Digestione degli alimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
L’APPARATO DIGERENTE Prodotto dagli alunni Minunno Vittoria e
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
APPARATO DIGERENTE.
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Digestione degli alimenti
Il pancreas è una ghiandola posta tra lo stomaco e l’intestino, produce il succo pancratico, che riversa nel duodeno. Esso è ricco sia di enzimi che.
Lintestino è la parte più lunga dellapparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del diametro di 2-3 cm,
I processi fondamentali che permettono allorganismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento:
Digestione degli alimenti
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
APPARATO DIGERENTE.
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
L’apparato digerente Composto da vari organi
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
SISTEMA DIGERENTE 1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Ricerca di scienze apparato digerente
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il labirinto dell’alimentazione
L’intestino tenue Cisario Alessia Desogus Davide Ferrante Luca
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
13/11/
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
Il viaggio del cibo albe  tomMASO
Apparato digerente 2a parte.
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
1. Panoramica dell’apparato digerente
13/11/
13/11/
1a digestione: salivare
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
1.
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Il Sistema Digerente.
Alba Gainotti Alessandra Modelli
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
Tessuto epiteliale e ghiandolare
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Modellizzazione dell’apparato digerente
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Digestione degli alimenti

Il percorso del cibo I processi fondamentali che permettono all’organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono distribuiti all’organismo; Assimilazione: i nutrienti vengono incorporati nelle nostre cellule ed entrano a far parte del nostro corpo.

I primi due processi avvengono nell’apparato digerente I primi due processi avvengono nell’apparato digerente. Il metabolismo è l’insieme dei processi e delle trasformazioni che avvengano in un organismo e che gli permettono di vivere, crescere, muoversi e rinnovare le proprie cellule e tessuti.

La bocca L’apparato digerente inizia nella bocca e in esso inizia il processo della digestione.

Particolarmente importante è nella bocca la funzione di saliva e denti dall’altra: Saliva: prodotta dalle ghiandole salivari contiene una sostanza ad azione antibiotica, il lisozima e diversi enzimi, uno di questi, la ptialina la cui funzione è quella di rompere le molecole di amido e trasformarle in zuccheri semplici. I denti: sono gli organi della masticazione e si occupano, triturando il cibo, della digestione meccanica, mescolandolo con la saliva e quindi facilitando la digestione chimica degli enzimi in essa presenti.

Verso lo stomaco Ridotto in poltiglia dall’azione dei denti il cibo prende il nome di bolo alimentare. il bolo inghiottito passa dalla faringe all’esofago e infine, nello stomaco, attraverso una valvola circolare (o sfintere) chiamata cardias . Lo stomaco è fondamentalmente un sacco rivestito all’ interno da ghiandole, che secernono il succo gastrico, le cui pareti sono irrobustite da tessuto muscolare. Il succo gastrico è composto da acido cloridrico ed enzimi, tra cui la pepsina la cui funzione è quella di iniziare la digestione delle proteine. L’acido cloridrico inoltre distrugge la maggior parte dei microrganismi introdotti con il cibo. Le pareti dello stomaco sono a loro volta protette dal muco dall’azione dell’acido.

Anche nello stomaco, così come nella bocca, si realizza una digestione meccanica realizzata dalle sue pareti muscolari che attraverso movimenti ritmici, rimescolano il cibo e facilitano l’azione chimica degli enzimi. Il bolo, “lavorato” dallo stomaco si trasforma in chimo ed è pronto a passare nell’intestino attraverso una seconda valvola circolare: il piloro.

Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del diametro di 2-3 cm, ripiegato su se stesso; in esso distinguiamo tre tratti: duodeno, digiuno, ileo. Intestino crasso: lungo circa 1,5 m e distinto anch’esso in tra parti: cieco, colon, retto.

Intestino tenue La parete dell’intestino tenue è rivestita di ghiandole che producono il succo enterico, ricco di enzimi in grado di demolire ulteriormente le sostanze completando così la digestione. A livello del duodeno confluiscono anche i prodotti di due importanti ghiandole: il fegato e il pancreas. Il cibo è ora una soluzione liquida: il chilo. Esso contiene sostanze semplici in grado di essere assorbite dall’organismo

Il fegato e il pancreas Il fegato: organo tra i più importanti e ghiandola di maggior dimensioni del corpo umano. Svolge numerose funzioni: Ripulisce il sangue dalle tossine; Produce molte sostanze con varie funzioni; Partecipa alla digestione producendo la bile, che si raccoglie nella cistifellea. La bile aiuta la digestione dei grassi, riducendoli a piccole goccioline indipendenti così da essere più facilmente attaccabili dagli enzimi in grado di digerirli.

Il pancreas è una ghiandola posta tra lo stomaco e l’intestino, produce il succo pancratico, che riversa nel duodeno. Esso è ricco sia di enzimi che di bicarbonato. Il bicarbonato ha la funzione di neutralizzare l’acidità del chimo proveniente dallo stomaco permettendo agli enzimi di attaccarlo.

Il cibo è ora una soluzione liquida: il chilo Il cibo è ora una soluzione liquida: il chilo. Esso contiene sostanze semplici in grado di essere assorbite dall’organismo. A inizio ora il processo dell’assorbimento. Le pareti dell’intestino tenue sono rivestite da strutture chiamate villi intestinali, la cui funzione è quella di aumentare enormemente la superficie in grado di assorbire i principi nutritizi (di ben 600 volte!)

Intestino grasso L’intestino grasso, con le sue tre porzioni è l’ultima parte del tubo digerente: non produce enzimi; è estremamente ricco di flora batterica che decompone ciò che rimane del cibo; I residui finali si raccolgono nel retto e poi vengono espulsi attraverso l’ano, sotto forma di feci.

Assorbimento e assimilazione

Acqua, sali minerali e vitamine L’acqua viene assorbita in piccole quantità nello stomaco, nell’intestino tenue ma soprattutto nel colon. Con l’acqua vengono assorbiti anche i Sali minerali e le vitamine idrosolubili. L’assorbimento dei grassi avviene attraverso il sistema linfatico.