Codice Progetto: PON02_00153_

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da notare che: L’allegato A alla voce Q16 riporta: “qualunque sostanza, materiale o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate”
Advertisements

Smaltimento: rifiuti liquidi Esempio di impianto di trattamento di rifiuti liquidi speciali pericolosi e non pericolosi autorizzato per ton/anno.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Nikolova Snezhanka Spasova
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Discussione su Regione Lazio
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Evolvo S.r.l..
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Vuole affiancare l’universo dei Servizi Innovativi a quello della Manifattura Va incontro all’evoluzione del settore manifatturiero: da una logica.
Gli strumenti agevolativi regionali
CALENDARIO ATTIVITÀ To CLIL or not to CLIL? Gruppo LEND Frosinone
Intervento di formazione PON03PE_00159_3
Progetti Riqualificazione Quadri
ELENCO SOCIETA’ PARTECIPATE
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Riunione direttivo PISLL
il Simucenter Campania
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
progettazione e assistenza
Giunta Regionale d’Abruzzo
LUIGI PICARDI – UTAPRAD ENEA Frascati
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
l’Ambiente e il Territorio
Riunione Senato Accademico
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
PON DIDATEC Il progetto.
Il PO per la competitività regionale
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
l’agorà dell’Alternanza
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
POR PUGLIA TOASD Sperimentazione Abbattimento Odori per Diffusione in Vasca di Ossidazione Biologica presso il depuratore di Turi.
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
4. INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO
Benvenuti nel consorzio industriale SCALA
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
EffeGi Eco-Business Consulting di G. Ceccherelli & C.
Poli Formativi Tecnologici
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Sintesi finale delle azioni
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo SISTEMA MODA ISTITUTO PROFESSIONALE
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Codice Progetto: PON02_00153_2849085   P.O.N. RICERCA E COMPETITIVITA' 2007-2013 - Avviso n. 713/Ric. del 29/10/2010 Titolo II - "Sviluppo/Potenziamento di DAT e di LPP"   Soggetto attuatore:Consorzio di Ricerca per l’innovazione Tecnologica Sicilia trasporti Navali, Commerciali e da Diporto S.c.a.r.l. Titolo del Progetto: STI-TAM Sviluppo di Tecnologie Innovative per il trattamento dei rifiuti liquidi della navigazione finalizzate alla Tutela dell’Ambiente Marino. Codice Progetto: PON02_00153_2849085 Finanziato dal MIUR

Struttura del processo e obiettivi realizzativi STI-TAM Sviluppo di Tecnologie Innovative per il trattamento dei rifiuti liquidi della navigazione finalizzate alla Tutela dell’Ambiente Marino. Codice Progetto: PON02_00153_2849085   Struttura del processo e obiettivi realizzativi Trattamenti oggetto di studio Pretrattamento chimico-fisico (filtrazione, coagulazione, sedimentazione) Trattamenti chimico – fisici con materiali nano strutturati e/o carboni attivi , catalitici e fotocatalitici tra di loro complementari e/o integrati Trattamento biologico (processi MBR) Obiettivi da conseguire Prototipo di micro-impianto per il trattamento di acque reflue (portata50-80 L/giorno) – Cantieri Navali di Augusta SrL Prototipo di mini-impianto mobile per il trattamento di acque reflue (portata 200-500 L/giorno) – scala pilota Cantieri NICO SpA Progettazione modulo di un impianto di trattamento reflui liquidi su di un natante (FINCANTIERI) OR 1.2 – UNIPA OR 3.2 – UNIPA OR 3.3 – UNIPA OR 4.1 – UNIPA OR 5.2 – UNIPA

Obiettivo – Formazione della figura professionale STI-TAM Sviluppo di Tecnologie Innovative per il trattamento dei rifiuti liquidi della navigazione finalizzate alla Tutela dell’Ambiente Marino. Codice Progetto: PON02_00153_2849085   Progetto di formazione - TECNOLOGO DEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE INQUINATE NAVALI Obiettivo – Formazione della figura professionale Tecnologo del trattamento delle acque inquinate navali   Programma relativo al raggiungimento dell’obiettivo  Struttura responsabile dell’obiettivo Consorzio di ricerca per l'innovazione tecnologica, Sicilia Trasporti navali, commerciali e da diporto s.c.a r.l. Durata 11 mesi a partire dal marzo 2014 programma di attività articolato in tre moduli: modulo A - Approfondimento conoscenze specialistiche modulo B - Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. modulo C - Apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale.