Un navigazione sostenibile. La MN Predore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricevono Energia da un GAS
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Piacenza, 12 Marzo L’azienda Passignano s/T (PG)
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
Esercizio guidato sull’uso di un bacino galleggiante per il trasporto di navi di grandi dimensioni Una nave da crociera, impossibilitata a muoversi a.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Effetto SQUAT COEFFICIENTE DI FINEZZA MAGGIORE DI 0,7
Mitsubishi muove l’innovazione URBAN GREEN MOBILITY 1.
Trasporto terrestre a guida libera ed a guida vincolata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi.
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
A cura di prof. P. Marchesi
Paolo Migliavacca Business Unit Director Roma 3 Novembre 2016
Vossloh Kiepe Il futuro dei filobus: tra tecnologia e normative
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
IMBARCAZIONE DA SOCCORSO
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
Esercizio Esame di Stato – Pianificazione di una traversata
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione – quesito E del 2007) Considerazioni: - l’esercizio è facile solo all’apparenza. Ad una attenta.
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Sottolineare i dati importanti del testo
Stato impianti elettrici XPR
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Osservatorio congiunturale
Il ferroviario merci nelle brevi distanze
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Vendita Noleggio e Assistenza
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
Noleggio/Rent Chios 170 SR Cantieri Nautici senza patente
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Stati Generali della Mobilità
Sistemi a idrogeno da energie rinnovabili.
Hydropower.
Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente
Prof. Giuliano Martinelli Laboratorio Sensori e Semiconduttori
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Michele Viale, Direttore Generale Alstom Italia e Svizzera
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Fotovoltaico: impatto ambientale
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
La questione energetica
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
Risparmio energetico nelle industrie:
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
Augusto De Castro COO FNM – Consigliere Delegato E-Vai
RINKER 280 (2008) Caratteristiche Generali:
Volkswagen Touran Il motore FSI di 1,4l e di 1,6l con catena di distribuzione.
MOTOPOMPA BEAVER Leggerezza incomparabile
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Settimana Europea della Mobilità 2019
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

Un navigazione sostenibile. La MN Predore. Milano, venerdì 28 settembre 2018 ing. Emiliano Zampoleri DIRETTORE DI ESERCIZIO  Navigazione Lago d’Iseo s.r.l.

MN PREDORE: Per una navigazione sostenibile La Motonave Predore è un progetto ideato dalla Società di Navigazione Lago d’Iseo e sviluppato dalla Società Zara Metalmeccanica s.r.l. di Dolo (VE). La Motonave, prima diesel elettrica che sarà in funzione sui grandi laghi italiani in servizio di TPL, si inserisce in un progetto più ampio di mobilità ecosostenibile, voluto anche da Regione Lombardia, che Navigazione Lago d’Iseo sta attuando anche con attività di manutenzione ed ammodernamento della flotta esistente.

M/N PREDORE: caratteristiche principali Lunghezza fuori tutto 29,50 m Lunghezza al galleggiamento 28,26 m Larghezza al galleggiamento 5,79 m Larghezza ponte di coperta 5,90 m Larghezza massima 6,40 m Altezza di costruzione 2,30 m Immersione a pieno carico 1,40 m Pescaggio 1,70 m Motorizzazione 1x360 kW Velocità 12,50 nodi

Gruppo elettrogeno Diesel M/N PREDORE: caratteristiche TECNICHE Pannelli Fotovoltaici per servizi Batterie Punto di ricarica Plug-in Motori elettrici e invertitore Elica e linea d’asse Gruppo elettrogeno Diesel Serbatoio carburante Elica di manovra elettrica

Elementi di propulsione: ELICA E LINEA D’ASSE Elica e linea d’asse con motori elettrici ed invertitore

Elementi di propulsione: ELICA E LINEA D’ASSE

Elementi di propulsione: MOTORI ELETTRICI ED INVERTITORE

Elementi di propulsione: ELICA DI MANOVRA ELETTRICA

Elementi di propulsione: ELICA DI MANOVRA ELETTRICA

fonti di energia: BATTERIE DA 84,8 kWh Possibile raddoppio pacco batterie

fonti di energia: Gruppo elettrogeno diesel da 386 kW con serbatoio carburante da 4.000 l

fonti di energia: Gruppo elettrogeno diesel da 386 kW con serbatoio carburante da 4.000 l

fonti di energia: Punto di ricarica Plug-in

eXtra propulsionE: Pannelli fotovoltaici da 4,5 kW

M/N PREDORE: PROVE IN VASCA SU MODELLO SCALA 1:8 (1 kn=1,852 km/h)

M/N PREDORE: PROVE IN VASCA SU MODELLO SCALA 1:8 (1 kn=1,852 km/h)

M/N PREDORE: DATI RELATIVI ALLA PROPULSIONE ELETTRICA QUOTA PARTE ENERGIA BATTERIE IMPIEGABILE PER LA PROPULSIONE: 50 kWh CONSUMO MEDIO ORARIO DEL DIESEL GENERATORE: 190 g/kWh  50 l/h QUANTITA’ DI GASOLIO STIMATA PER PRODURRE 1 kWh di ENERGIA: 0,30 l (0,30 €/l) COSTO MEDIO ENERGIA ELETTRICA: 0,30 €/kWh TEMPI DI RICARICA PLUG IN: f(potenza disponibile) AUTONOMIA IN ELETTRICO: f(tipologia di servizio e velocità)

SOCIETÀ NLI E REGIONE LOMBARDIA: INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO 100 kW C/O CANTIERE NAVALE DI COSTA VOLPINO

Grazie per l’attenzione ing. Emiliano Zampoleri DIRETTORE DI ESERCIZIO   Navigazione Lago d’Iseo s.r.l. Via Nazionale, 16 – 24062 Costa Volpino (Bg) ITALIA Tel.:+39 035 971 483  Fax:+39 035 972 970 e-mail: emilianozampoleri@navigazionelagoiseo.it