Miglioramento della qualità dei club

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
Advertisements

DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Benvenuti, Lions, nell’anno conclusivo della celebrazione del nostro Centenario, il ! Sono entusiasta di comunicarvi le ultime informazioni su questo.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Lo sviluppo globale di Lions Clubs International PDG Sandro Castellana
ABC analisi / diagramma di Pareto
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
il performance management nella pa
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
LA MEDIAZIONE.
Il futuro del Club è nelle Vostre mani
«Belle persone per il Rotary»
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
Pillola di Buona Pratica
Relazione finale su [nome del progetto]
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Lavorare con il Global Leadership Team
Il ciclo della Performance,
Pensa a come era Lions Clubs International cinquanta anni fa
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Centro Rete Qualità USR Piemonte
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
I Social Media -> caratteristiche
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
FORMARE un imprenditore
La pianificazione aziendale
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Piano strategico dal al
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Global Service Team.
Global Service Team.
[Nome progetto] Relazione finale
Sistema di servizio proposte strutturali
Organizzazione Aziendale
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Unlocking Children’s Rights
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
Il tempo è più prezioso del denaro:
[Nome progetto] Relazione finale
Service Nazionale Divulgativo A.R
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Diventa Agente di Keepsporting!
Corso di formazione sulle vendite
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Rosaria Iardino Presidente Fondazione The Bridge.
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Crisi mediatiche e comunicazione dei valori della filiera:
Programma Lion Guida Certificato
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Affrontare il processo di transizione in sicurezza
Le attività di comunicazione del progetto
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Transcript della presentazione:

Miglioramento della qualità dei club Benvenuti alla presentazione della Iniziativa per la qualità dei club! La Iniziativa per la qualità dei club è lo strumento principale messo a disposizione del club per svolgere un’autovalutazione sulle sue abilità nel soddisfare le esigenze dei suoi soci e della sua comunità. Nella frenesia del mondo d’oggi, un club deve essere capace di gestire e attuare una valutazione positiva e un processo per la definizione degli obiettivi così semplice da poter diventare una parte delle procedure operative standard necessarie per restare concentrati sui fattori principali più indispensabili di un club eccellente: service, soci di qualità e leader in crescita.

Panoramica sul processo della Iniziativa per la qualità dei club Le cinque fasi: Comprendere il processo del cambiamento e LCI Forward Determinare qual è il bisogno di un cambiamento Stabilire gli obiettivi Sviluppare i piani Attuare e sostenere il cambiamento Il cambiamento è fondamentale per ogni club. Se abbiamo una buona comprensione delle nostre operazioni in corso, se individuiamo le aree che possono essere migliorate e prendiamo dei passi ponderati per realizzare i nostri obiettivi, potremo addirittura migliorare ogni club! Questa guida fornisce cinque fasi uniche per iniziare il cambiamento. Le cinque fasi: Comprendere il processo del cambiamento e LCI Forward Determinare qual è il bisogno di un cambiamento Stabilire gli obiettivi Sviluppare i piani Attuare e sostenere il cambiamento Andiamo a esaminare più da vicino le singole voci.

Prima fase - Iniziativa per la qualità dei club Comprendere il processo del cambiamento e LCI Forward Il processo per fare le cose meglio!

Iniziativa per la qualità dei club – LCI Forward Comprendere il processo del cambiamento e LCI Forward 1 3 4 2 LCI Forward fornisce una struttura strategica per aiutare i club a puntare all’eccellenza. “Essere il leader globale nel servizio comunitario e umanitario”. È una piattaforma per l’azione che aiuterà il vostro club a sviluppare le priorità per aumentare in modo significativo il service, per migliorare le operazioni in corso e cercare nuovi modi per unire le persone nel service dei Lions. LCI può darci questa visione, ma è necessario che essa venga attuata a livello di club perché si trasformi in realtà. Accrescere l'impatto e il focus del service - Aggiornamento delle cause umanitarie Dare una nuova immagine e migliorare la visibilità - Piano di marketing strategico Perseguire l'eccellenza dei club, dei distretti e dell'organizzazione - Programma di qualità totale Migliorare il valore dei soci e raggiungere nuove aree

Seconda fase - Iniziativa per la qualità dei club Determinare qual è il bisogno di un cambiamento Completare le quattro valutazioni Benefici della valutazione: Segue lo stesso formato di LCI Forward Aiuta a mantenere un’azione mirata Facilita la discussione Incoraggia l’esplorazione delle risorse Il processo può essere completato individualmente o come gruppo

Completare le valutazioni per la discussione

Seconda fase – Valutazione n. 1 Determinare qual è il bisogno di un cambiamento Valutazione n. 1: Accrescere l'impatto del service Completare la valutazione alle pagine 8 e 9. Completare la valutazione alle pagine 8 e 9.

Nuovi service da scoprire I progetti ben gestiti sono significativi I progetti possono piacere o meno ai soci Cercare nuovi progetti da valutare Considerare come i progetti possono essere migliorati Come può essere coinvolta la comunità I progetti sono ben gestiti e significativi I progetti possono piacere o meno ai soci Nuovi progetti da considerare Come possono essere migliorati i progetti Come può essere coinvolta la comunità

Valutazione n. 1 - Strumenti disponibili Le nostre cause umanitarie globali Strumenti disponibili: Le nostre cause umanitarie globali - incentrate su cinque aree di service: diabete, ambiente, fame, cancro pediatrico e vista. Fare in modo che si realizzi Valutazione dei bisogni comunitari Contributi

Seconda fase – Valutazione n. 2 Determinare qual è il bisogno di un cambiamento Valutazione n. 2: Cambiare l’opinione pubblica e migliorare la visibilità Completare la valutazione alle pagine 11 e 12.

Cercare dei modi per aumentare la visibilità Come viene visto il club dalla comunità …positivamente e negativamente Visibilità verso i leader comunitari Utilizzo dei social media Che cosa comunicare alla comunità Contatti che i soci del club hanno con i media Efficacia della comunicazione interna Come viene visto il club dalla comunità... positivamente e negativamente Visibilità verso i leader comunitari Utilizzo dei social media Che cosa comunicare alla comunità Contatti che i soci del club hanno con i media Efficacia della comunicazione interna

Valutazione n. 2 - Strumenti disponibili Determinare qual è il bisogno di un cambiamento Valutazione n. 2: Dare una nuova immagine e migliorare la visibilità Guida alle PR Concorso Un Poster per la Pace e-Clubhouse

Seconda fase – Valutazione n. 3 Determinare qual è il bisogno di un cambiamento Valutazione n. 3: Perseguire l'eccellenza organizzativa del club Completare la valutazione alle pagine 13 e 14

Cercare nuovi modi di operare Modi per migliorare le riunioni e gli eventi Si necessita di una maggiore trasparenza? Come reagiscono i soci all’idea di ricoprire delle posizioni di leadership? I soci vengono riconosciuti per il loro impegno? Esiste un conflitto all’interno del club? I soci sono soddisfatti dal modo con cui il club viene gestito?

Valutazione n. 3 - Strumenti disponibili Determinare qual è il bisogno di un cambiamento Valutazione n. 3: Perseguire l'eccellenza organizzativa del club

Seconda fase – Valutazione n. 4 Determinare qual è il bisogno di un cambiamento Valutazione n. 4: Accrescere il valore dei soci e raggiungere nuove aree Completare la valutazione alle pagine 15 e 16

Cercare come valorizzare i soci Se il club ha in programma di immettere nuovi soci… sta mirando a dei soci più giovani? I soci nuovi ed esistenti si sentono coinvolti? Fonti per trovare nuovi soci Modi per coinvolgere i soci Nomi di nuovi soci potenziali

Valutazione n. 4 - Strumenti disponibili Determinare qual è il bisogno di un cambiamento Valutazione n. 4: Accrescere il valore dei soci e raggiungere nuove aree

PAUSA

Terza fase - Stabilire gli obiettivi Delineare le priorità e una base per la pianificazione futura Discutere sulle conclusioni nate dalle valutazioni Stabilire obiettivi SMART Gli obiettivi possono essere stabiliti individualmente e poi discussi come gruppo

Terza fase - Stabilire obiettivi SMART Ogni obiettivo dovrebbe essere... SPECIFICO Gli obiettivi dovrebbero essere il più specifici possibile per essere certi che la finalità sia chiara. MISURABILE I punti di riferimento e il progresso raggiunto devono essere misurabili. ATTUABILE Ogni obiettivo deve essere fattibile. REALISTICO Gli obiettivi devono essere impegnativi, ma allo stesso tempo realistici. LEGATO AL TEMPO Ogni obiettivo deve avere un arco temporale che delinei un programma del progresso.

Discussione di gruppo Sviluppare gli obiettivi SMART sulla base di quello che si è riscontrato

Quarta fase – Sviluppare i piani Prepararsi e pianificare per un cambiamento Delineare le priorità a lungo e a breve termine Assegnare gli obiettivi ai comitati Incoraggiare tutti i soci dei club a essere coinvolti nelle soluzioni

Quarta fase – Pianificare gli strumenti Sviluppare i piani Prepararsi e pianificare per un cambiamento Pagine 20 e 21

Discussione di gruppo Sviluppare un piano

Quinta fase – Attuare e sostenere il cambiamento Attuare il cambiamento Tenere nota dei risultati Avere una scadenza concordata per ogni punto di riferimento Comunicare i dati al proprio club fino a quando saranno stati completati tutti i punti di riferimento Sostenere il cambiamento Il cambiamento porta a un maggior cambiamento Cercare nuove opportunità

Quinta fase – Attuare e sostenere il cambiamento Il cambiamento è un’attività di gruppo! Coinvolgere tutti Il cambiamento deve essere celebrato!

I nuovi strumenti e le nuove risorse per i club www.lionsclubs.org

Domande