Programmazione e Laboratorio di Programmazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Advertisements

Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - programmazione per la scuola secondaria - ● Introduzione ● Perché la programmazione? ● Strumenti.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
BESTR: INTERAZIONE FRA OPEN BADGE E SIS PER LA VALORIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Matteo Bertazzo EMEMITALA – 8 Settembre 2016, Modena.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
I Progetti Informatici
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
GESTIONE DELLA QUALITA'
2. Approcci e modelli della progettazione
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
di Basi di Dati: Overview
G.RETooo -Gestione Requisiti E Test OOo Strumento integrato per la gestione dei Requisiti e dei Test Aprile 2006 Guido Moretto -
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Protocollo di locking a due fasi stretto
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Sicurezza dati: Backup
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Strutture di controllo
G.RET_OOo -Gestione Requisiti E Test OOo Strumento integrato per la gestione dei Requisiti e dei Test Maggio 2007 Guido Moretto
VADEMECUM PER L’AMMISSIBILITA’ DELLE SPESE AL FSE PROGRAMMAZIONE
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Adeguamento obiettivi curricolari
MODELLAZIONE DEI DATI.
How can a firm know what to do next?
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
I progetti di cooperazione tra FLAG
La soluzione completa per l’impiantistica industriale
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
Introduzione alle basi di dati
metodologia | software | design | cloud
Programmare.
2. Approcci e modelli della progettazione
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Piano di progetto aziendale
Team di test? Si, grazie! TORINO, 26 febbraio 2013 Fabrizio Accatino
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Definizione di linguaggio di programmazione
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Lezione N° 6 L’organizzazione
WebSocket Symphony Orchestra
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
<inserire titolo problema>
1Il processo produttivo
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Aggiungere altri esercizi pian piano più difficili per arrivare al 10
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Programmazione e Laboratorio di Programmazione Lezione XII.II Gestione dei file Cenni di modalità di progettazione Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dei file - Modalità di progettazione

Sviluppare in linguaggio “C”: Attività: Sviluppare in linguaggio “C”: un programma in grado di copiare il contenuto di un file in un altro Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dei file - Modalità di progettazione

Ciclo di vita a cascata Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dei file - Modalità di progettazione

Ciclo di vita a cascata (2) Il modello a cascata: presume che sia possibile definire esattamente quali sono i requisiti del sistema presume che i requisiti siano stabili è la traduzione dei processi manifatturieri: una azienda che produce automobili deve pianificare esattamente una catena di montaggio mentre il SW può essere cambiato più volte per mutate esigenze del committente Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dei file - Modalità di progettazione

Problemi del ciclo di vita a cascata Tende a spostare in avanti le verifiche: ci si può accorgere troppo tardi di errate concezioni o di errori si può produrre disallineamenti tra ciò che viene “fatto” e ciò che era “desiderato” Il prodotto risultante finisce spesso per soddisfare le esigenze degli sviluppatori, anziché quelle dei committenti. Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dei file - Modalità di progettazione

Sviluppo iterativo Lo sviluppo iterativo è una tecnica basata su timebox all’interno delle quali viene sviluppato un prodotto Ogni iterazione è auto-consistente; comprende le attività di analisi, progettazione, implementazione e test Ogni iterazione può aggiungere parti (incrementale) oppure raffinare il prodotto (evolutivo) Ogni iterazione si basa sul feedback ottenuto dall’iterazione precedente Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dei file - Modalità di progettazione

Cascata vs iterativo Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dei file - Modalità di progettazione

Unified Process (UP) Un processo di sviluppo descrive un approccio alla realizzazione, rilascio e manutenzione del software UP è un processo iterativo per la realizzazione di software (OO) Lo sviluppo è organizzato in più iterazioni (miniprogetti) in cui si rilascia un sistema eseguibile e testato ma parziale Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dei file - Modalità di progettazione

Vantaggi dello sviluppo iterativo Minore probabilità di fallimento, maggiore produttività e minore difettosità Abbattimento precoce dei rischi (tecnici, requisiti, di stima) Progressi visibili da subito Feedback precoce e adattamenti: tecnici: anticipazione dei test architetturali requisiti: coinvolgimento precoce dell’utente nell’ utilizzo del sistema e convergenza rapida ai suoi desiderata Programmazione e Laboratorio di Programmazione: Gestione dei file - Modalità di progettazione