Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (19 marzo 2019) 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scienza dell’ereditarietà
Advertisements

I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
Lineamenti di italiano contemporaneo
NANOSCIENZE CHIMICA? BIOLOGIA? NANOTECNOLOGIE? ENERGIA? NANOMETRI?
Competenza orale e scritta
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La chimica organica by S. Nocerino.
Regolatori PID.
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
DNA fingerprinting LLC Trieste.
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
. Confronto tra procedure di microiniezione 500 mm
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Computer assisted translation e terminologia
Il DNA è un polimero di nucleotidi
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
Introduzione alla Biologia
DNA RICOMBINANTE.
Fisica: lezioni e problemi
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
I componenti della materia
PROGRAMMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IBPM CNR FEBBRAIO 2018
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
Le idee della chimica Seconda edizione
Cenni di genetica…ritorno al passato
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Genetica dei batteri e geni in movimento
MIUR I nuovi Licei.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
La Fabbrica delle Proteine
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
Definizione di linguaggio di programmazione
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Valitutti, Falasca, Amadio
MIUR I nuovi Licei.
La scienza dell’ereditarietà
Introduzione alla biologia della cellula
La traduzione tecnico-scientifica
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Definizione di GENETICA
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
13/11/
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (19 marzo 2019) 1

parole e termini Termini: segni aggiuntivi rispetto a quelli della lingua comune e rispondono alle esigenze di denominazione della scienza cui si riferiscono, che sono più estese o più raffinate di quelle rappresentate dalla lingua comune. I termini possono essere parole del tutto nuove nella lingua in cui vengono inserite o parole del linguaggio comune che vengono risemantizzate quando diventano termini.

risemantizzazione e neoconiazioni Alcune scienze, come la fisica, prediligono la risemantizzazione di parole esistenti; altre, come la chimica, anche per l'ampio bisogno di unità lessicali e l'organizzazione sistematica di molte denominazioni, preferiscono le neoformazioni.

da dove proviene il lessico delle lingue speciali Neoformazioni assolute, cioè parole create ex novo, sono rarissime. I termini, e le altre parole specifiche in campo scientifico, consistono in: rideterminazione semantica di parole del lessico generale (o del lessico di altre scienze) neoformazioni derivazionali o composizionali sigle eponimia prestiti o calchi da lingue straniere.

rideterminazione semantica La rideterminazione semantica di unità appartenenti alla lingua comune è particolarmente presente nelle scienze 'classiche' (per es. la fisica, con termini di lunga durata come massa, forza, fuoco, gravità, impulso, inerzia, onda, potenza); ma è riscontrabile anche negli sviluppi scientifici più recenti (per es. amplificazione in biologia, dove significa 'aumento del numero di copie di una sequenza di DNA specifica').

rideterminazione semantica Esistono anche processi di rideterminazione semantica di unità di altri linguaggi settoriali. In linguistica: valenza, 'numero e il tipo di argomenti richiesto obbligatoriamente da un verbo', tratto dal lessico della chimica. In astrofisica: inflazionistico, in riferimento ad una delle teorie della formazione dell'universo, preso dall'economia In astrofisica: collasso `rapida contrazione di stelle dovuta al prevalere delle forze di gravità su quelle di pressione', proveniente dalla medicina.

derivazione e composizione Vantaggi di derivazione e composizione: possibilità di creare, con un numero limitato di elementi, un vasto numero di denominazioni stretta coerenza del microsistema, tenuto insieme sia dalla rete dei rapporti semantici, sia dall'inserimento di ogni elemento in una serie paradigmatica omogenea incremento della motivazione del significante, dal momento che il significato del termine è prevedibile a partire dalle parti che lo compongono.

derivazione e composizione Serie paradigmatica omogenea: cardiopatia cardiochirurgia cardiocircolatorio cardiografia cardiologia cardiopolmonare cardiotonico cardiovascolare broncopneumopatia cerebropatia coronariopatia epatopatia linfoadenopatia neuropatia osteopatia

derivazione e composizione Nella derivazione possono essere utilizzati morfemi derivativi della lingua comune: -oso: angiomatoso, acciaioso -are: polmonare, papillare, reticolare, tentacolare -ale: infusionale, intralesionale, monoclonale, staminale, fecale

derivazione e composizione Nella derivazione possono essere utilizzati morfemi derivativi ed elementi compositivi esclusivi delle linguaggio scientifico: si pensi alla serie, piuttosto recente e molto prolifica, di composti con l'elemento compositivo nano-: nanocomposito, nanoelettronica, nanomacchina, nanodispositivo, nanomateriale, nanomedecina, nanometro, nanometrico, nanometrologia, nanoparticelle, nanoscala, nanoscienza, nanostrutture, nanotecnologia, nanotubo.

derivazione e composizione retro- in accezione specifica in biologia: retrotrascrizione, retrotrasposone, retrovirus -geno: estrogeno, fibrinogeno, mutageno, patogeno, teratogeno. Inoltre, suffissi della lingua comune acquistano un valore semantico specialistico, in quanto inseriti in un sistema derivativo rigidamente normato: in chimica, -oso in chimica, per designare i composti di un elemento elettropositivo quando la sua valenza è più bassa o -ico, per designare i composti dello stesso elemento quando la sua valenza è più alta: fosfato piomboso vs fosfato piombico, perclorato auroso vs perclorato aurico, permanganato cobaltoso vs permanganato cobaltico.

derivazione e composizione Ordine determinante-determinato dei componenti, plasmato sul greco o sull'inglese: epatomegalia, dove il determinante epato- 'fegato' precede il determinato megalia 'accrescimento', contro l'ordine usuale in italiano che produrrebbe la sequenza accrescimento del fegato.

derivazione e composizione Possibilità di far entrare in composizione più elementi (per es. (acido) desossiribonucleico, citotrofoblasto, autoradiografia, angiocardioscintigrafia). Mancata grammaticalizzazione del rapporto fra gli elementi compositivi (appendicectomia vs asportazione chirurgica dell'appendice; pleurorrea vs versamento di liquido nella pleura). Anche nelle unità lessicali superiori: cellula germinale, linea germinale, clonaggio posizionale, procreazione assistita. O in giustapposti nominali non (ancora) stabilizzati: rapporto flusso polmonare-flusso sistemico, requisiti ingresso-uscita, scambio alogeno-metallo, resistenza d'attrito scafo-acqua.

acronimi e sigle Le neoformazioni possono essere costituite anche da acronimi o sigle, che spesso acquistano autonomia rispetto ai sintagmi di cui sono abbreviazione e si comportano come unità lessicali: dna, rna, aids, bse; ma soprattutto a forme come laser, radar, sonar, in italiano non analizzabili come acronimi e semmai sentiti come forestierismi per la loro struttura fonica.

eponimia Derivati e sintagmi eponimi: denominazioni che includono un nome proprio: transcategorizzazione: semplice passaggio da nome proprio a nome comune: newton, unità di misura di forza; formazione di derivati: in mineralogia, bentonite, clintonite, mendelevite, montmorillonite; costituzione di unità lessicali superiori: curva di Gauss, teorema di Euclide, morbo di Crohn, t di Student.

forestierismi I forestierismi sono favoriti dalla circolazione internazionale delle terminologie e dall'uso di un'unica lingua di comunicazione tra scienziati provenienti da diverse aree linguistiche. La lingua in cui si trasmettevano le conoscenze scientifiche un tempo era il latino, oggi l'inglese, ma quella di poter far riferimento a un unico codice internazionale è sempre stata un'esigenza fortemente sentita dalle comunità specialistiche, e in particolare dalla comunità scientifica.

forestierismi: prestiti integrali crossing over 'scambio reciproco di sequenze nucleotidiche che avviene tra cromosomi omologhi durante la meiosi' DNA fingerprinting 'tipizzazione del DNA, impronta genetica' hot spot 'regione di DNA in cui la frequenza di ricombinazione o di mutazione è molto superiore rispetto alla frequenza media di regioni con grandezza simile' linkage 'tendenza di due geni ad essere ereditati insieme come risultato della loro collocazione sullo stesso cromosoma' northern blot 'tecnica di biologia molecolare mediante la quale molecole di RNA sono trasferite da un gel di agarosio a una membrana'

punti di debolezza La rigorosità dei lessici specialistici, tuttavia, è un obiettivo non sempre facile da tradurre in realtà: la stessa esistenza di enti di uniformazione terminologica indica che quello della univocità è un ideale non sempre realizzato nella pratica e che ha bisogno, per essere attuato, di istituzioni apposite.