una risorsa di salute, un diritto, una scelta consapevole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Advertisements

Screening del PSA: è davvero cambiato qualcosa?
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Il Papillomavirus Umano (HPV)
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Impatto economico dell’appropriatezza nella diagnostica e nel follow-up oncologico Silvia Francisci Istituto Superiore di Sanità.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Sorveglianza della Legionellosi
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Gli screening visti da PASSI: disuguaglianze e fattori comportamentali
Carcinoma mammario metastatico HR+:
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
Prevenzione Oncologica in Ginecologia
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
Presentazione del corso
Evidence Based Nursing
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
Umberto Basso, IOV PADOVA
Progressi nel controllo del cancro in Italia
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Lega Italiana lotta contro i tumori Via Catani 26/3 PRATO Maggio 2011
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
Il Progetto EXTRA.
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Introduzione allo screening dei tumori
Il tumore della mammella in Alto Adige
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
PDTA BPCO AAA
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
IL CONSULTORIO GENETICO
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
Studi di fase I in Italia: overview
Manuale di Oncologia Medica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Screening Oncologici: aggiornamenti
La valutazione del profilo di rischio individuale
HEreditary Risk in MESothelioma
Transcript della presentazione:

una risorsa di salute, un diritto, una scelta consapevole I tumori e lo screening una risorsa di salute, un diritto, una scelta consapevole (parte 2°) Luigi Bisanti ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Gli screening dei tumori sommario definizioni e teoria quali tumori condizioni allo sviluppo di un programma organizzazione e funzionamento screening oncologici in Italia verifica di efficacia e controllo di qualità vantaggi e svantaggi etica degli screening oncologici ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

frequenza di nuovi casi di tumore nel 2017 per genere e per sede tumorale Tutti: 370.000; Colorettali: 53.000; Mammella: 51.000; Polmone: 41.800; Prostata: 34.800; Cervice: 2.300; ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Screening citologico ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

vaccinazione HPV delle adolescenti nuovi strumenti di prevenzione e di diagnosi precoce del carcinoma cervicale vaccinazione HPV delle adolescenti test HPV-DNA delle donne di età ≥ 30 anni ispezione ottica con acido acetico (trova e tratta) ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

test mammografico ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Progressione adenoma-carcinoma e mediazione genetica Cancro Normale APC perdita K-ras mutazione Crom 18 delezione p53 perdita Polyp removal leads to CRC prevention Polyp is surrogate marker Epitelio Normale Iper- proliferazione Adenoma basso grado Adenoma intermedio Adenoma alto grado Cancro 5 – 15 anni ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018 7

distribuzione segmentaria del CCR flessura splenica flessura epatica colon destro colon trasverso colon sinistro intestino tenue retto ano lesioni neoplastiche ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

dell’incidenza e della mortalità per tumore del polmone andamento temporale dell’incidenza e della mortalità per tumore del polmone ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

sperimentazioni in corso sull’efficacia dello screening dei tumori del polmone mediante LDCT ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

screening dei tumori del polmone mediante LDCT USA National Lung Screening Trial (NLST) mortalita – 20% sovradiagnosi 20% Medicare ha introdotto lo screening solo per soggetti ad alto rischio (fumo, asbesto) EU 7 sperimentazioni in corso non raccomandato l’avvio fino a completamento degli studi migliorare i criteri di definizione dell’alto rischio confrontare costi e benefici dello screening e della prevenzione primaria investire in HTA, training, CAD ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

screening del tumore della prostata EU ERSPC USA PLCO European Randomized Study on Screening of Prostate Cancer soggetti 162.387 età 55-69 test PSA (> 3ng/ml) diagnosi biopsia intervallo 4 anni follow up 13 anni mortalità < 21% tra i soggetti con screening sovradiagnosi ≥ 50% effetti secondari gravi ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

cancro della prostata: effetti collaterali dei trattamenti trattamento effetti collaterali frequenza prostatectomia radicale disfunzione erettile incontinenza urinaria 20–70% 15–50% disfunzione erettile incontinenza urinaria disfunzioni rettali 20–45% 2–16% 30-50% radioterapia deprivazione androgenica alterazioni sessuali vampate 20–70% 50–60% ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Gli screening dei tumori sommario definizioni e teoria quali tumori condizioni allo sviluppo di un programma organizzazione e funzionamento screening oncologici in Italia verifica di efficacia e controllo di qualità vantaggi e svantaggi etica degli screening oncologici ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies IEO – Milan, 14-15 November 2013 Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies condizioni necessarie per l’avvio di un programma di screening (Wilson & Junger criteria, WHO 1968) - 1 la malattia che si vuole contrastare è un problema di sanità pubblica ed è quantitativamente rilevante; precursori benigni e/o stadi precoci possono essere diagnosticati nella fase pre-clinica della malattia; la storia naturale della malattia, compresi i meccanismi di progressione dalla fase latente a quella manifesta, è adeguatamente conosciuta; si dispone di un trattamento efficace per i soggetti riconosciuti portatori della malattia. La corea di Huntington non ha terapia ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies IEO – Milan, 14-15 November 2013 Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies condizioni necessarie per l’avvio di un programma di screening (Wilson & Junger criteria, WHO 1968) - 2 è provato che il trattamento in fase precoce è più efficace (riduzione della mortalità e, quando si applica, dell’incidenza) di quello in fase più avanzata della malattia ; è disponibile un idoneo test di screening, accettabile dalla popolazione, gratuito, ripetibile, sicuro, facile da somministrare e a un costo sostenibile per il SSN; sono disponibili strutture sanitarie qualificate per la cura dei casi diagnosticati allo screening; ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

condizioni necessarie per l’avvio di un programma di screening (Wilson & Junger criteria, WHO 1968) - 3 l’entita della sovradiagnosi è trascurabile e, in ogni caso, accettabile; le risorse economiche destinate allo screening (diagnosi e trattamento compresi) sono giudicate vantaggiose rispetto alla loro destinazione a obiettivi di salute alternativi; è consolidata la conoscenza che il programma di screening è un processo continuo e non un progetto “una tantum”. ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Gli screening dei tumori sommario definizioni e teoria quali tumori condizioni allo sviluppo di un programma organizzazione e funzionamento screening oncologici in Italia verifica di efficacia e controllo di qualità vantaggi e svantaggi etica degli screening oncologici ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

nuovi Livelli Essenziali di Assistenza – F8 Gazzetta Ufficiale 18-03-2017 nuovi Livelli Essenziali di Assistenza – F8 ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

Gli screening dei tumori sommario definizioni e teoria quali tumori condizioni allo sviluppo di un programma organizzazione e funzionamento screening oncologici in Italia verifica di efficacia e controllo di qualità vantaggi e svantaggi etica degli screening oncologici ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

cosa sono le linee guida per gli screening oncologici? un manuale per pianificare, condurre e valutare un programma; sono basate sulle evidenze di letteratura e sulle “migliori pratiche”; rappresentano il “gold standard” europeo per la pratica di screening; prevedono adattamenti alle diverse realtà regionali. ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

1993 1° edition 2008 2° edition ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

1993 1° edition 1996 2° edition 2001 3° edition 2006 4° edition 2013 4° edition suppl. ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

2010 1° edition ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

razionale delle linee guida ogni screening è un’impresa così complessa e costosa da non lasciar posto a iniziative individuali e a una immaginazione senza regole; ogni soggetto attivamente invitato a entrare in un programma di screening ha diritto a uno stesso standard qualitativo elevato, quale che sia la struttura o l’operatore con cui verrà in contatto; a questo servono le linee guida internazionali; quindi – a meno che non vi siano alternative provatamente migliori – conviene fare riferimento costante alle linee guida; il manuale delle linee guida internazionali – sgualcito e annotato – è sul tavolo di ogni operatore di screening. ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

e l’ospedale sono parte di un programma di screening! ti senti tranquillo se sei sottoposto a una colonscopia effettuata da un endoscopista qualsiasi in un ospedale qualsiasi? SI! … se l’endoscopista e l’ospedale sono parte di un programma di screening! ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018