Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Valli V. (1998) Politica economica, vol.1, par 17.1, 17.6 ( pp )
Advertisements

CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Il MEZZOGIORNO a.a MEZZOGIORNO  Valli (2005), Politica economica, par. 5.8  Spesa per il Sud, si cambia Claudio Virno www.Lavoce.info.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Il punto su ripresa e consumi
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
I CONTI PUBBLICI TERRITORIALI A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E DELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Il caso del Servizio Idrico Integrato e della Gestione dei.
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
CONFCOMMERCIO-CENSIS
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La cultura come investimento
Bilancio di Previsione
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
IL QUADRO MACROECONOMICO
RENDICONTO DELLA GESTIONE
Introduzione al mercato svizzero
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
COMUNE DI SANT’ILARIO D’ENZA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
VII edizione del Workshop
Il MEZZOGIORNO a.a Politica Economica Corso di laurea in Scienze Statistiche Prof.ssa Cristina Brasili.
RENDICONTO DELLA GESTIONE
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
Mercato dell’informatica in Italia ( ) Valori in miliardi di lire
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Rendiconto dell'esercizio 2016
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Presentazione dei risultati di: ”L’indicatore multidimensionale dell’innovazione,
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
09/05/18 09/05/18 Regione Siciliana 5 Marzo 2007
Catania 22 novembre 2018 – Palermo 23 novembre 2018
Assessore per l’Economia Conferenza Stampa del 29/12/2018
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Indagine conoscitiva anno 2018
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Il posizionamento delle Imprese Pubbliche Locali all’interno del Settore Pubblico Allargato Simona Azzarelli Nucleo CPT Regione Umbria 21.
Le partecipate nel Sistema Conti Pubblici Territoriali
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Indagine conoscitiva anno 2017
Confronto con le precedenti fasi di programmazione A cura di raffaella Di Napoli, stefano tomassini Leader vs
Transcript della presentazione:

Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali Catania 22 novembre 2018 - Palermo 23 novembre 2018 Alessandra Bellina - Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) - Nucleo di Verifica e Controllo (NUVEC) - Agenzia per la Coesione Territoriale Il Sistema Conti Pubblici Territoriali: contenuti, classificazioni, accessibilità Catania-Palermo 22-23 Novembre 2018 Alessandra Bellina, Alessandra Tancredi 1

CPT: Una politica di Open government

Istat Banca d’Italia Università Ministeri Ricercatori I nostri utenti Istat Banca d’Italia Università Ministeri Ricercatori Istituti di ricerca

CPT mette a disposizione 2 set di informazioni della BD CPT: Una politica di Open government CPT mette a disposizione 2 set di informazioni della BD Catalogo dati Informazioni di supporto

CPT: Una politica di Open government - Easy CPT

CPT: Una politica di Open government - Easy CPT

CPT: Una politica di Open government - Openpartecipate

Analisi dei dati in CPT

TEMI CPT Analisi dei dati in CPT Temi CPT 7: Relazione annuale CPT 2018 - Politiche nazionali e politiche di sviluppo a livello territoriale Temi CPT 8: Le entrate e le spese pubbliche nelle Regioni italiane

Alcune dinamiche regionali: i principali indicatori macro-economici …l’andamento della popolazione e del PIL pro capite in Sicilia risulta in linea con quello dell’intero Mezzogiorno…. Figura 1 ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE MEDIA RESIDENTE (anni 2000-2016; tassi di variazione rispetto all’anno precedente) Fonte: Istat - Conti economici territoriali Figura 2 ANDAMENTO DEL PRODOTTO INTERNO LORDO (anni 2000-2016; euro pro capite costanti 2010) Fonte: Istat - Conti economici territoriali

Alcune dinamiche regionali: le entrate del SPA …le entrate totali nella regione risultano in tendenziale crescita tra il 2000 e il 2016…lo stesso accade per la pressione tributaria… Figura 3 SPA - ENTRATE TOTALI (anni 2000-2016; euro pro capite costanti 2010) Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali Tabella 1 SPA - PRESSIONE TRIBUTARIA (anni 2000, 2008 e 2016; euro pro capite costanti 2010 e valori percentuali) Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali e Istat

Alcune dinamiche regionali: la spesa del SPA …la spesa pubblica totale in Sicilia presenta un trend negativo a partire dal 2007… Figura 5 SPA - SPESA TOTALE (anni 2000-2016; euro pro capite costanti 2010) Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali

Alcune dinamiche regionali: spesa corrente e spesa in conto capitale …la spesa pubblica in Sicilia è costituita per il 93,1 per cento da spesa corrente… …tra il 2000 e il 2016 si assiste a un crollo strutturale della spesa in conto capitale… Figura 6 SPA - ANDAMENTO DELLA SPESA CORRENTE E IN CONTO CAPITALE (anni 2000-2016; euro pro capite costanti 2010) Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali

Alcune dinamiche regionali: la distribuzione settoriale della spesa …sia nella regione che nelle due macro aree, il primo settore di intervento è quello delle Politiche sociali, principalmente composto dalla spesa pensionistica… Tabella 2 SPA - SPESA TOTALE PER SETTORE (anno 2016; euro pro capite costanti 2010 e valori percentuali) Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali

Alcune dinamiche regionali: la distribuzione della spesa per soggetto erogatore ..negli ultimi due anni più della metà della spesa pubblica nella regione è effettuata dalle Amministrazioni Centrali… Figura 9 SPA - SPESA TOTALE PER SOGGETTO EROGATORE (anni 2015 e 2016; euro pro capite costanti 2010) Fonte: Sistema Conti Pubblici Territoriali

GRAZIE Sistema Conti Pubblici Territoriali Sito web: www.agenziacoesione.gov.it/it/cpt Mail: contipubbliciterritoriali@agenziacoesione.gov.it