CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
Advertisements

Il Muro: è il fondamentale che permette di contrastare l’attacco avversario Modulo 1C 1°
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Analisi tecnica del bagher
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 6 LA PREPARAZIONE MOTORIA 2 “La valutazione nel processo di allenamento”
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
Roberto Bicego BATTUTA - DIFESA Braida, Domenica 8 maggio 2016 Ro be rt o Bi ce go 1.
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: RICEVITORE ATTACCANTE
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Corso di primo grado Relatore:: Gualdi Simone
LO SVILUPPO DELLA TECNICA ATTRAVERSO L’ESERCIZIO DI ATTACCO E CONTRO MURO 10 Febbraio 2019.
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI MURO
LE COMPETENZE DEL LIBERO
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Transcript della presentazione:

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE MODULO 5 DIDATTICA DELLE TECNICHE 2 “Percorso di specializzazione nelle tecniche di ricezione”

OBIETTIVI GENERALI DEL MODULO Dallo studio della casistica del gioco nel fondamentale di ricezione è possibile identificare le tecniche principali che stabilmente sono correlate al livello del servizio ed alla qualità del suo utilizzo tattico. Dal principio esecutivo che consente l’utilizzo funzionale nel gioco delle suddette tecniche è anche possibile trarre le principali regole didattiche importanti soprattutto nella fase di impostazione.

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE DI RICEZIONE Impostazione tecnica della ricezione attraverso la tecnica del bagher frontale Aspetti che ne qualificano l’esecuzione tecnica Dinamica degli arti inferiori nell’approccio alla traiettoria di arrivo della palla (controllo della traiettoria in uscita) Relazione asse corporeo – palla Azione di spinta sulla palla prevalentemente a carico degli arti inferiori Presupposti Qualità dei piedi Chiusura funzionale dell’articolazione tibio – tarsica Stifness: rigidità funzionale della caviglia (reattività)

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE DI RICEZIONE Impostazione tecnica della ricezione attraverso la tecnica del bagher laterale Aspetti che ne qualificano l’esecuzione tecnica L’adattamento del piano di rimbalzo L’orientamento delle spalle al bersaglio Presupposti La relazione al bersaglio del sistema percettivo La mobilità delle spalle

PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE NELLE TECNICHE DI RICEZIONE Impostazione delle tecniche di ricezione che richiedono allenamento situazionale La ricezione con tecnica di palleggio Dalla casistica situazionale alle esercitazioni di sintesi La ricezione in palleggio nelle zone di competenza La ricezione in palleggio dei vari ruoli La ricezione del servizio corto La ricezione della traiettoria corta … … e la preparazione della rincorsa … del giocatore di prima linea … del giocatore di seconda linea e del libero Glossario: Allenamento situazionale – tipo di allenamento tecnico per cui l’oggetto del lavoro richiede di essere calato sempre nella situazione di gioco specifica. Questa esigenza è dettata dal fatto che il giocatore deve, prima di eseguire la tecnica, identificare la necessità situazionale del suo utilizzo e deve inserire detto utilizzo in un timing situazionale specifico

DOMANDE E CONSIDERAZIONI ?