Proprietà magnetiche dell'atomo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

L12 - Spin In meccanica classica
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dal modello quantomeccanico ai numeri quantici
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
1 Meccanica Quantistica II Prof. Mauro Villa. 2 Dettaglio del corso - II Stati liberi e stati legati - Eq. di Schroedinger con potenziale - Casi unidimensionali:
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
LABORATORI DI FISICA MODERNA
La “crisi” della Fisica Classica
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Transizioni (o passaggi) di stato
Lezioni “LINCEI per la Scuola” L’atomo di Bohr
02 – La radiazione elettromagnetica
Struttura elettronica e tavola periodica
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
La “crisi” della Fisica Classica
Dalla struttura atomica
Orbitali molecolari: combinazione di orbitali atomici
Fisica del mezzo circumterrestre e circumplanetario
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
EPR Chimica Fisica II Scienza dei Materiali
Moto carica elettrica in campo magnetico
Bohr e la struttura dell’atomo
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
Dai numeri quantici alla Tavola periodica
Esperimento di Rutherford 1909
Forze intermolecolari
Prof.ssa Alessandra Napolitano
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
LE SOSTANZE.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Meccanica Quantistica II
Valitutti, Tifi, Gentile
If  na  2 na = n° of absorbed photons per molecule  = two-photon cross-section cm4 s photon-1 molec-1 p = pulse.
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Gli elettroni nell’atomo
Modello atomico di Bohr
Teoria delle pertubazioni
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Processi di rilassamento energetico
Classificazione degli stati molecolari
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Approssimazione di dipolo elettrico
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Forze intermolecolari
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
1.
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
Transcript della presentazione:

Proprietà magnetiche dell'atomo

Intensità di corrente (spira): Momento magnetico (classico):

Momento magnetico (quantistico): Magnetone di Bohr: gl (giromagnetic factor)=1

l=0,1,2,3……. ml=0, ±1, ±2, …±l

Stern-Gerlach Experiment Ag atoms (L=0) H field off H field on

Interazione spin-orbita

L’elettrone nel suo moto orbitale genera un campo magnetico: Questo campo magnetico interagisce con il momento magnetico ms generato dal moto di spin:

Quantisticamente:

Accoppiamento di momenti angolari J=l+s, l+s-1, l+s-2,…│l-s│

Calcolo al I ordine perturbativo: a = 2.9 cm-1 (atomo di idrogeno)

Interazione spin-orbita ● l’interazione dipende dalla quarta potenza del numero atomico ● l’interazione è nulla per stati con l=0 o s=0 ● l’interazione diminuisce all’aumentare del livello elettronico

Classificazione degli stati atomici Momento angolare orbitale totale Molteplicità di spin Momento angolare totale Momento di spin totale

Molteplicità di spin: 2S+1

n=1 l=0 s=½ j=½: n=2 l=1 s=½: n=2 l=2 s=½:

a/24 -a/12 Hamiltoniano elettrostatico Interazione spin-orbita

Struttura fine dell'atomo di idrogeno Regole di selezione n = qualunque l = ±1 s = 0 j = 0, ±1 j =+1 j =+1 j =+2 j = 0 j = 0

n = ∞ E = 0 j j j 4s 4p 4d 3s 3p 3d 2s 2p s = sharp p = peaked d = diffuse f = fundamental 1s

Na

Effetto Zeeman

Magnetic field on: Δmj=0, ±1 3/2 ½ -½ -3/2 ½ -½ ½ -½ Magnetic field on: Δmj=0, ±1