DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geni costitutivi e non costitutivi
Advertisements

Ogni essere vivente è dotato di
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
SINTESI PROTEICA.
TRASCRIZIONE del DNA.
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
La Sintesi Proteica.
DAL DNA ALLE PROTEINE la trascrizione genica
Espressione genica.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
La duplicazione del DNA
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
INDICE CROMATINA p. 2 DNA p. 3 IL CODICE GENETICO p. 4 I GENI p. 5
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
Il DNA è il materiale ereditario e non le proteine Pneumococco
TERMINAZIONE IN PROCARIOTI ED EUCARIOTI
TRADUZIONE del RNA.
bio. unipd
La trascrizione del DNA
Acidi nucleici Trasmettono l’informazione ereditaria e determinano quali proteine debbano essere sintetizzate dalla cellula.
Apparato di traduzione e sue componenti
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
IL DNA E L’RNA.
La Fabbrica delle Proteine
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
Jacob, Monod – Parigi,1961 il modello dell’Operon-lac
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
1 Divisione cellulare Divisione batterica Al centro del batterio un gruppo di proteine chiamate Fts formano un anello intorno al piano di divisione.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
E.Coli metabolizza lattosio producendo 3 enzimi
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La Fabbrica delle Proteine
Helena Curtis N. Sue Barnes
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
13/11/
LA REPLICAZIONE DEL DNA: tre modelli di replicazione del DNA
Il Dogma Centrale della Genetica
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione)
Il DNA contiene l’informazione genetica
13/11/
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La regolazione genica negli eucarioti
La Fabbrica delle Proteine

Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Acidi nucleici.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
13/11/
13/11/
Transcript della presentazione:

Le eliche del DNA devono essere tenute separate durante la replicazione DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica La sintesi procede in direzione 5’ 3’ la DNA polimerasi forma legami fosfoesterei tra il 3’ OH della catena in allungamento ed il 5’P di un Nucleotide trifosfato (energia) La sintesi necessita di un iniziatore di RNA Primasi La sintesi avviene in modo Continuo Discontinuo frammenti di Okazaki

Ciascun cromosoma umano contiene circa 10 alla 8 paia di basi, se l’elica non fosse ulteriormente impacchettata sarebbe lunga circa 6 cm!

Nucleosomi 11nm Fibra di cromatina 30 nm Presenti anche nella cromatina interfasica Domini a ansa 300nm anche nella cromatina interfasica sono presenti i domini ad ansa e sembrano aderire alla lamina nucleare Core di istoni H2A, H2B,H3 e H4 ciascuno ripetutto 2 volte

  Dimensioni del Genoma in Megabasi Procarioti Mycoplasma genitalium 0.58 Haemophilus influenzae 1.83 Escherichia coli 4.7 Eucarioti Saccharomyces cerevisiae 13.5 Caenorabditis elegans 100 Drosophila melanogaster 165 Homo sapiens 3300 Il genoma di un virus è composto da poche migliaia di bp

Dogma della Biologia

Dogma centrale della BIOLOGIA

Dogma centrale della BIOLOGIA

Nei procarioti trascrizione e traduzione sono contemporanee

Negli eucarioti il messaggio viene così espresso

La trascrizione Filamento stampo:può essere l’uno o l’altro dei due filamenti a seconda del gene RNA polimerasi L’enzima responsabile della formazione dei legami fosfoesterei dell’RNA

Tipi di RNA: 1- RNA ribosomiale rRNA costituisce i ribosomi 2- RNA di trasferimento tRNA porta gli AA nella traduzione 3- RNA messaggero mRNA porta il messaggio dal DNA ai ribosomi

La trascrizione e la RNA polimerasi Il promotore o TATA box

Trascritti e non tradotti Negli eucarioti Introni: sequenze non codificanti Trascritti e non tradotti Esoni: sequenze Trascritti e tradotti 1977 Roberts e Sharp dimostrano lesistenza degli introni e per questa scoperta ricevono il premio Nobel nel 93

Splicing

Cap al 5’: riconoscimento da parte di ribosomi PoliA al 3’: protezione e trasporto