CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Restaurazione impossibile
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi autoritari e semi- autoritari (lez. 11) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
L’età dello stato-nazione Argomenti La restaurazione impossibile Liberalismo e nazionalismo Il Quarantotto L’unificazione nazionale italiana.
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La formazione dello stato moderno
Imperialismo e colonialismo
La “seconda restaurazione”
DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL
La società di Antico regime
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’unificazione tedesca ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Monarchie e assolutismi in Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO SCENARIO POLITICO: L’IMPOSSIBILE RESTAURAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La nascita dello stato nazionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia dall’unità alla guerra
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
ROMANIA.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi tradizionali (lez. 5) II SEMESTRE A.A. 2018-2019 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Germania: Mitteleuropa 5.1 Germania: Mitteleuropa Età prenapoleonica: Germania = spazio giuridico e istituzionale del Sacro Romano Impero Con l’occupazione napoleonica: scioglimento del Sacro Romano Impero (1806) creazione della Confederazione del Reno (Stato vassallo della Francia) nascita del Pangermanesimo contro l’egemonia francese (Fichte, Discorsi alla Nazione tedesca – 1808)

Regno di Prussia + Impero asburgico 5.2 dopo il Congresso di Vienna, si consolidano le due grandi potenze tedesche: Regno di Prussia + Impero asburgico massicce acquisizioni territoriali sancite dal Congresso di Vienna Regno di Prussia amministrazione, esercito, istruzione di grande prestigio ed efficienza Junker (aristocrazia militare) = ruolo dirigente nell'amministrazione statale + controllo su masse contadine modello prussiano = modernizzazione + riforme (abolizione servitù della gleba e privilegi nobiltà + riforme antifeudali) + residui di autoritarismo + orientamento conservatore (no concessione della Costituzione promessa nel 1815)

5.3 immobilismo politico e assolutismo asburgico = accentramento burocratico + legame con religione cattolica + fedeltà esercito e aristocrazia Metternich = simbolo della Restaurazione L’impero asburgico Stato “multinazionale” = sommatoria di regni, istituzioni, popolazioni e culture diverse (slavi, magiari, tedeschi, italiani, rumeni…) Fonte di tensioni = aspirazioni nazionali delle varie etnie + privilegi della nazionalità austriaco-tedesca

Confederazione germanica (1815) = 5.4 Confederazione germanica (1815) = Prussia + Impero asburgico + Stati tedeschi minori Dieta con sede a Francoforte (non elettiva), + indipendenza dei singoli Stati no Stato unitario nazionale, né fulcro di uno Stato federale pantedesco Unione doganale – Zollverein (1834) = area di libero scambio pro industrializzazione e unificazione politica della Germania

5.5 Impero asburgico Multinazionale, ma tedeschi e ungheresi = nazionalità dominanti Tensioni tra varie nazionalità Centralizzazione Abolizione nel 1851 della Costituzione del 1849 (suffr molto ristretto, poteri moderati del parlam.) Polizia, controllo stampa, Concordato Lingua tedesca = ufficiale 1867 = Imp. Austro-ungarico: governo ungherese = responsabile di fronte al parlamento + rappresentanza comune per affari comuni + unione doganale

Magiari + sloveni, croati e rumeni Regno d’Ungheria (Impero asburgico) 5.6 Magiari + sloveni, croati e rumeni Regno d’Ungheria (Impero asburgico) movimento nazionalista e liberale (Lajos Kossuth) = vs centralizzazione/germanizzazione + pro difesa libertà ungheresi Contraddizioni Nazionalismo ungherese = no riconoscimento minoranze residenti in Ungheria (controrivoluzione imperiale)

Si rompe il nesso Liberalismo/Nazione 5.7 1848/49 Prussia: Re rifiuta la corona di Imperatore perché “avvelenata di liberalismo”; esautora il Parlamento + proclama una nuova Costituzione Si rompe il nesso Liberalismo/Nazione Liberalismo in Germania si affermerà dopo Prima guerra mondiale Altri Stati tedeschi: concessioni di Costituzioni, ma potere reale = nelle mani del sovrano

58 membri eletti dai Governi regionali (approva le leggi della Camera) 5.8 1871 a Versailles Re di Prussia = Imperatore (Guglielmo di Hohenzollern) Federazione di stati con egemonia prussiana Potere è detenuto dall’Imperatore e dal Cancelliere Bundesrat (Consiglio federale) e Reichstag (Camera) Con suffragio universale maschile + propone ed emana le leggi (non di bilancio) + non può sfiduciare il Cancelliere + non ha controllo su politica estera e militare 58 membri eletti dai Governi regionali (approva le leggi della Camera)

Il Parlamento acquisisce maggior peso 5.9 Bismarck 1873-78: Kulturkampf 1878: leggi contro i socialisti + protezionismo sui prodotti agricoli e industriali + borghesia tedesca rinuncia al liberalismo in nome dello sviluppo economico e della potenza nazionale primi anni ‘80: leggi a carattere sociale Ascesa di Guglielmo II + Leo von Caprivi (1890) parentesi più liberale Il Parlamento acquisisce maggior peso

In comune fra Gran Bretagna, Francia e Germania 5.10 In comune fra Gran Bretagna, Francia e Germania Centralità dello Stato-Nazione Il consenso popolare dà legittimità alle istituzioni + i diritti della nazione ispirano le azioni politiche

Impero zarista Zarismo = 5.11 Impero zarista Zarismo = modello di “dispotismo orientale” + autocrazia + assolutismo problemi di legittimazione e malcontento diffuso rivolta dei Decabristi (1825) = ispirazione liberale e costituzionalista = repressa da Nicola I opposizione crescente tra Zar e intelligencija russa privilegi aristocrazia + servitù contadina dipendenza personale + vincoli giuridici tra contadini e padroni cresciuti con centralizzazione dell’impero (≠ con sistema feudale occidentale)

Il governo dipende dallo Zar e non esiste Parlamento 5.12 Zar = sistema autocratico Zar = per diritto divino RUSSIA Zar = capo dello Stato e della Chiesa Il governo dipende dallo Zar e non esiste Parlamento 1861 = abolita la servitù della gleba  peggiorano le condizioni dei contadini  POPULISMO La Russia resta una autocrazia nonostante l’avvio di riforme e di processi di modernizzazione

popoli maggiormente sottoposti a russificazione: 5.13 Progetto Nicola I = ortodossia e russificazione imporre lingua e cultura russe + religione ortodossa a numerose etnie dell’impero, pro rafforzare autocrazia e legare a sé masse popolari popoli maggiormente sottoposti a russificazione: componente polacca (1830 repressione rivolta antizarista) componente ucraina e bielorussa ebrei (per separarli da ortodossi, non per assimilarli) espansione territoriale verso la Siberia + Asia centrale ideologia del Panslavismo + pro controllo Stretti dei Dardanelli Russia, contro l’impero ottomano: - rivolta serba: autonomia amministrativa del paese (1816) - rivolta greca: indipendenza (Trattato di Adrianopoli 1829)

Impero ottomano: “il grande malato” 5.14 Impero ottomano: “il grande malato” tradizionalismo religioso + configurazione multireligiosa dell’impero limitato controllo politico- amministrativo delle aree periferiche risveglio dei nazionalismi nei Balcani Fattori di debolezza declino politico e militare (tentativo Pascià Muhammad Alì) “Trattati ineguali” + arretratezza rispetto altre potenze europee

Riformismo e occidentalizzazione 5.15 Riformismo e occidentalizzazione Guerra di Crimea (1853-56) = Russia vs Impero ottomano, (sostenuto da Francia e Gran Bretagna + Piemonte) Alessandro II = necessità di modernizzarsi = costruzione infrastrutture + riforme diritto penale e istruzione + abolizione della servitù + redistribuzione delle terre (Mir) Impero ottomano = necessità di occidentalizzarsi: Tanzimat (1839) sultano Abdülmecid = equiparazione giuridica dei sudditi (1856) + sistema amministrativo accentrato + autoritarismo politico