Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come organizzare una lezione?
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Diventare un esperto di PAES
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
“Vivere insieme” – Lezione4
(o anche mappe cognitive)
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Lavorare per competenze
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
Alla scoperta del mondo dei Robot!
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Seconda lezione → Navigare nel File System
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Consigli utili per mangiare sano
“Vivere insieme” – Lezione3
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Liceo Duca D’Aosta - Padova
Il genio della porta accanto
Architetture non Von Neumann
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
La tecnologia applicata alla didattica
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
TIC.
di Innovazione e Ricerca didattica
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
PROGETTO SET Omega + G.Ungaretti PROGETTO SET.
I CALAMARI 3A - S.Giorgio di Piano PROGETTO SET Scuola e Territorio.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
SOCIAL GANG 3A - S.Giorgio di Piano PROGETTO SET Scuola e Territorio.
PROGETTO SET Think PilloBot “G. Ungaretti” 3^B Scuola e Territorio.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
LM Governo e direzione di impresa
Le pietre preziose.
TELEFONO SALVAVITA THE ESKERE Giuseppe Ungaretti 3^B
Formazione interna a.s. 2018/19
MADAI PROGETTO SET Scuola “Due Risorgimenti”
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
THISPERATI CREW PROGETTO SET SCUOLA E CLASSE Scuola e Territorio.
GRUPPO MELBOURNE PROGETTO SET Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
C-ELF PROGETTO SET.
Fare ricerca, mai così facile
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Ambienti digitali di apprendimento
PROGETTO SET MAGATAMA - ENVIRONMENT ROBOT 3A - S.Giorgio di Piano
Fare ricerca, mai così facile
Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano
Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Scuola Due Risorgimenti Classe III A
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Scuola Due Risorgimenti Classe III A
PROGETTO SET Nome del gruppo:Minegamo
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Le pietre preziose.
PROGETTO SET THE HAkers Giuseppe Ungaretti.
CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP
Transcript della presentazione:

Scuola “Due Risorgimenti” 3d Calderara PROGETTO SET Scuola e Territorio

Il Nostro gruppo Il nostro gruppo si chiama THE FIVE THUNDERS, è composto da Carlotta Pelacani, Manuela Lazzaro, Clarissa Panaccio, Tommaso Tinti, Ihor Koshariuk

Il Progetto Il nostro braccio robotico è stato assemblato in più lezioni, è composto dai servi che gli permettono di compiere movimenti, dai driver che permettono il collegamento alla scheda madre che a sua volta è collegata al pc con il quale si può programmare. Ci sono anche intagli di plastica, viti e dadi che ne hanno formato la struttura.

La funzione IMMAGINI L’obiettivo di questo robot è quello di pescare ogni mattina ad un certo orario, un post-it tra i vari possibili. Ogni post-it ha su scritto degli obiettivi da compiere; questi obiettivi servono a stimolare un/a ragazzo/a a essere più felice. Es. giocare all’aperto più ore, aiutare un amico in difficoltà o conoscere una nuova persona.

Originalità del nostro progetto Il progetto si è svolto, al contrario di una classica lezione frontale, diviso in gruppi e in piena autonomia. Ognuno ha potuto esporre le proprie idee, e ognuno del gruppo ha avuto un proprio ruolo. Ha aiutato ad avere maggiori conoscenze informatiche e tecnologiche. Ci ha aperto un pochino gli occhi sul mondo del lavoro

Come pensiamo di pubblicizzarlo Per la comunicazione si è pensato di utilizzare un video promozionale, in cui si spiega tutti gli aspetti positivi contenuti all’interno dell’intero progetto del braccio robotico. Inoltre si è creata questa brochure.