LE LEVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

Carrucole Fisse & Mobili
Leve puleggia semplice
LE LEVE Le leve sono macchine semplici, utilizzate per tagliare,per sollevare, per spostare con la minore fatica possibile. l’EQUILIBRIO si ottiene quando.
Scuola Secondaria di I grado
Le leve Se vuoi mangiare una noce, per aprirla usi uno schiaccianoci; con la forza delle mani non riusciresti a romperla, ma mediante questo utensile,
CARRUCOLA FISSA E MOBILE
Macchine semplici -fisica-.
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
LE LEVE 26 MARZO 2012 CLASSE 3C.
Macchine semplici leva
LE LEVE.
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
11/16/09.
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
Le forze e le leve.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
l’asta ha uno spessore trasverso di area A
sistema meccanico : asta rigida girevole
La densità come funzione di punto un esercizio sulla determinazione del centro di massa di una bacchetta sottile rigida.
Le leve «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! (Archimede)
Le leve.
LE LEVE INTRODUZIONE Archimede, un famoso matematico greco, aveva intuito che si potevano sfruttare, a vantaggio dell’uomo, le condizioni di equilibrio.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
ATTIRARE L’ATTENZIONE E STIMOLARE L’INTERESSE La scatola misteriosa INFORMARE SUI RISULTATI ATTESTI Aspettative sull’esperienza, messa in gioco delle capacità.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
IL NOSTRO VIAGGIO NELLA TECNOLOGIA
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Potenze di 2… Funzione esponenziale e Funzione logaritmo
Le Leve.
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
LA FISICA.
Condizione di equilibrio
F0rze parallele e concordi
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Le leve Una leva è un dispositivo costruito dall'uomo sin dall'antichità per vincere mediante una forza detta "motrice " un'altra forza detta "resistente".Nei.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
LE LEVE 1^,2^,3^ genere.
Fisica: lezioni e problemi
ESERCIZIO GUIDATO N. 1 ESTRAZIONE SOLIDO - LIQUIDO Retta di equilibrio
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
Composizione forze parallele incidenti.
Composizione forze parallele incidenti.
«Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Le Leve.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE:
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
Transcript della presentazione:

LE LEVE

Cos'è una leva

Cos'è una leva Una leva è un'asta rigida che può ruotare attorno ad un punto fisso detto fulcro (F).

Cos'è una leva Ad una leva si applicano due forze: - la resistenza: la forza da vincere (R); - la potenza: la forza per vincere la resistenza (P). Inoltre: - braccio della resistenza: è la distanza tra dove si applica la resistenza ed il fulcro (bR); - braccio della potenza: è la distanza tra dove si applica la potenza ed il fulcro (bP).

Leva in equilibrio P x bP = R x bR Simulazione

Tipi di leve

Come possono essere le leve

Leve nel corpo umano

Esercizi ESERCIZIO 1 Una leva di primo genere ha le seguenti caratteristiche: - il braccio della resistenza (bR) è lungo 40 cm, - il braccio della potenza (bP) è lungo 60 cm, - la resistenza (R) applicata ad un estremo della leva è di 3 kg. Calcola la potenza (P) che bisogna applicare all'altro estremo della leva in modo che essa risulti in equilibrio.

Esercizi ESERCIZIO 2 In una leva di primo genere il rapporto P : R è uguale a 4/5 . Le distanze bP e bR sono rispettivamente uguali a 30 cm e 20 cm. - Perché la leva non è in equilibrio? - Quale deve essere il valore di bR perché la leva sia in equilibrio? - Quale altro dato devi avere per poter calcolare P e R ?

Esercizi ESERCIZIO 3 In una leva di primo genere il braccio della resistenza misura 45 cm, la potenza 60 kg e la resistenza 360 kg. - Se in queste condizioni la leva è in equilibrio, quanto misura la sua lunghezza? ESERCIZIO 4 Carlo deve trasportare con una carriola dei mattoni che pesano 30 kg. La carriola è lunga 1,5 m e la distanza tra il punto in cui sono disposti i mattoni e quello in cui Carlo mette le mani è di 50 cm. - Quale forza deve applicare Carlo per sollevare la carriola? - Di quale genere di leva si tratta? - E’ vantaggiosa, svantaggiosa o indifferente?

Esercizi ESERCIZIO 5 Uno schiaccianoci è lungo 20 cm. Supponiamo di posizionare una noce, all'interno dello schiaccianoci, ad una distanza di 4 cm dal fulcro. Supponendo che la noce opponga una resistenza pari a 25 kg, calcola la forza minima che bisogna applicare all'estremità dello schiaccianoci per poter rompere il guscio della noce.

Esercizi