Reti Combinatorie: sintesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algebra di Boole Casazza Andrea 3EA I.I.S. Maserati.
Advertisements

Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Algebra di Boole..
Camping.
Esercitazioni su circuiti combinatori
Analisi e sintesi di circuiti combinatori
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo.
Reti Combinatorie: sintesi
Analisi e sintesi di circuiti combinatori. Reti combinatorie.
Prima e Seconda Forma Canonica
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
LE MAPPE DI KARNAUGH.
University of Padova Information Engineering Dept. – Microelectronics Lab. Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Elettronica Digitale - Lezione.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
A.S.E.14.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 14 Alcune definizioniAlcune definizioni Algoritmo di sintesi ottima di Quine-McCluskeyAlgoritmo.
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
A.S.E.10.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 10 Mappe di KarnaughMappe di Karnaugh ImplicantiImplicanti Implicanti principaliImplicanti principali.
Sintesi Reti Combinatorie
L’algebra della logica delle proposizioni
Reti Logiche A Lezione 2.1 Sintesi di reti combinatorie a due livelli
La tabella delle verità è un modo per rappresentare il comportamento di una funzione combinatoria La tabella delle verità ha due tipi di colonne: colonne.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
21/09/2016AUTORE: LUCA ORRU'1 Circuiti digitali. 21/09/2016AUTORE: LUCA ORRU'2 Introduzione Nei calcolatori elettronici l’informazione viene elaborata.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Una rete asincrona gestisce una pompa idraulica che porta acqua dal bacino 1 al bacino 2. La rete è dotata di 3 sensori per monitorare il livello dell’acqua:
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
NUMERI ed ERRORI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
I primi elementi della geometria
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
x : variabile indipendente
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
Logica binaria Moreno Marzolla
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
x : variabile indipendente
ESPRESSIONE LETTERALE
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
La frazione come numero razionale assoluto
Macchine sequenziali Capitolo 4.
Lezione 5: Algebra di Boole
I MONOMI.
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
Rapporti e proporzioni
Algebra di Boole e sue applicazioni
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Codicfiche Interi Complemento alla base.
frazioni equivalenti hanno lo stesso valore
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Impariamo a conoscere le Matrici
Le espressioni algebriche letterali
Algebra Booleana.
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Sintesi dei circuiti sequenziali
Reti Combinatorie E Algebra Di Boole
Introduzione a Logisim
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Selezione e Proiezione
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali
La programmazione strutturata
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Transcript della presentazione:

Reti Combinatorie: sintesi

Rete Logica Rete Logica Una rete logica è un circuito elettronico digitale in grado di realizzare una o più funzioni di commutazione x1 Rete Logica y1= f1 (x1, … ,xn) xn ym= fm (x1, … ,xn)

Analisi e Sintesi di reti logiche STRUTTURA della Rete ANALISI SINTESI COMPORTAMENTO della Rete

Nomenclatura Consideriamo funzioni di commutazione di n variabili espresse come somme di prodotti (OR di AND) Y= P1 + P2 + … + PK Pi prodotto di kn variabili diretta o negate (una variabile diretta o negata è chiamata letterale), ex n=4 Y= X3X1 + X4X2X1 + X4X3X2X1 Pi si chiama implicante della funzione, Piy. se ogni volta che Pi =1 allora si ha che y=1, ex X4X3X2X1 y Implicante primo: implicante per il quale non è possibile eliminare un letterale dalla sua espressione ed ottenere ancora un implicante, ex X4X2X1 Espressione minima: espressione nella quale non possono essere eliminati né un letterale né un termine senza alterare la funzione rappresentata dall’espressione stessa. Y= X3X1 + X4X2X1

Sintesi di reti combinatorie Una rete combinatoria realizza una funzione di commutazione Nell’attività di progetto é necessario tenere conto sia delle prestazioni che del costo. Necessità: rete logica il più veloce possibile.   Quindi a parità di velocità é necessario ottimizzare il costo. Data una tabella di verità è possibile ricavare più espressioni equivalenti che la rappresentano.

Forme canoniche come reti Ogni funzione Y può essere espressa come somma canonica, cioè è possibile realizzarla usando 2 livelli di porte logiche (OR – AND) VELOCITA’ MASSIMA X0 X1 1  X2 Y = Σ(1,5,6) X0 Y  X1 5 X2 001 101 110  X0 Rete OR di AND X1 6 X2

Costo di una funzione Costo: Somma del numero di letterali e degli implicanti X0 X1 X2 X0 X1 X2 Y Rete AND in OR 3 3 3 3+3+3+3=12

Realizzazioni di F = AB + C canonical sum-of-products minimized sum-of-products canonical product-of-sums minimized product-of-sums B F1 C F2 F3 F4

Mappe di Karnaugh (MK) Le mappe di Karnaugh sono tabelle che permettono la rappresentazione e la semplificazione delle funzioni di commutazione fino a quattro variabili. E' possibile usarle, con qualche difficoltà, anche per funzioni di cinque e sei variabili Le mappe di Karnaugh per le funzioni di 2, 3, 4, 5 variabili sono divise in tante caselle (o "celle") quanti sono i corrispondenti mintermini (4, 8, 16, 32).

MK per 2 variabili Tabella di verità X0 X1 Y 1 X0 Y 1 1 X1 1 2 3

MK per 2,3,4 variabili X0 X1 X0 Y Y 1 00 01 11 10 1 1 3 2 X1 X2 1 2 3 1 4 5 7 6 X1 X0 Y 00 01 11 10 00 1 3 2 01 4 5 7 6 X3 X2 11 12 13 15 14 10 8 9 11 10 Le caselle adiacenti corrispondono a configurazioni delle variabili di ingresso che differiscono di un solo bit Anche le caselle sulle due colonne estreme sono da considerarsi adiacenti, come se la mappa fosse originariamente su una sfera che è stata tagliata e spianata.

Esempio Y = Σ(1,5,6) = X3 X2 X1X0 + X3 X2 X1X0 + X3X2 X1X0 00 01 11 10 00 01 11 10 00 1 3 2 00 1 01 4 5 7 6 01 1 X3 X2 X3 X2 11 12 13 15 14 11 1 10 8 9 11 10 10 Se la funzione è data come somma di mintermini, basta scrivere 1 in tutte le celle corrispondenti ai mintermini della somma

Semplificazione m1 + m5 = X3X2X1X0+X3X2X1X0 =j X2 + j X2 j =X3X1X0 00 01 11 10 Y 00 01 11 10 00 1 3 2 00 1 01 4 5 7 6 01 1 11 12 13 15 14 X3 X2 11 10 8 9 11 10 10 m1 + m5 = X3X2X1X0+X3X2X1X0 =j X2 + j X2 j =X3X1X0 = j (X2+X2) = j m1 ed m5 non sono implicanti primi, mentre j è un implicante primo In una mappa K un implicante primo corrisponde ad un raggruppamento di 2i celle adiacenti (cubi), sia orizzontalmente o verticalmente, non incluso in altri raggruppamenti

Esempi X1 X0 X1 X0 Y Y (X3X0) 1 1 1 1 (X3 X0) 1 1 1 1 X3 X2 X3 X2 00 01 11 10 (X3X0) 00 01 11 10 00 1 1 00 1 1 (X3 X0) 01 1 1 01 1 1 X3 X2 X3 X2 11 11 10 10 X1 X0 X1 X0 Y Y 00 01 11 10 00 01 11 10 (X0) 00 1 1 00 1 1 (X0) 01 1 1 01 1 1 X3 X2 X3 X2 11 1 1 11 1 1 10 1 1 10 1 1

Altre definizioni Implicante primo essenziale: implicante primo rappresentato da un cubo che copre almeno un 1 non coperto da altri implicanti primi Cuore di una funzione: insieme degli implicanti primi essenziali

Esempi X1 X0 X1 X0 Y Y 00 01 11 10 00 01 11 10 00 1 1 00 1 1 1 1 01 1 1 01 1 1 1 X3 X2 11 1 1 11 1 1 1 1 10 1 1 10 1 X1 X0 X1 X0 Y Y 00 01 11 10 00 01 11 10 00 1 1 00 1 1 01 1 1 1 01 1 1 X3 X2 11 1 1 1 11 1 1 1 1 10 1 1 10 1 1 1 1

Algoritmo per la minimizzazione Si segnano con 1 le caselle relative ai mintermini della funzione Si identificano gli implicanti primi essenziali e si disegnano i relativi cubi. Se sono coperti tutti i mintermini si va al passo 4, altrimenti al 3. Si coprono i restanti mintermini con il minor numero possibile di implicanti Fine della procedura Commento: non sistematicità del passo 3

Esempio X1 X0 Y 01 00 11 10 00 1 1 01 1 1 1 X3 X2 11 1 10 1 1

Funzioni parzialmente specificate Funzioni in cui non sono possibili alcune configurazioni delle variabili di ingresso o non interessa il valore di uscita per alcune configurazioni di ingresso Esempio: date quattro variabili di commutazione codificanti i numeri 0..9 la funzione è vera quando il numero è divisibile per 3.

Tabella di verità e MK di una funzione parz. spec. x3 x2 x1 x0 f 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 0 1 1 1 1 0 0 0 1 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 d.c.c. Realizzare un circuito che riconosca se un numero compreso tra 0 e 9 sia divisibile per 3. X1 X0 Y 01 00 11 10 00 1 1 01 1 X3 X2 11 - - - - 10 1 - -

Algoritmo per la minimizzazione Si segnano con 1 le caselle relative ai mintermini e con – le d.c.c. (don’t care condition) della funzione. Si identificano gli implicanti primi essenziali rappresentati da cubi costituiti da 1 e – ed aventi almeno un 1. Se sono coperti tutti i mintermini si va al passo 4, altrimenti al 3. Si coprono i restanti mintermini con il minor numero possibile di cubi aventi le dimensioni massime e costituiti da 1 e -. Fine della procedura Commento: non sistematicità del passo 3