tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un’Isola di Musica.
Advertisements

Basi di dati Prova parziale del 12/01/2009 Possibili soluzioni.
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Esame di stato anno 2009 Scuola media maestre pie Tommaso Pacassoni Classe III B Power point.
Talijanski II. Agenzia turistica Prenotare lalloggioPrenotare lalloggio Prenotare e vendere (comprare) i biglietti per spetaccoliPrenotare e vendere (comprare)
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Concerto Brandenburghese n. 4
dato un concerto suonando con un violino Stradivari
Roma – Sala della Tavola Rotonda
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
IL SEICENTO LA MUSICA BAROCCA
Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale sviluppatosi nella fine del ‘700 e in tutto l’800 Marco Branca III F.
Matilde forever.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
SAGGI DI CLASSE. IN RICORDO DI SKRJABIN VENERDI' 17 APRILE, ORE Genova, Conservatorio Niccolò Paganini - Sala dei Concerti.
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
Grande orchestra (sinfonica strumenti; da camera max 50), con la disposizione dei vari strumenti Strumenti a percussione.
DOMENICO ZIPOLI: LA MUSICA SACRA COME STRUMENTO DI EVANGELIZZAZIONE – Ricerca di Mattia Braschi, Alessandro Carniato, Edoardo Gazzeri. II A - Scuola media.
Buone Feste dall' A.I.E.F. Una settimana prima dell’evento sono stati affisse le locandine a Pietrasanta (Lu)
La nostra storia musicale, che oggi noi studiamo a scuola; è stata, grazie a grandi musicisti, l’ antefatto della nostra cultura …
Gli italiani famosi. Grazie alla sua storia lunga e grande, l´Italia è il luogo di nascita di molti personaggi famosi che hanno notevolmente caratterizzato.
Le monarchie feudali nel XIII secolo
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Benedetto Antelami Ciclo dei mesi nel Battistero del Duomo di Parma
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’età dell’Assolutismo
L’età classica.
Romanticismo.
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
86th Guggen Visual Concert
“Ambienti in musica”.
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il rinascimento ( ).
Le monarchie feudali nel XIII secolo
Il clavicembalo ben temperato, libro II
Breve percorso musicale
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Tra Medioevo e Rinascimento
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
Basilica di San Servazio.
34th Guggen Visual Concert
Itinerari musicali Voci liriche.
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
N°23 La musica strumentale italiana nel secolo XVIII:
nel Diciassettesimo secolo
DOMUS IN MUSICA.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
NOE “NOTES OF EUROPE”
Gli strumenti musicali
nel Diciassettesimo secolo
concerto fatto per la notte di Natale. Op.VI n°8
COMPOSITORI DEL PRIMO SETTECENTO Introduzione
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Itinerari musicali GIUSEPPE TARTINI (Pirano d’Istria, oggi in Slovenia, 8 aprile 1692 – Padova, 26 febbraio 1770) La vita Cittadino della Repubblica di.
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
IL CONCERTO DI NATALE GLI ALLIEVI DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE
Liceo Musicale “E.S. Piccolomini” Siena
www. cicogninirodari. prato. gov
www. cicogninirodari. prato. gov
Christoph Willibald Gluck ( )
IL VIRTUOSO del ‘700 tra l’Italia e l’estero
www. cicogninirodari. prato. gov
Transcript della presentazione:

tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo Itinerari musicali La musica in Europa tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo

Itinerari musicali GLI ALLIEVI DI CORELLI Tre furono gli allievi di Corelli che in Italia e all’estero diffusero gli insegnamenti del maestro: Giovanni Battista Somis (1686-1763), torinese, che ha lasciato una ricca produzione violinistica e fu il capostipite della scuola piemontese. Francesco Geminiani (1687-1762) che dopo gli studi con Corelli si trasferì a Londra dove ebbe rapporti con Händel. Fu autore di sonate e concerti grossi. Interessante per il suo stile galante e per il balletto-pantomima La foresta incantata (1756) costituita da 22 pezzi orchestrali ispirati al canto XIII della Gerusalemme liberata del Tasso. Antonio Locatelli (695-1764), rappresentante di punta del virtuosismo violinistico (l’Arte del violino op. III del 1733) che si stabilì ad Amsterdam. Scrisse 12 Concerti, che prevedono ciascuno due movimenti veloci, e 24 Capricci, progenitori di quelli di Paganini.

Itinerari musicali GLI ALLIEVI DI CORELLI Francesco Xaverio Geminiani (Lucca, 5.XII.1687 – Dublino, 17.IX.1762) Nel 1711 divenne primo violino e direttore d'orchestra del teatro dell'Opera di Napoli. Nel 1714 si recò a Londra dove le sue brillanti esecuzioni gli diedero in poco tempo una gran reputazione. Due anni dopo pubblicò: 12 Sonate per violino e basso, o clavicembalo, che dedicò al barone di Kielmansegge, ciambellano del re Giorgio I. Quest'opera ebbe un brillante successo 6 Concerti in 7 parti (Concerti grossi), op. 2, Londra 1732 6 Concerti Grossi, op. 3, Londra 1732 "La Foresta Incantata" - Pantomima, suite tratta dal XIII Canto della Gerusalemme Liberata, 1736.

Itinerari musicali GLI ALLIEVI DI CORELLI Francesco Geminiani (1687–1762) Francesco Geminiani: Concerto Grosso op 5 nº 12 in Re min., "La Follia" Orquesta Nacional de España Diretta da Giovanni Antonini Concertino: Joan Espina & Laura Salcedo, violini Lorena Otero, viola Miguel Jiménez, cello Auditorio Nacional de Música, Madrid 2.XII.2012 Video su YouTube

Itinerari musicali GLI ALLIEVI DI CORELLI Francesco Geminiani (1687–1762) L’orchestra da camera Far Cry esegue dal vivo alla Jordan Hall di Boston il Concerto Grosso di Francesco Geminiani op. 3, no. 2 in Mi minore, nei tempi: Largo e Staccato Allegro Adagio La performance si è svolta durante un programma intitolato Improvisation il 9 gennaio 2015. Video su YouTube