Università, benefici dentro e fuori dal mercato del lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Figli, Giovani e Famiglia
La politica dei voucher per i nidi d’infanzia I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Disoccupazione e Crisi
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
1.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
Crisi del debito nella zona euro.
Titel.
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Liberare l’economia per tornare a crescere
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Luisa Donato – IRES Piemonte
Liberare l’economia per tornare a crescere
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
politiche di conciliazione
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
RASSEGNA STAMPA Corso di Strutture e Funzioni – Prof. Fabio Corno
Statistiche dell’istruzione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il ruolo di EXPO2015 per Ticino e Svizzera
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Programmazione triennale
Macroeconomia PIL cenni.
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
Riunione Senato Accademico
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Una Politica Digitale per l’economia
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
“Augusto Righi” Napoli
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
L’occupazione femminile e il pay gap
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Transcript della presentazione:

Università, benefici dentro e fuori dal mercato del lavoro 10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori Università, benefici dentro e fuori dal mercato del lavoro Laura Pagani Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie d’Impresa Università di Milano-Bicocca Buongiorno, Benvenuti… vi ringrazio per la vostra partecipazione a questo evento io sono … Lo scopo del mio intervento è quello di descrivervi le principali conseguenze dell’istruzione universitaria con l’obiettivo di infondere un po’ di ottimismo sul ruolo dell’università sperando così ciò che questo possa contribuire ad accrescere la fiducia e a dare valore alla scelta del percorso che i vostri ragazzi stanno per compiere

L’Università è cambiata 10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori L’Università è cambiata Gli studenti rappresentano gli utenti del sistema universitario, ma anche la principale risorsa con cui un paese costruisce il proprio futuro Nel decennio in corso la gran parte del sistema universitario ha aderito con convinzione a regole e procedure incisive e trasparenti di autovalutazione e valutazione che hanno portato ad ampi miglioramenti di molti indicatori riguardanti la regolarità e il successo dei percorsi di studio Gli studenti sono in primo luogo gli utenti del sistema universitario, ma dall’altro sono la principale risorsa con cui un paese costruisce il proprio futuro. Da questo punto di vista, l’Università è responsabile della creazione di una risorsa cruciale a cui fare appello per garantire il buon funzionamento del sistema economico e sociale Alla luce di ciò, nel decennio in corso la gran parte del sistema universitario ha aderito con convinzione a regole e procedure incisive e trasparenti di autovalutazione e valutazione che hanno portato ad ampi miglioramenti di molti indicatori riguardanti la regolarità e il successo dei percorsi di studio 10 febbraio 2019

10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori La percentuale di abbandoni tra primo e il secondo anno è andata calando Per valutare la qualità dei percorsi di studio uno degli indicatori più significativi risulta essere la percentuale di abbandoni tra il primo e il secondo anno. La letteratura di riferimento sul tema e i risultati emersi da numerose indagini specifiche sugli abbandoni del sistema universitario evidenziano che si tratta di uno “snodo” cruciale nel percorso degli studenti, dove si concentra la grande maggioranza degli abbandoni o della decisione di cambiare corso di studio. Osservando il grafico che riporta… La percentuale di abbandoni tra primo e il secondo anno è andata calando … 10 febbraio 2019

La regolarità negli studi è in crescita 10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori La regolarità negli studi è in crescita Gli sforzi compiuti hanno portato anche ad un considerevole aumento della quota di studenti con durata regolare, ad indicazione della migliore performance degli studenti delle coorti più giovani rispetto al passato 10 febbraio 2019

E’ aumentato il numero di laureati 10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori E’ aumentato il numero di laureati E’ aumentato il numero complessivo di diplomi di laurea rilasciati dagli atenei italiani, con un incremento medio annuo pari a circa l’1% Quindi complessivamente negli ultimi anni, nonostante riduzione risorse, il sistema è stato in grado di aumentare nr laureati, ridurre gli abbandoni ed aumentare il nr di coloro che terminano in tempo 10 febbraio 2019

10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori Tuttavia… Nel confronto con i Paesi dell’OCSE, l’Italia risulta agli ultimi posti Nonostante ciò… Nel confronto con i Paesi dell’OCSE, l’Italia risulta agli ultimi posti… 10 febbraio 2019

10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori Dopo la laurea? L’Italia è ultima in termini di tasso di occupazione dei laureati tra i 25 e i 34 e al terzo posto in termini di tasso di disoccupazione A questo punto viene naturale chiedersi qual è la performance sul mercato del lavoro dei nostri laureati. A prima vista la situazione è piuttosto sconfortante: L’Italia è ultima in termini di tasso di occupazione dei laureati tra i 25 e i 34 e al terzo posto in termini di tasso di disoccupazione 10 febbraio 2019

10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori MA… Questo risultato risente interamente della generale situazione del mercato del lavoro italiano Questo risultato tuttavia risente interamente della generale situazione del mercato del lavoro italiano, infatti … : rapportando il tasso di occupazione dei laureati a quello dell’intera popolazione nella stessa fascia d’età, la posizione dei laureati italiani non è dissimile da quella di molti altri paesi europei. 10 febbraio 2019

Il rendimento dell’istruzione universitaria 10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori Il rendimento dell’istruzione universitaria La performance dei laureati è andata migliorando negli ultimi anni, sia in termini assoluti sia rispetto ai diplomati Infatti La performance dei laureati è andata migliorando negli ultimi anni, sia in termini assoluti sia rispetto ai diplomati … il tasso di occupazione dei giovani laureati (25-34 anni) sale dal 61,9% nel 2014 al 66,2% nel 2017 Negli stessi anni, il tasso di occupazione dei diplomati rimane sostanzialmente stabile e inferiore al 64%, collocandosi dal 2015 al di sotto di quello dei laureati 10 febbraio 2019

Il rendimento dell’istruzione universitaria 10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori Il rendimento dell’istruzione universitaria Nel 2016, per la prima volta da molti anni, il tasso di disoccupazione dei laureati è risultato inferiore a quello dei diplomati Dal picco del 2014 (17,7%), il tasso di disoccupazione nella fascia di età 25-34 è sceso ogni anno, fino al 13,7% nel 2017.; il divario si è ampliato nel 2017, a quasi 2 punti percentuali (nel 2010 il tasso di disoccupazione dei laureati era superiore a quello dei diplomati di circa 3 punti percentuali) Quindi i dati mostrano che essere laureati in Italia garantisce un vantaggio rispetto a non esserlo, sia in termini di probabilità di occupazione che (anche se non mostrato) di salari e progressione salariale durante la carriera 10 febbraio 2019

Fuori dal mercato del lavoro 10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori Fuori dal mercato del lavoro ISTRUZIONE E SALUTE ISTRUZIONE E PROBABILITA’ DI DIVORZIO La scolarizzazione genera molteplici esperienze e coinvolge numerosi aspetti della vita di un individuo : proprio questi aspetti non monetari, magari più nascosti, sono assolutamente fondamentali per comprendere quale sia l’effettivo ruolo dell’istruzione. Studiare garantisce rendimenti importanti anche al di fuori del mk del lavoro, in ambiti che tuttavia ricoprono fondamentale importanza per la definizione della qualità della vita. Anni di istruzione Anni di istruzione 10 febbraio 2019

Fuori dal mercato del lavoro 10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori Fuori dal mercato del lavoro ISTRUZIONE E CRIMINALITA’ ISTRUZIONE E PROBABILITA’ DI FUMARE Anni di istruzione Anni di istruzione 10 febbraio 2019

Benefici privati e benefici sociali 10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori Benefici privati e benefici sociali La conoscenza aumenta la possibilità di sviluppare e adottare nuove tecnologie e nuovi metodi di produzione generando così maggiore crescita economica (knowledge spillover) Tasso di crescita del PIL Infine, istruzione oltre a produrre un “vantaggio” individuale comporta anche degli effetti positivi per la comunità nel suo complesso. Tale “vantaggio” sociale è rappresentato dalle esternalità che sono state riscontrate sia nel campo produttivo sia in quello socio-politico e ciò rappresenta la causa maggiore dell’intervento statale In primo luogo La conoscenza aumenta la possibilità di sviluppare e adottare nuove tecnologie e nuovi metodi di produzione generando così maggiore crescita economica (knowledge spillover)… Anni di istruzione 10 febbraio 2019

Benefici privati e benefici sociali 10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori Benefici privati e benefici sociali L’istruzione favorisce una maggiore coesione sociale e migliora la partecipazione politica sia quantitativamente sia qualitativamente, garantisce più coscienza nello “stato di diritto” e favorisce la stabilità politica L’istruzione riduce l’attività criminale generando così risparmio di risorse pubbliche … L’istruzione favorisce una maggiore coesione sociale e migliora la partecipazione politica sia quantitativamente sia qualitativamente, garantisce più coscienza nello “stato di diritto” e favorisce la stabilità politica 10 febbraio 2019

10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori Per concludere… Il continuo e crescente miglioramento del funzionamento del nostro sistema universitario suggerisce di affidarvisi con fiducia L’istruzione universitaria genera importanti rendimenti privati fuori e dentro il mercato del lavoro e rilevanti rendimenti sociali L’Università è un investimento costoso che richiede risorse economiche, temporali e psicologiche ma il rendimento di questo investimento è tale da compensarne il costo Alla luce di questa evidenza possiamo concludere in primo luogo che il continuo e crescente miglioramento del funzionamento del sistema universitario suggerisce di affidarvisi con fiducia, consapevoli che le nuove regole del gioco consentiranno ai ragazzi di concludere con efficacia e in tempi brevi il loro percorso di istruzione In secondo luogo, abbiamo visto che , pur in un quadro economico complessivamente sfavorevole, L’istruzione universitaria genera importanti rendimenti privati fuori e dentro il mercato del lavoro, oltre che rilevanti rendimenti sociali che giustificano l’intervento pubblico e l’attribuzione di risorse. La conclusione che vorrei trarre è dunque che il miglior modo per sostenere i figli nella scelta del percorso di studi universitari è quella di renderli consapevoli del fatto che, nonostante l’Università rappresenti un investimento costoso che richiede un forte impegno di risorse sia economiche che temporali, vale la pena di “impegnarsi per questo progetto” e di essere fiduciosi sul rendimento di questo investimento 10 febbraio 2019

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! 10 cose da sapere sull' università. Bicocca incontra i genitori GRAZIE PER L’ATTENZIONE! 10 febbraio 2019