Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le fonti delle autonomie
Advertisements

Le fonti delle autonomie
Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Fonti del diritto amministrativo
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Diritto pubblico 2° Lezione.
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il riparto del fondo perequativo in Italia
La corte costituzionale
L’iniziativa economica privata nella Costituzione italiana
Le fonti delle autonomie
La concorrenza fra le fonti: legge, contratto collettivo nazionale e contrattazione di secondo livello Convegno nazionale AGI SETTEMBRE 2017 Prof.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
Le norme costituzionali sulla p.a.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Dalla costituzione al cpa
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
Le Fonti del diritto pubblico italiano
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Gli “atti con forza di legge”
A cura di Cristina Scardanzan
Limiti regione Sardegna 3
Le Fonti del diritto Principi generali.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le parti e la procedura 25. Il Presidente della Corte costituzionale, appena è pervenuta alla Corte l’ordinanza con la quale l’autorità giurisdizionale.
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Le fonti in Costituzione
Le Fonti del diritto Principi generali.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Limiti regione Sardegna 2
Article Vienna Convention
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
L’amministrazione della giustizia
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Le fonti del diritto.
La riserva di legge.
PROPOSTE DI CAMBIAMENTO
«Autonomia regionale differenziata»
«Ordinamento» e complessità
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
Gli “atti con forza di legge”
Limiti regione Sardegna 3
Le fonti delle autonomie
ORDINAMENTO GIURIDICO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le autonomie.
Transcript della presentazione:

Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione, UE (in virtù dell’art 11 cost), Internazionali (in virtù dell’art 10 cost) Art. 117, comma 2: competenza legislativa statale Esclusiva unici limiti: quelli di cui all’art. 117, comma 1. Art .117, comma 3: competenza regioni ordinarie Concorrente, limiti: quelli di cui all’art .117, comma 1 + comma 3 (Principi dettati dallo Stato)+ alcune “materie “ di competenza esclusiva statale che di fatto interferiscono nella competenza regionale es. lettera m), lettera s) . Art. 117, comma 4: competenza regioni ordinarie “Residuale”, limiti: quelli di cui all’art. 117, comma 1 + alcune materie di competenza esclusiva statale. Ricorda: art 10 legge costituzionale 3/2001 che esprime il c.d. Principio di maggior favore per le Regioni a Statuto Speciale Nelle relazioni valgono: Principio di gerarchia e competenza che opera fra le fonti: i limiti sono per lo più espressione della gerarchia e la suddivisione per materie della competenza