COME SI PUO’ DEFINIRE LA MAFIA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN BLOG PER LA LEGALITA’
Advertisements

L’ istituto Einaudi partecipa alla XV giornata della memoria e dell’impegno nel ricordo delle vittime delle mafie che si terrà a Milano il 20 marzo 2010.
Graziella e Pina Campagna
LA MAFIA ITALIANA.
LA MAFIA a cura prof.sse Liliana Mauro e Marilena Esposito
La mafia ..
Libero Grassi L'UOMO che insegnò il coraggio ai siciliani Fatto da Matteo Di Liberto.
Giuseppe Alfano Un grande giornalista italiano ucciso per mano della mafia.
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
Pietro Scaglione Chi era? - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a - Pietro Scaglione nasce il 2 marzo 1906 a Palermo, ove trascorre gran parte della.
MAFIA Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio,
Progetto sulla legalità «Media e Mafie» A cura dell’associazione «Antonio Caponnetto» Docente referente: Prof.ssa Gabriella Labbe Esperto: Prof.re Anton.
Vogliamo combattere la Mafia!!!  La Mafia è un potere che opprime la società, che piega il funzionamento dell’economia e delle istituzioni pubbliche a.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
CIÒ CHE INFERNO NON È Alessandro D’Avenia. ALESSANDRO D’AVENIA Nato a Palermo il 2 maggio 1977, ha frequentato il Liceo Classico Vittorio Emanuele II.
RITA ATRIA Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia.
Dalla 2°B alunne Monica Bianco e Stefania Ceglie che propongono il film “BRONX”
La mafia ..
PAOLO BORSELLINO.
COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA CATANIA
Jonathan Andretta I.C.S Virgilio IV cl.IIIB A cura Di A.S. 2016/17
LE ORIGINI DELLA MAFIA Presentato da F. Pasquale 3°C Istituto Marconi
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
LEA GAROFALO.
-La mafia: introduzione -giuseppe fava: Vita e omicidio
Riforme della Previdenza Argomenti
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
LIBERA.
PLaCIDO RIZZOTTO.
La tua fedele compagna di viaggio
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Tutela dei minori e prevenzione del femminicidio
Don Pino Puglisi Padre Pino Puglisi nacque a Palermo il 15 Settembre nel quartiere di Brancaccio da una famiglia modesta. È beato dal 15 Maggio.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
DEL GOVERNO BERLUSCONI
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
Letizia Battaglia.
PRESENTATO DA F. MATTEO 3D ISTITUTO MARCONI
COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare.
Peppino Impastato.
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
LA MAFIA.
Organizzazione a delinquere
NON FARLO ! SALVA LE DONNE
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Mi vergogno… Al pianoforte il Maestro Giovanni Marradi.
MATTEO CASELLA Giuseppe di Matteo aveva 13 anni quando l’ 11 gennaio 1996, dopo 779 giorni di prigionia,fu strangolato e poi sciolto nell’acido solforico.
Parola di Vita Gennaio 2018.
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI
“Una vita contro la mafia”
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
Dott.ssa Patrizia Lomuscio
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
Il silenzio pure Dagli anni ‘90 fino ad oggi, il numero di morti supera la soglia dei La criminalità organizzata, la mafia, conta centinaia di.
Comparativa delle professioni più sicure e redditizie in Italia
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
O’ Maé Riassunto in vignette del libro di Luigi Garlando
La libertà di stampa nell’Italia repubblicana
LA MAFIA La mafia è una vera e propria organizzazione criminale con ramificazioni in tutto il Mondo, strutturata per Clan autonomi tra loro ma con caratteristiche.
LA MAFIA La Mafia è un organizzazione criminale che a seconda delle varie regioni può prendere vari nomi: COSA NOSTRA in Sicilia LA CAMORRA in Campania.
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
Dall’io al noi. la città che noi vogliamo
LA MAFIA.
La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
Parola di Vita Gennaio 2018.
LEZIONE SULLA MAFIA La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c'è più né sole né luna,
Transcript della presentazione:

COME SI PUO’ DEFINIRE LA MAFIA? “MAFIA” è un termine generico, spesso utilizzato per definire varie forme di criminalità organizzata. Il suo obiettivo è quello di ottenere denaro e potere, anche usando la violenza. Spesso intreccia rapporti con gente che dovrebbe sconfiggerla come: politici,istituzioni …

CHE COS’ E’ LA COSCA MAFIOSA ? Cosca in siciliano indica il torso, la parte interna e nascosta del carciofo protetta da foglie spesso spinose. La composizione del carciofo rappresenta la coesione, la compattezza, la solidità della cosca mafiosa, nella quale ognuno svolge un compito preciso. C’è chi dà ordini e chi obbedisce, chi amministra i soldi e chi si occupa dell’ assistenza dei carcerati. La cosca ha le sue regole, i suoi diritti e le sue istituzioni. E’ dotata anche di un tribunale. =

IL PIZZO Il pizzo è una tassa che la mafia tenta di imporre a chiunque gestisca un’ attività economica. L’ USURA La mafia è solita anche a prestare i soldi e dopo richiederne il doppio. A chi sgarra costerà molto la propria attività, addirittura la vita.

LA ‘NDRANGHETA sviluppatasi in Calabria, ora è la mafia più ricca. LA MAFIA IN ITALIA LA ‘NDRANGHETA sviluppatasi in Calabria, ora è la mafia più ricca. LA CAMORRA sviluppatasi a Napoli. I conflitti esplodono con frequenza e si muore innocentemente LA SACRA CORONA UNITA sviluppatasi in Puglia, ora non più molto diffusa. I BASILISCHI sviluppatasi in Basilicata.

LE VITTIME DI MAFIA SONO CENTINAIA SU CENTINAIA. L’ ELENCO DI VITTIME INNOCENTI DI MAFIA E’ LUNGO; DI QUESTO ELENCO FANNO PARTE MAGISTRATI,POLIZIOTTI,PREFETTI,GIORNALISTI, PROPRIETARI DI PICCOLE ATTIVITA’, PASSANTI CHE SI TROVANO CASUALMENTE IN QUEL POSTO, BAMBINI….

(Libero Grassi, Caro estortore, Giornale di Sicilia, 10 gennaio 1991) Dopo aver avuto alcuni problemi con la fabbrica di famiglia, la Sigma, viene preso di mira da Cosa Nostra che pretende il pagamento del pizzo. Libero Grassi ha il coraggio di opporsi alle richieste di racket della mafia e di uscire allo scoperto. Nel gennaio 1991 il Giornale di Sicilia aveva pubblicato una sua lettera sul rifiuto di cedere ai ricatti della mafia. « Volevo avvertire il nostro ignoto esortore di risparmiare le telefonate dal tono minaccioso e le spese per l'acquisto di micce, bombe e proiettili, in quanto non siamo disponibili a dare contributi e ci siamo messi sotto la protezione della polizia. Ho costruito questa fabbrica con le mie mani, lavoro da una vita e non intendo chiudere. Se paghiamo i 50 milioni, torneranno poi alla carica chiedendoci altri soldi, una retta mensile, saremo destinati a chiudere bottega in poco tempo. Per questo abbiamo detto no al "Geometra Anzalone" e diremo no a tutti quelli come lui. » (Libero Grassi, Caro estortore, Giornale di Sicilia, 10 gennaio 1991) L'imprenditore denuncia gli estorsori (i fratelli Avitabile, arrestati il 19 marzo 1991 assieme a un complice), e rifiuta l'offerta di una scorta personale. Definisce "scandalosa" la decisione del giudice Luigi Russo (del 4 aprile 1991) in cui si afferma che non è reato pagare la "protezione" ai boss mafiosi. Il 29 agosto del 1991, alle sette e mezza di mattina, viene ucciso a Palermo con quattro colpi di pistola mentre si reca a piedi al lavoro. LIBERO GRASSI

Nel 1958 venne assunto dall'ufficio stampa dell'assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Siciliana. Nel frattempo intraprese una collaborazione con "Il Giornale di Sicilia" di Palermo. Nel 1968 si licenziò dalla Regione per lavorare a pieno nel giornale , dove si occupò della cronaca giudiziaria, entrando in contatto con gli scottanti temi del fenomeno mafioso. Divenuto giornalista professionista si occupò della strage di Ciaculli, del processo ai corleonesi del 1969 a Bari, dell'omicidio del colonnello dei carabinieri Giuseppe Russo e fu l'unico giornalista a intervistare la moglie di Totò Riina, Antonietta Bagarella. Nelle sue inchieste entrò profondamente nell'analisi dell'organizzazione mafiosa, delle sue spaccature, delle famiglie e dei capi, specie del corleonese legata a Luciano Liggio e Totò Riina. La sera del 26 gennaio 1979 venne assassinato a colpi di pistola a Palermo, davanti a casa sua. Per il suo omicidio sono stati condannati: Totò Riina, Leoluca Bagarella (che sarebbe stato l'esecutore materiale del delitto), altri 5. Le motivazioni della condanna nella sentenza d'appello furono: «Il movente dell'omicidio Francese è sicuramente ricollegabile allo straordinario impegno civile con cui la vittima aveva compiuto un'approfondita ricostruzione delle più complesse e rilevanti vicende di mafia degli anni '70. Il 3 settembre 2002 si suicidò il figlio trentaseienne Giuseppe, che per anni si era dedicato a inchieste sulla ricostruzione dell'omicidio del padre. MARIO FRANCESE