classi quinte de gasperi italiano

prova di italiano CLASSI QUINTE DE GASPERI risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati accettabili ( regione lazio e macroarea) buoni a livello nazionale QUINTE DE GASPERI

Effetto scuola classe quinta macere italiano

Prova di italiano CLASSE QUINTA MACERE risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati da migliorare QUINTA MACERE

Effetto scuola classi quinte de gasperi matematica

prova di matematica QUINTE DE GASPERI risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati buoni QUINTE DE GASPERI

Effetto scuola classe quinta macere matematica

Prova di matematica risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati accettabili QUINTA MACERE

Effetto scuola classi terze secondaria de gasperi italiano

Prova nazionale di italiano risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati da migliorare TERZE DE GASPERI

Effetto scuola classi terze secondaria serangeli

Prova nazionale di italiano risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati buoni TERZE SERANGELI

Le criticità dell’I.C. «Artena» nell’a.s. 2015-2016 PROVE MATEMATICA SECONDARIA ANALISI DEGLI ERRORI PIU' FREQUENTI OSSERVATI NELLA SCUOLA PRIMARIA. tabella

effetto scuola classi terze secondaria de gasperi

prova nazionale di matematica risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati da migliorare TERZE DE GASPERI

Effetto scuola classi terze secondaria serangeli

Prova nazionale di matematica risultato complessivo

Indicatori di valore aggiunto risultati accettabili (regione lazio e a livello nazionale) risultati da migliorare (macroarea) TERZE SERANGELI

analizzare gli errori per migliorare confronto tra risultato di classe e risultato nazionale (item per item)

GLI AMBITI DI CONTENUTO ( NUMERI, SPAZIO E FIGURE, RELAZIONI E FUNZIONI, DATI E PREVISIONI) FANNO ESPLICITO RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI

COME INTERVENIRE? RIFLESSIONI IN SEDE DI PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE E CONDIVISIONE DI TECNICHE E DI MATERIALI (PRIMARIA) RIFLESSIONI IN SEDE DI DIPARTIMENTI VERTICALI COSTRUZIONE PERCORSO VERTICALE PER I TRE ORDINI DI SCUOLA PROVE DI VERIFICA CONDIVISE SIMULAZIONE PROVE INVALSI

LE DIMENSIONI DELLA MATEMATICA (PROCESSI) CONOSCERE RISOLVERE PROBLEMI ARGOMENTARE (CLASSI QUINTE)

LE TRE DIMENSIONI NELLA SECONDARIA………. (RIFLESSIONI)

Scheda programmazione annuale MODELLO

Scheda del lavoro per dipartimento MODELLO 2

Scheda simulata INVALSI MODELLO 3

FOCALIZZARE UN ALTRO ASPETTO DA POTENZIARE Lettura e comprensione del testo attraverso un progetto trasversale ed in verticale per i tre ordini di scuola "Come Ulisse.....i viaggi, gli incontri, le storie".

Gruppo di ricerca-azione REALIZZAZIONE DI UN COMPITO DI REALTA' PER OGNI CLASSE

SAPPIAMO DAVVERO COME FAR APPRENDERE SAPPIAMO DAVVERO COME FAR APPRENDERE? (non vuole essere una critica, ma uno spunto per riflettere insieme) 1) Più stimoli diamo agli allievi, più apprendono? 2) Per mettere in atto percorsi di apprendimento attivo è necessario essere attivi nel comportamento? 3) Gli allievi imparano meglio se lasciati liberi di sperimentare e costruire le proprie conoscenze? 4) La lezione frontale e' una strategia didattica superata? 5) Aver compreso un argomento implica che lo si sappia trasferire in situazioni diverse da quello in cui e' stato appreso? 6) Apprendere in gruppo è più efficace che apprendere da soli?