Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 2 Anno B.
Advertisements

all’intervento di DIO in Cristo
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Il dubbio di Tommaso GV 20,19. Il dubbio di Tommaso GV 20,19.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Monges de Sant Benet de Montserrat 5 di PASQUA C “Agnus Dei” della Messa di Barcelona XIV sec. “Agnus Dei” della Messa di Barcelona XIV sec. Ars Musicae.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
IIDOMENICADIPASQUA ANNO C Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
Musica: Osanna de Dufay Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
I Vangeli insistono nel dire che é Gesù che prende l’iniziativa.
Musica: Mozart. Sinfonia Nº 11.
José Enrique Ruiz de Galarreta
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Musica: Osanna de Dufay
2017.
12 aprile 2015 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Dipinto: “Tomba vuota”
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
I DOMENICHE 3 quaresima B 2012 Regina.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
2008 L’esuberanza musicale del “Flauto magico” evoca la pienezza dei doni dello SPIRITO Monges de St. Benet de Montserrat.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
I gesti di Gesù.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA CORPUS aB 2018 Monges de Sant Benet de Montserrat.
III DOMENICA DI QUARESIMA
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
I SACRAMENTI 17/01/2019.
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
DOMENICA 3 Anno B
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
SEMPRE INSIEME ! B E L L A N O T I Z I A
ALLELUJA ALLELUJA.
Particolare della Lavanda
Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea
Musica: Hosanna di Dufay
Seconda domenica di Pasqua
“Agnus Dei” della Messa di Barcelona XIV sec.
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
II DOMENICA DI PASQUA ANNO C
Transcript della presentazione:

Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach DOMENICA 2 di PASQUA C Monges de Sant Benet de Montserrat

UNA PASQUA DI 50 GIORNI Domenica di PASQUA: Questo è il GIORNO Domenica 2: CREDERE senza vedere Domenica 3: RICONOSCERLO Domenica 4: Il PASTORE che ci ama Domenica 5: MINISTERI ecclesiali Domenica 6: MISSIONARI

Le immagini sono del Cenacolo, luogo della prima sinagoga diventata CHIESA Nel fondo, cima del Cenacolo, luogo dove sono avvenute le apparizioni

Gv 20, 19-31 La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei Visione dal Cenacolo Non tenete chiuse le finestre, il mondo ha bisogno della vostra esperienza di PASQUA

del Nuovo Tempio dove voglio accogliere l’Umanità venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Il mio fianco, aperto dalla lancia, è la PORTA del Nuovo Tempio dove voglio accogliere l’Umanità Capitello del Cenacolo con pellicani, simbolo di Cristo che con il petto squarciato dona la sua Vita

Come un “faro” irradiate ovunque Gesù disse loro di nuovo: “Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi”. Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo Come un “faro” irradiate ovunque il soffio della Pasqua Esterno del Cenacolo

un PERDONO senza misura Sala alta che ricorda la venuta dello Spirito A chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi”.  un PERDONO senza misura Sala alta che ricorda la venuta dello Spirito

Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Didimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dissero allora gli altri discepoli: “Abbiamo visto il Signore!”. Ma egli disse loro: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò”. Non lasciate fuori nessuno, né gli agnostici, né i non credenti, né... né... Ingresso

...forse un giorno toccherà le mie ferite e il mio costato Interno Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Poi disse a Tommaso: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!”. Interno ...forse un giorno toccherà le mie ferite e il mio costato

il Giorno che insieme CONDIVIDEREMO Rispose Tommaso: “Mio Signore e mio Dio!”. il Giorno che insieme CONDIVIDEREMO la Grande Sala

Gesù gli disse: “Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!”. Beati voi che CREDETE senza vedere, che vi aprite ad una Luce più reale di quella che si vede con gli occhi

...allora vedrete i miracoli che ho fatto Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro. Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome. ...allora vedrete i miracoli che ho fatto

perchè possiamo vederti Signore Gesù, apri gli occhi del nostro cuore perchè possiamo vederti in ogni volto che si avvicina a noi. Anche quando la tua immagine è sfigurata.

www.benedictinescat.com