2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EQUILIBRIO CHIMICO Se in una reazione chimica i reagenti si trasformano completamente nei prodotti, si parla di trasformazione irreversibile. Esistono.
Advertisements

Composizione dell'aria
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Miscele e composti Composto Miscela
EQUILIBRIO CHIMICO.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
G = RT ln (Q / K) Q
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) e Dalle moli allequilibrio possiamo calcolare la costante. Quando si stabilisce l'equilibrio della reazione SO 2(g)
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Il principio di Le Chatelier-Braun
Data la seguente reazione
EQUILIBRIO CHIMICO.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Equilibrio chimico Capitolo 14.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Principio di Le Chatelier
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Le miscele omogenee.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
Le idee della chimica Seconda edizione
Le Soluzioni.
Lo Stato Gassoso.
Le molecole.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
alla chimica del carbonio
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
La reazione inversa non è spontanea !!
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
SOLUZIONI.
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Le idee della chimica Seconda edizione
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Sandro Barbone Luigi Altavilla
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Mole e Numero di Avogadro
Valitutti, Falasca, Amadio
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Le Soluzioni.
Omogeneo ed Etereogeneo
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g) A 656°C, il solfato ferroso FeSO4 si decompone secondo la reazione: 2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g) la cui costante di equilibrio Kc vale 3,48x10-5. In un recipiente di volume costante di 10 L contenente inizialmente SO2 (g) alla pressione di 0,600 atm, si introduce del solfato ferroso e, a 656°C, si fa avvenire la decomposizione. Si calcoli il valore della pressione totale all’equilibrio. A 800°C, il metano si decompone secondo la reazione: CH4 (g) C (s,gr) + 2 H2 (g) Ponendo inizialmente a reagire 3,00 moli di metano e 4,00 moli di idrogeno in un recipiente di volume costante di 25,0 L , la pressione totale ad equilibrio raggiunto vale 25,2 atm. Si calcoli, ad 800°C, il valore della costante di equilibrio Kp. Un composto organico X contenente solo carbonio, idrogeno ed ossigeno, ha la seguente composizione percentuale: C = 77,84 %; H = 10,51 %; O = 10,37 %. Noto che la soluzione ottenuta sciogliendo 2,00g di tale composto X (non elettrolita) in 0,125 kg di benzene presenta un abbassamento crioscopico di 0,515°C, si determini la formula minima e la formula molecolare del composto organico X. (La costante crioscopica kcr del benzene vale 4,9 K mol-1 kg). 0,100 moli di monossido di azoto NO sono riscaldate alla temperatura di 2180°C in un recipiente di volume costante 0,450 L. Si stabilisce l’equilibrio: 2 NO (g) N 2 (g) + O2 (g) All’equilibrio sono presenti 0,0485 moli di azoto N2. Si calcoli: a) la costante di equilibrio Kp; b) la pressione parziale di NO all’equilibrio. Si calcoli, a 25°C, la quantità in massa di glucosio (C6H12O6, non elettrolita) che occorre sciogliere in 250,0 mL di acqua affinché la soluzione risulti isotonica, a 25°C, con una soluzione 0,020 mol L-1 di CaCl2.