Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Che cosa è la geometria ELEMENTI DI GEOMETRIA
Advertisements

Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
IL PUNTO
Piccole lezioni di geometria
PIANO CARTESIANO.
IL PUNTO
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER AGGIUNGERE UNA SLIDE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul comando Nuova diapositiva.
Le trasformazioni isometriche
Il Piano Cartesiano prima parte.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
I primi elementi della geometria
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
I primi elementi della geometria
La geometria nello spazio
PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
Prof.ssa Carolina Sementa
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
La circonferenza e il cerchio
Perpendicolarità e parallelismo
F0rze parallele e concordi
ANGOLI.
GEOMETRIA EUCLIDEA.
Formazione docenti – LIM
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Limiti e funzioni continue
Prof.ssa Carolina Sementa
I primi elementi della geometria
Numeri decimali e numeri interi
Cerchio e Circonferenza
Geometria Euclidea Euclide è noto soprattutto come autore degli Elementi, la più importante opera di geometria dell'antichità; tuttavia di lui si sa pochissimo.
Gli enti geometrici fondamentali
Enti fondamentali nello spazio
Prof.ssa Carolina Sementa
Introduzione alla geometria
Introduzione a PowerPoint
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
RIPASSO DI MATEMATICA.
Derive 5 28/12/2018 Lavoro didattico per Apprendere - lezione su materia specifica di Retucci Anna - classe 3C Terza edizione.
Numeri decimali e numeri interi
Le trasformazioni isometriche
Piccole lezioni di geometria
La geometria nello spazio
Geometria descrittiva dinamica Sezione di solidi a facce
Derive 5 di Anna Retucci 02/01/2019
La circonferenza e il cerchio
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
LA RETTA.
Semirette e segmenti.
Composizione forze parallele incidenti.
Perpendicolarità e parallelismo
Composizione forze parallele incidenti.
I NUMERI DECIMALI E LA SCRITTURA POSIZIONALE
Cominciamo a parlare di tangenti.
Rette e segmenti.
Gli angoli.
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Liceo Scientifico «P.S.Mancini» Avellino
PUNTI, RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
DIDATTICA INNOVATIVA POWER POINT
LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE:
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
UN VIAGGIO NEL MONDO DEI… QUADRILATERI
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na) DIDATTICA INNOVATIVA POWER POINT Esempio di ipertesto realizzato con il programma di presentazione PowerPoint. I contenuti possono essere modificati in base al grado di scuola e alla classe cui è destinato. Animatore Digitale ANNA BATTIPAGLIA

ISTRUZIONI PER «LANCIARE» L’IPERTESTO REALIZZATO Clicca su presentazione (dalla barra multifunzione COLLOCATA IN ALTO) Clicca sull’icona «dall’inizio» QUANDO ARRIVI ALLA slide «MENU IPERTESTO» clicca IL PULSANTE AZIONE che TI interessa PER TORNARE ALLA SLIDE «MENU IPERTESTO», CLICCA SUL PULSANTE AZIONE CHE TROVI A DESTRA BUON DIVERTIMENTO

- La linea retta, la semiretta e il segmento MENU Ipertesto - La linea retta, la semiretta e il segmento - Rette parallele Geometria in classe terza

LA LINEA RETTA La linea retta è una linea illimitata, che non ha né inizio né fine e viene indicata con una lettera minuscola. a

LA SEMIRETTA La semiretta è una parte di retta divisa da un punto. Il punto si chiama origine della semiretta. Quindi la semiretta ha un inizio ma non ha una fine. o

IL SEGMENTO Il segmento è una parte di retta che si trova tra due punti. Quindi ha un inizio e una fine. A B

Rispetto al piano, una retta può essere: verticale obliqua orizzontale

Verifico ciò che ho appreso Una linea retta è: Una linea che ha inizio e fine Una linea che non ha né inizio né fine Una linea che ha inizio ma non ha fine

Verifico ciò che ho appreso Un segmento è: Una linea che ha inizio e fine Una linea che non ha né inizio né fine Una linea che ha inizio ma non ha fine

Verifico ciò che ho appreso Una semiretta è: Una linea che ha inizio e fine Una linea che non ha né inizio né fine Una linea che ha inizio ma non ha fine

Rette parallele Due rette che non si incontrano mai e mantengono sempre la stessa distanza tra loro si chiamano RETTE PARALLELE e si indicano con il simbolo //

I binari del treno sono rette //

Verifico ciò che ho appreso Due rette sono parallele quando: Mantengono sempre la stessa distanza e non si incontrano mai Si incontrano in un punto e dividono il piano in quattro parti Dividono il piano in quattro parti uguali