Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 5° modulo: Mix produttivo, sfruttamento ottimale,
Advertisements

Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
Presentazione progetti PLS 2016–2017 Ottavio G
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni
Prof.ssa Carolina Sementa
Quarta A.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Dal disegno alla pratica tecnologica
PRIMI CONCETTI DI PROBABILITÀ
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
Spiegazione di alcuni concetti
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del Loop Kilsen
Il calcolo della probabilità
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
SISTEMA OPERATIVO - INTERPRETE DEI COMANDI -
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Introduzione a Statistica e Probabilità
Conoscenze, abilità, competenze
Adeguamento obiettivi curricolari
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Introduzione all’uso del computer
Che cos’e’ l’Informatica
La probabilità matematica
LA LA PROBABILITA'.
Esercitazione di Statistica Economica
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
Esercitazione di Statistica Economica
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Progettare e realizzare un software didattico per gli studenti
Mario Scarpino - Francesco Sgaramella
Statistica.
Definizioni di probabilità
Statistica e Probabilità
Sistemi informativi statistici
Simulazione Sistema R - C
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
FS1) PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI ATTIVITA’ SVOLTE:
SCRATCH 2.0.
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Nome Istituto.
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Curricoli di informatica per la scuola
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Esiti delle prove intermedie d’ Istituto – scuola primaria
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
EserciZI di Statistica
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Transcript della presentazione:

Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano Caso di studio 1 Gruppo 2 Anzalone, Florentino, Iovino, Romano, Ruggiero, Smilzo, Staiano

MATERIA MATEMATICA

TIPO DI SCUOLA LICEO SCIENTIFICO

CLASSE V

PERIODO TEMPORALE Inizio o fine anno scolastico ( essendo l’argomento completamente sganciato dal programma previsto)

Prerequisiti docente/alunni Elementi di calcolo combinatorio Costruzione ed interpretazione di tabelle e diagrammi mediante foglio elettronico Concetto di frequenza conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione di tipo imperativo (es. Turbo Pascal)

CALCOLO DELLE PROBABILITA’ MODULO CALCOLO DELLE PROBABILITA’

OBIETTIVI DIDATTICI Calcolare la probabilità di un evento. Conoscere la legge empirica del caso. Costruire ed interpretare fenomeni probabilistici mediante rappresentazioni grafiche su foglio elettronico

MODALITA’ DIDATTICHE Problem solving (con lavoro di gruppo) per stimolare un concetto intuitivo di probabilita’ ed introdurre al concetto classico. Intergruppo e sistematizzazione per la successiva formalizzazione e generalizzazione. Lavoro di gruppo e laboratorio di informatica per la simulazione dei fenomeni aleatori.

STRUMENTI Libro di testo. Vari materiali per le esperienze di laboratorio (dadi, monete, carte) Schede di lavoro. Questionario di verifica. Software didattico.

RUOLO ASSUNTO DALL’INFORMATICA Cognizione della potenzialità degli strumenti informatici nella gestione dei dati (visualizzazione, comparazione, elaborazione) nell’ambito degli aspetti operativi: lettura, interpretazione e confronto dei dati su eventi diversi o su un numero diverso di prove sullo stesso evento.

LAVORO DI GRUPPO Nell’ambito del lavoro di gruppo in laboratorio, tenere una lezione interattiva, dividendo la classe in gruppi e proponendo il seguente esercizio:verificare la legge empirica del caso scrivendo un programma in Pascal o su foglio elettronico che simuli il lanciodi un dado. Calcolare il numero di uscite di ciascuna faccia e la frequenza di ciascun esito.

Numero di lanci da effettuare Dati conosciuti Numero di lanci da effettuare

Numero di uscite di ciascuna faccia e relativa frequenza. Dati richiesti Numero di uscite di ciascuna faccia e relativa frequenza.

SVILUPPO per simulare il lancio del dado si può utilizzare una funzione di generazione di numeri casuali di cui sono forniti tutti i linguaggi di programmazione nonché i fogli elettronici.

Tale funzione ci permetterà di generare numeri casuali scelti nell’insieme dei numeri da 1 a 6 simulando così il lancio del dado. Alla fine si avrà una videata di questo tipo: ad esempio su 12000 lanci si avrà:

NUMERO. USCITE. FREQUENZA. 1. 2049. 0,170750. 2. 2034. 0,169500. 3