FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Ciclo di vita dell’azienda
Contabilità e bilancio (F-O)
Revisione Aziendale Corso avanzato
Bilancio e partecipazioni valutazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
CONSUNTIVO 2016.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
TH 2016.
Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
L’applicazione del principio di competenza economica e del principio di prudenza: le valutazioni di bilancio e le rettifiche di storno e di integrazione.
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Programma Operazioni Straordinarie 1.0
Art Azione come unità di misura della partecipazione
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Esempio di inventario perpetuo
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Imprese registrate Settore economico di attività
Le scritture di chiusura dei conti
In azienda.
Le scritture di chiusura dei conti
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
ESERCIZIO ristrutturazione
Prof. Stefano Mazzocchi
ASPETTI CONTABILI E FISCALI DELLA FUSIONE
I BENI 1 1.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Le operazioni straordinarie Prof. Stefano Mazzocchi
Corso di Economia Aziendale
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
ASPETTI CONTABILI DELLA SCISSIONE
SCISSIONE TOTALE PROPORZIONALE CON DUE BENEFICIARIE PREESISTENTI
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
delle imprese registrate
Il progetto di scissione
I conti e le scritture dell’impresa
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Le operazioni accessorie e straordinarie
L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata
L’incorporante partecipa al 100% nell’incorporanda
A = incorporante B = incorporanda A partecipa al 30% in B
Fusione per incorporazione diretta con disavanzo
I bilanci di fusione e di scissione societaria
1La riapertura dei conti
Gli aspetti contabili delle Trasformazioni Omogenee
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Fusione per incorporazione con avanzo
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
I documenti commerciali
Fusione per incorporazione inversa con disavanzo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
La contabilità generale
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
ATTIVITA’ FINANZIARIE FONDI RISCHI ED ONERI
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Non vi sono partecipazioni reciproche
L'incorporante possiede il 100 % dell'incorporata
1I valori di competenza dell’esercizio
RICOSTITUZIONE DELLE RISERVE ED ALLOCAZIONE DELL’AVANZO DI FUSIONE
Fusione per unione Nell’operazione di fusione per unione, o propriamente detta, le società partecipanti che, non sono legate da rapporti partecipativi,
Facoltà di Giurisprudenza Le operazioni straordinarie
Fusione per incorporazione inversa con avanzo
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

FUSIONE INVERSA La fusione inversa è una particolare forma di fusione per incorporazione nella quale la società controllata incorpora la società controllante.

Tanto nell’incorporazione diretta, quanto in quella inversa, avviene normalmente un annullamento di azioni o quote, con la differenza che nella incorporazione diretta sono annullate quote del capitale sociale della società incorporata, mentre nella incorporazione inversa le quote annullate sono del capitale sociale dell’incorporante, in particolare nella fusione inversa poiché l’incorporante non possiede il capitale sociale dell’incorporata immette nel proprio sistema aziendale l’insieme degli elementi attivi e passivi di pertinenza della società incorporata tra i quali vi è la voce di azioni della società incorporante che viene recepita, insieme a tutte le altre nella contabilità dell’incorporante . Tali azioni (ora proprie) possono essere annullate o alienate.

Nel caso di annullamento non vi è alcuna sostituzione di esse con elementi attivi e passivi ( come avviene nel caso della fusione per incorporazione diretta), ma una differenza patrimoniale che assumerà la natura di differenza da concambio. Nel caso di alienazione invece verrà registrata in contabilità la plusvalenza o minusvalenza relativa.

SITUAZIONE PATRIMONIALE DELLA SOCIETA’ A Incorporante ATTIVITA’ PASSSIVITA’ IMMOBILIZZAZIONI NETTE 280 ALTRE ATTIVITA’ 220 TOTALE ATTIVITA’ 500 PASSIVITA’ 150 CAPITALE SOCIALE 300 RISERVE 50 TOTALE A PAREGGIO 500 Capitale Sociale €. 300 costituito da 300 azioni da 1 €; valore economico €. 450

SITUAZIONE PATRIMONIALE DELLA SOCIETA’ B Incorporata ATTIVITA’ PASSIVITA’ IMMOBILIZZAZIONI NETTE 550 ALTRE ATTIVITA’ 630 PARTECIPAZIONE IN A 150 TOTALE ATTIVITA’ 1.330 PASSIVITA’ 350 CAPITALE SOCIALE 500 RISERVE 480 TOTALE A PAREGGIO 1.330 Capitale sociale €. 500, costituito da 500 azioni da 1 €; valore economico €. 1.050 La partecipazione in A rappresenta il 40% del Capitale sociale .

DETERMINAZIONE DELL’AUMENTO DI CAPITALE E DEL RAPPORTO DI CONCAMBIO SOCIETA’ A INCORPORANTE SOCIETA’ B INCORPORATA VALORE ECONOMICO 450 CAPITALE SOCIALE 300 300 AZIONI DA 1 € VALORE ECONOMICO 1.050 CAPITALE SOCIALE 500 500 AZIONI DA 1 € VALORE ECONOMICO DEL COMPLESSO UNIFICATO 1.500 SOCIETA’ A 450/1.500 = 30% SOCIETA’ B 1.050/1.500 = 70% AUMENTO DI CAPITALE DELL’INCORPORANTE 300/0.3 = 1.000 1.000-300 = 700 Aumento di capitale dell’incorporante messo a disposizione dei soci dell’incorporata RAPPORTO DI CONCAMBIO 700/500= 7/5 cioè 7 AZIONI DELL’INCORPORANTE OGNI 5 AZIONI DELL’INCORPORATA

SCRITTURE CONTABILI DELL’INCORPORANTE Aumento capitale sociale dell’incorporante AZIONISTI C/SOTTOSRIZ. a CAPITALE SOCIALE 700 Rilevazione delle attività e passività dell’incorporata DIVERSI a IMMOBILIZZAZIONI 550 AZIONI PROPRIE 150 ALTRE ATTIVITA’ 630 PASSIVITA’ 350 AZIONISTI C/SOTT. 700 AVANZO DA CONCAMBIO 280

SCRITTURE CONTABILI DELL’INCORPORANTE Annullamento delle azioni proprie AZIONI PROPRIE a DIVERSI 150 CAPITALE SOCIALE 120 AVANZO DA CONCAMBIO 30

CESSIONE DELLE AZIONI PROPRIE IN PORTAFOGLIO Valore di vendita 200 Nell’ipotesi di mantenimento in portafoglio delle azioni proprie l’ultima registrazione vista in precedenza deve essere omessa. IPOTESI 1 CESSIONE DELLE AZIONI PROPRIE IN PORTAFOGLIO Valore di vendita 200 CREDITI VS . AZIONISTI a DIVERSI 200 AZIONI PROPRIE 150 PLUSVALENZA 50

IPOTESI 2 Minore aumento di Capitale e utilizzo per il concambio delle azioni proprie che conseguentemente non saranno annullate. L’aumento di capitale sociale sarà di 580 anziché 700 ( la differenza 120 è data dal valore nominale delle azioni di A possedute da B) Aumento del Capitale sociale destinato al concambio AZIONISTI C/SOTTOSCR. a CAPITALE SOCIALE 580

Verrà poi rilevata l’acquisizione delle attività e passività dell’incorporata, ad eccezione delle azioni dell’incorporante che non entrano nel patrimonio di quest’ultima come azioni proprie , ma vengono subito attribuite agli azionisti della società incorporata in concambio. DIVERSI A IMMOBILIZZAZIONI 550 ALTRE ATTIVITA’ 630 PASSIVITA’ 350 AZIONISTI C/SOTTOSCR. 580 AVANZO DA CONCAMBIO 250