TRANSCODIFICARE Le nuove frontiere della comunicazione creativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Advertisements

Figura 1 – Il processo della comunicazione secondo Shannon e Weaver
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Comunicare come e perché
La variazione diafasica
Fonetica e fonologia dell’italiano contemporaneo 24h CM – S1/S2
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
linguistico-artistico-espressiva
Narratologia: storia e discorso
Sant’Angelo in Pontano
(o anche mappe cognitive)
Le principali figure retoriche
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
SPIEGARSI CON MEZZI ARTISTICI
Comunicare come e perché
Le competenze relazionali nella professione medica
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Distinguere il problema
Algoritmi e soluzioni di problemi
Unità didattica- Testo Poetico
COMUNICAZIONE.
La lettera.
Gli enti geometrici fondamentali
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
Documentare la didattica
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
Realizzazione Grafica e Animazioni Just in Web
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Le principali figure retoriche
Uso ragionato delle parentesi
Le principali figure retoriche
Il Rinascimento.
Per conoscere la comunicazione interpersonale
(o anche mappe cognitive)
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Storia della Lingua Italiana 2006
Narrazione, autobiografie, sviluppo metacognitivo
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Lineamenti di italiano contemporaneo
«cronòtopo» Michail Bachtin PAG 66-77
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
La Storia dell’arte.
Laboratorio di scrittura
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
La traduzione tecnico-scientifica
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
LICEO delle SCIENZE UMANE
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
LA COMUNICAZIONE.
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Dal latino all’italiano.
Transcript della presentazione:

TRANSCODIFICARE Le nuove frontiere della comunicazione creativa Maria Gabriella de Judicibus Lecce, 19 Febbraio 2011 Auditorium Biblioteca “Bernardini”

TRANSCODIFICARE Una definizione Significare attraverso più CODICI Maria Gabriella de Judicibus

Problem solving Con quanti fonemi Dante Alighieri scrisse la Divina Commedia? Maria Gabriella de Judicibus

Lingua storico-naturale La lingua è generativa: 21 fonemi dell’Italiano possono generare grazie al calcolo combinatorio infiniti testi Textum/ Intreccio-Ordito Maria Gabriella de Judicibus

Dai fonemi ai semantemi Allo stesso modo, la lingua opera in ambito concettuale. Scompone e ricompone concetti ed immagini, decontestualizza e ricontestualizza, generando ciò che definiamo enciclopedia di base del parlante nativo. Maria Gabriella de Judicibus

Doppio senso di comunicazione Senso proprio o letterale o di base Senso aggiunto o metaforico o traslato Maria Gabriella de Judicibus

Polisemia ed ambiguità “L’afferrai per il collo e…..” A-me la scolai fino all’ultimo goccio B-la strozzai C-la riportai al suo posto dove in A si parla della bottiglia, in B di un essere umano di sesso femminile ed in C dell’una e/o dell’altra. Maria Gabriella de Judicibus

Isotopie I percorsi isotopici di senso ci consentono di separare ed approfondire sensazioni e percezioni trasformandoli in concetti sulla base di semplici interrogativi del tipo : che cosa vedo? Che cosa sento? Ecc. A. Greimas ,“Essais de semiotique poètique”, Larousse, Paris, 1972 Maria Gabriella de Judicibus

Dalla percezione alla cognizione Isotopie sensoriali: vista, udito, tatto, olfatto, gusto “Piazzetta bianca, monaca nera Che suona un campanello e non lo sente” Maria Gabriella de Judicibus

Metafora Dalla similitudine ( paragone esplicito con la presenza del termine medio e del connettivo) alla metafora Le case sono quadrate e bianche come un dado “… le case di calce …………………….. dalla faccia di un dado” Maria Gabriella de Judicibus

Fondamenti epistemologici Maria Gabriella de Judicibus

CREATIVITA’ transfer of training [1] problem solving Campo semantico Contesto Esempio: “filo”: “il filo del discorso” “il filo d’erba” “il filo da cucire” “Ho perso il filo” 1 R. Titone, Formazione mentale e integrazione interdisciplinare in PSICODIDATTICA, La Scuola, Brescia, 1986, pag.109 e seg. Maria Gabriella de Judicibus

Sistema della comunicazione La comunicazione è sistemica perché al variare di uno degli elementi che la compongono, . varia l’intero sistema codice Emittente messaggio Ricevente referente canale [Jakobson R. ,Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano,1966] Maria Gabriella de Judicibus

Funzionalismo linguistico Ogni elemento è funzionale al sistema . codice (funzione metalinguistica) Emittente (f. espressiva) Messaggio(f. poetica) Ricevente(f.conativa) referente (funzione referenziale) canale ( funzione fatica) Maria Gabriella de Judicibus

Il segno come simbolo Segno Oggetto Immagine Ogden e Richards Il significato del significato, Milano, Il Saggiatore, 1966 Maria Gabriella de Judicibus

Il segno linguistico Significante Significato La facoltà del linguaggio è “geneticamente” ciò che ha consentito l’evoluzione umana generando ciò che definiamo cultura e che rappresenta l’enciclopedia della specie F. De Saussure- Corso di Linguistica generale Tullio De Mauro (a cura di) Corso di linguistica generale , Roma-Bari, Laterza [1967], 2009 Maria Gabriella de Judicibus

La rappresentazione cognitiva Enciclopedia Comunicazione Mondo Maria Gabriella de Judicibus

La grammatica per N. Chomskj grammatica come hardware. Siamo programmati per ricevere inputs, elaborarli e produrre outputs di risposta che, a loro volta, costituiscono nuovi inputs… Per N. Chomskj ogni testo corrisponde ad una rappresentazione cognitiva diversa del reale Maria Gabriella de Judicibus

POIESIS La funzione poetica che è il motore della comunicazione umana, attraverso la lingua che genera gli infiniti linguaggi, produce il mondo “secondo” l’Uomo. I linguaggi scientifici ricercano le leggi della natura I linguaggi umanistici creano le leggi dell’uomo I linguaggi artistici inventano i mondi possibili Maria Gabriella de Judicibus

Lingua e Linguaggi Conoscere profondamente la lingua significa avere la possibilità di esplorarne le infinite potenzialità espressive. La lingua, infatti, denota e connota, ovvero definisce e ricrea. Attraverso la lingua posso descrivere, narrare ed argomentare posso cioè decodificare e codificare infiniti testi Maria Gabriella de Judicibus

La grammatica non riguarda solo l’Italiano… “ La grammatica ci dice che tipi di oggetti sono le cose”-1 Le discipline e i loro linguaggi sono modalità diverse di rappresentazione del reale: ogni linguaggio possiede le sue regole e cioè possiede la sua grammatica 1 Wittgestein L. - Ricerche filosofiche Maria Gabriella de Judicibus

IL DNA del Testo de Judicibus M. G IL DNA del Testo de Judicibus M.G. Il mito del continente sconosciuto Aracne, Roma 2006 Maria Gabriella de Judicibus

Matrici cognitive testuali Descrizione – Spazio Problem solving di base: nominare il mondo Narrazione – Tempo Problem solving successivo: descrivere il cambiamento/narrare il mondo Argomentazione – Logica Problem solving ultimo: spiegare il cambiamento/spiegare il mondo Maria Gabriella de Judicibus

Traslare – il senso aggiunto Il senso metaforico, connotativo, consente di ri-scrivere. La riscrittura è alla base della transcodificazione che ne rappresenta il livello più sofisticato Il senso figurato consente di intervenire sul vero e di trasformarlo in verosimile Maria Gabriella de Judicibus

Esempi di transcodificazione Figura retorica letteraria: sineddoche synekdékhomai, "prendo insieme". Consiste nella sostituzione di un termine con un altro, avente con il primo un rapporto quantitativo, di maggiore o minore estensione E se da lunge i miei tetti saluto… (U. Foscolo) sineddoche visiva: per il barocco leccese, il fregio, il particolare della pietra… Maria Gabriella de Judicibus

Esempi di transcodificazione Climax (dal greco climax, “scala”): procedimento retorico che consiste nella disposizione di frasi, sostantivi e aggettivi in una progressione “a scala”, secondo cioè una gradazione ascendente climax ascendente o discendente climax discendente Crescendo rossiniano; rullo di tamburi; squillo di trombe… ( musica) Prospettiva ( arte visiva classica) Zoom (arte visiva multimediale) Maria Gabriella de Judicibus