Idee sull’educazione degli adulti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
Advertisements

L I C E O S T A T A L E Lucrezia Della Valle Piazza Amendola, Cosenza.
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
Corso di pedagogia interculturale
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
CdL in Educazione Professionale
alla cultura scientifica
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Per creare un linguaggio comune …
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Basi teoriche e procedurali delle competenze pedagogiche
Le competenze relazionali nella professione medica
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A Tecniche e strumenti professionali Dott.ssa.
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Strategie per imparare a studiare
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Università degli Studi di Macerata
CLASSI SECONDE
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Ricerca on line degli articoli
MIUR- Sala della Comunicazione
Otto livelli EQF.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Sociologia della Salute
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Apprendere dall’esperienza
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
5. Approccio euristico.
IL BILANCIO DI COMPETENZE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Il bilancio delle competenze
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
MIUR- Sala della Comunicazione
CLASSI TERZE
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Super Sportivi a Scuola
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Idee sull’educazione degli adulti
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Approfondimenti.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
MIUR- Sala della Comunicazione
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

Idee sull’educazione degli adulti Studenti AA 2017/2018

Che cos’è Ambito pedagogico (Elisa Giulia; Giampiera) Formazione delle persone adulte (Elisa Giulia; Erica) Lifelong Learning (Sara) Formazione/educazione nell’arco della vita (Sara; Daniele) Apprendimento e cura (Sara; Erica) È formazione, nella quale siamo costantemente (Martina) Rieducazione in alcuni casi (Martina) È una possibilità che viene offerta in adultità (Martina) Che cos’è

In qualsiasi luogo in cui si faccia formazione (Elisa Giulia) Extrascolastica (Elisa Giulia) Educazione è «trarre fuori» (anche come trarre fuori il meglio) (Sara) Esperienze, conoscenze, contesto di vita (Sara; Elena) Azione partecipata dell’individuo coinvolto (Giampiera) Modalità dell’apprendimento adulto (Giampiera; Elena) Mutua educazione, chi educa è educato (Elena; Daniele) Andragogia (Erica) È educazione in senso generale, ma con modalità differenti (Daniele) Approccio diverso nella «forma uomo» adulta (Daniele) Come avviene?

A chi si rivolge? Tutti (Sara; Elena) Persone in situazione di bisogno educativo (Giampiera) Persone che hanno superato l’infanzia-adolescenza; adulti in senso cronologico (18 anni in su) (Stefania; Erica) Persone che necessitano di rieducazione (ad esempio per reati; dipendenze) (Elena; Stefania) Persone in situazione di disabilità (Stefania) Anziani (Elena) Persone che hanno maturato indipendenza e responsabilità (Erica) A chi si rivolge?

Chi la «compie»? Formatori, educatori, pedagogisti (Stefania) Docenti esperti (Elisa Giulia) Persone inclini alla formazione, anche inconsapevolmente (Sara) Professioni d’aiuto; professioni di cura (Giampiera; Erica) Psicologi (Giampiera) Esperti in formazione degli adulti (Stefania) Persone capaci di profonda comprensione dell’altro (Stefania) Equipe (Daniele) Uomo stesso (Daniele) Educatore/accompagnatore (Daniele) Chi la «compie»?

Quali obiettivi ha? Sapere e saper fare (Elisa Giulia) Formazione che dura, si rinnova e permane (Sara) Consapevolezza dell’«assenza di limiti» dell’educazione (Sara) Strumenti di autonomia e responsabilità (Giampiera) Dare senso alla propria esistenza (Elena) Valorizzare le proprie risorse (Elena) Realizzare il proprio progetto di vita (Stefania) Sfera professionale, economica, sociale (Erica) Mettere l’adulto in condizione di accettazione di sé e di non rifiuto delle cose del mondo (Martina) Quali obiettivi ha?

Capacità di relazionarsi con i genitori rispetto all’educazione di soggetti con disabilità (Elisa Giulia) Personale interesse verso la tematica (Giampiera) Grandi aspettative; in quanto disciplina trascurata (Erica) Esigenze di ammodernamento e innovazione (Erica) Ampliamento teorico della pedagogia (Daniele) Metodologia d’intervento attiva; nel campo adulto (Martina) Andare oltre al fascino dell’educazione infantile (Martina) aspettative